1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Acquisto
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 giugno 2020, 10:46
Messaggi: 21
Salve a tutti,

sono nuovissimo in questo mondo anche se sono sempre stato attratto dalle stelle, pianeti, dal firmamento in generale...abito praticamente in riva al mare in un luogo non molto illuminato.

Volevo acquistare il mio primo telescopio e vi chiedevo qualche consiglio.
Per adesso mi hanno prestato un Bresser 70/700' ed è qualche settimana che mi documento visto la mia ignoranza in materia.
mi sembra che per iniziare uno si dovrebbe orientare con un rifrattore ma mi piacerebbe vedere anche qualcosa in piu'
ho un badget di circa 200/300 euro disponibile e quello che fino ad ora ho visto di carino sono:

Celestron Astromaster 130 EQ
Celestron Astromaster 114 MD
Skywatcher Explorer 130 EQ2

Data la mia inesperienza ho visto che questi celestron utilizzano app con smartphone che per cominciare penso che siano d'aiuto.

cosa mi consigliate?
grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 5:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Ciao e benvenuto, lo smartphone può essere d'aiuto, ma non prenderlo come una discriminante, con quella cifra in realtà non ti danno niente, in una versione una app di planetario come tante altre gratuite tipo skyeye o skysafari, l'altro ti da un inutile adattatore per mettere il cell sull'oculare che puoi acquistare anche dopo per pochi euro se ne senti la necessità, quindi non farti influenzare per la scelta.
Con qualche soldo in più ci sono dei sistemi che aiutano nel puntamento, ma non al tuo budget, tipo il celestron starsene 130 che però ti costa 450€ solo per un app ed un supporto con specchio, che però fanno il loro dovere di aiuto.
Con 250€ puoi comprare un dobson 150 gso o skywatcher ed arrivando a 300 aggiungere un paio di oculari, in astronomia più aumenti il diametro più vedi.
Non è vero che il rifrattore è più adatto ad un neofita, è solo il telescopio che tutti hanno nell'immaginario. I rifrattori sono solitamente di piccolo diametro rispetto ai riflettori, sono votati più agli oggetti del sistema solare, oggetti luminosi, molto apprezzati da chi ama osservare luna e pianeti nelle più costose versioni APO.
Spesso gli astrofili nel tempo si costruiscono un corredo di telescopi specializzati in vari tipi di osservazione od alla fotografia, ognuno per i propri gusti.
Con il tuo budget se decidi per un rifrattore dovrai restare su un acromatio di piccola apertura, 70 od 80mm, votato quindi a luna e pianeti. I rifrattori acromatici soffrono di aberrazioni cromatiche sulle focali corte, quindi vai da f10 in su, tipo il 70/ 700.
Con un Newton da 150mm puoi già cominciarti ad addentrare nel profondo cielo, se riesci a salire a poco meno di 400€ puoi prendere un newton da 200mm che è già un diametro importante.
Un altra cosa a cui devi stare attento è la montatura che ti forniscono, se è troppo leggera con un cavalletto non abbastanza rigido il telescopio ballerà molto al tocco, sia per puntare che per mettere a fuoco, cosa che può diventare molto frustrante, assicurati che sia adeguata a reggere decentemente il tuo telescopio.
Nel caso di un Newton in configurazione dobson la montatura incide pochissimo sul prezzo ma è molto stabile.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 giugno 2020, 10:46
Messaggi: 21
Ciao
e grazie del tuo tempo innanzitutto e dei tuoi consigli
della quale volevo chiederti qualche chiarimento

1) tipo al dobson non bisogna acquistare pure un treppiede o si puo' utilizzare su una qualsiasi base sufficiente resistente?

