1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AAA consiglio per batteria CERCASI
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo qualche (ehm.. ) anno di inutilizzo, ho riesumato le vecchie batterie con cui alimentavo la HEQ5, batterie sigillate al piombo da 12 v 7 ah, ovviamente morte e defunte , volendo trovarne una che vada bene anche per la AZ EQ 6 stavo guardando in giro per trovare qualcosa che facesse al caso mio, vedo ch ci sono anche delle interessanti batterie ai polimeri di litio, leggere e performanti, ma sinceramente mi sono perso nella vastità delle offerte, qualcuno utilizza queste batterie per la AZ EQ6? Altrimenti alternative? considerando che i caricabatterie per le batterie al piombo li ho già... :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 11:40 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un paio di anni fa ho preso questo powerbank per alimentare il notebook (avendo anche uscita 20V 5A) ma ci ho alimentato anche una Heq5 (uscita 12V 2,5A). Sinceramente non ho provato sulla azeq6 ma immagino che vada bene. Comodo e compatto.

http://www.maxoak.net/index.php/show-10-22.html

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle specifiche leggo che a 12v eroga 2,5 A , giusto? ma bastano per le montature Skywatcher AZEQ6 ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
se decidessi di motorizzare il dobson prenderei questa
https://www.bresser.de/it/Marca/Bresser ... -Watt.html
Prezzi similari ad altre simili su amazon ma questa ha 3 uscite a 12V ed ha anche un inverter 220V oltre ad un astrofila luce rossa che le altre non hanno.
Un po meno potente di quella indicata da B&W (42000mA) ma più ampere in uscita sul 12v (15A su tre uscite, immagino sia 5Ax3) con il bonus della 220v in caso di necessità, oltre che alla suddetta luce rossa più faretto bianco da classica powebank astrofila.
Dati di targa
Batteria agli ioni di litio da 155 Wh 13 Ah/12 V (42.000 mA/3,7 V)
3 x USB (5-9 V 2,1 A ciascuno)
3 x uscite CC da 12 V; connettori cavi 5,5/2,1 mm (max. 15 A / 180 W)
1 x uscita CA da 230 V (potenza continua 100 W)
Onda sinusoidale modificata per uscita 230 V
Luce a LED ultra luminosa con oltre 100 ore di autonomia
Indicazione dello stato di carica della batteria sul display
Presa di carica in ingresso: 15 V / 2 A
Tempo di ricarica 0-100% ca. 8 ore
Intervallo di temperatura: da -10 a +40 °C
Vita utile/cicli di carica: > 500 volte

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
vedo ch ci sono anche delle interessanti batterie ai polimeri di litio, leggere e performanti

Potrei dirti di scegliere quelle che vuoi, ma eviterei le LiPo: richiedono un caricabatterie specifico, inoltre possono erogare una corrente elevatissima che nel caso ci fosse un guasto o un cortocircuito accidentale rischieresti una bella cannonata. A "noi" non servono batterie così, hanno altri impieghi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 14:02 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vicchio ha scritto:
Nelle specifiche leggo che a 12v eroga 2,5 A , giusto? ma bastano per le montature Skywatcher AZEQ6 ?


In fase di tracking sicuramente, in fase di goto per l’azeq6 non saprei dire con certezza perchè non ho il cavo con connettore adatto (avevo letto da qualche parte che l’assorbimento in goto era proprio 2,5A). Con la Heq5 provato e nessun problema. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
L' AzEq6 in goto consuma non poco, devo ancora fare il test con l'amperometro, ma siano tranquillamente trai 2,5A e i 3A. Poi dipende quanto peso c'è sopra. A meno di non fare 50 puntamenti a destra e a manca una normale batteria piombo gel da 12Ah una serata la tiene tranquillamente. In inseguimento credo che i consumi sino irrisori. Una batteria piombo gel da 12Ah la si trova tra i 25 e i 40 euro e opterei per questa. Poi se si deve alimentare altro cambia il discorso.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho studiato molto il comparto POWER, e non solo relativamente alla montatura (anche per me una AZ-EQ6): prima di tutto bisogna tener conto del fatto che qualunque sia l'amperaggio indicato...una batteria (anche di quelle deep cycle a scarica profonda) non deve mai scendere sotto al 40-50% di utilizzo, almeno se la si vuol usare per anni. Eviterei batterie LiPo e similari, perché davvero troppo costose e, come già scritto da altri prima di me, non sono il meglio per noi astrofili.

Detto questo, considerato che la montatura in questione assorbe quasi 3A di picco e circa 1A in inseguimento, valuterei l'acquisto di una batteria come la mia:
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3574_12V-lead-gel-battery---65-Ah---rechargeable.html

Costa parecchio e pesa abbastanza, ma ha il vantaggio di alimentare montatura ed altre cosette almeno fino a 32.5Ah (65Ah