2)volendo arrivare a spendere 400 euro cosa sarebbe meglio un Dobson skyliner 200 o Newton da 200(magari se mi puoi consigliare qualche marca)

3) dove fate acquisti sicuri voi esperti :) non vorrei che mi arrivasse a casa un tubo della canna fumaria con due vetri alle estremità :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Il Dobson è un Newton con montatura altazimutale incorporata e poggia a terra direttamente, non richiede nessun treppiede
Basta avere un suolo/pavimento che ne regge il peso come per ogni telescopio
A pari prezzo, il Dobson è quello che offre il maggior diametro
Se hai modo contatta una associazione astrofili della tua zona così puoi vedere gli strumenti in opera e farti qualche idea di più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
In buona parte ti ha già risposto stevesp.
Di basso costo i già citati skywatcher o GSO o le varie marche dei negozi tecnosky, telescope-express, omegon, etc che sono sempre i gso, potrebbero cambiare gli accessori.
Mi associo nel consigliarti di trovare una associazione nella tua zona e di contattarli in modo di vedere dal vivo i vari strumenti.
I riflettori permettono maggiore apertura a pari costo rispetto ai rifrattori, ma vanno collimati spesso, una procedura che si impara e diventa naturale, ho anche io qualche problema al momento :roll: mentre i rifrattori non necessitano di questa operazione. Te l'ho detto tanto per completare l'informazione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.
Tra i tre che hai indicato, direi decisamente il primo.

Il Celestron Astromaster 114 MD, oltre ad avere un diametro inferiore rispetto agli altri due (che vuol dire meno risoluzione e soprattutto meno "luce"), è un newton "barlowato", ovvero contiene una lente di barlow fissa nel tubo del focheggiatore, che ne raddoppia la focale (la focale è 1000 mm, ma il tubo sarà lungo si e no 600 mm) e non sono il massimo della vita come strumenti.

Lo Skywatcher Explorer 130 EQ2 è un 900 mm di focale "vero" (te ne accorgi dalla lunghezza) e come caratteristiche è un buon tubo, però uno strumento così lungo ha un bel braccio di leva e la montatura che ci sta sotto, secondo me, è troppo "leggera" (leggi, sottodimensionata), col serio rischio di avere abbondanza di vibrazioni ogni volta che tocchi il focheggiatore o che tira un po di brezza.

Quindi per esclusione, meglio il Celestron Astromaster 130 EQ, il tubo è più gestibile dalla montatura data a corredo, la focale permette di tenere bassi gli ingrandimenti, utili per gli oggetti del cielo profondo (hai detto di avere un cielo discreto); avrai solo qualche difficoltà in più a salire con gli ingrandimenti (quando osserverai Luna e pianeti), visto che ti servirà qualche oculare di corta focale o una lente di barlow.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 giugno 2020, 10:46
Messaggi: 21
Vi ringrazio

allora farò come mi avete consigliato e comincerò a vedere qualche dobson e magari vi chiederò qualche consiglio sul funzionamento dello strumento :ook: :ook: :ook:
ma vi volevo chiedere un ultima cosa
per caso avete già fatto acquisti sui siti citati nell'ultimo messaggio?
sono attendibili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Riguardo gli acquisti ... la mia piccola esperienza fatta con tecnosky, telescope espress (it) e primalaucelab è stata positiva, veloci, seri e telefonicamente presenti e pronti a dipanare eventuali dubbi ed incertezze, specialmente con telescope express.
Ti iscrivi, riempi il carrello e scegli come pagare. Quando arriva il pagamento ti inviano un link per seguire il tragitto del pacco... precisi e puntuali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 giugno 2020, 10:46
Messaggi: 21
grazie astronomo pazzo :crazy:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Ho fatto acquisti su tutti i succitati, più molti altri... come APM, Scopestuff, Lunatico, Astroshop, Bresser, Astronome, Unitron, Skypoint, Geoptic, Marquis, Miotti e tanti altri. L'astrofilia è ancora una nicchia vivibile, difficilmente si viene fregati, l'importante è comprare da gente che ha anche un negozio fisico dove solitamente si ha anche un buon, se non ottimo, servizio pre e post vendita.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010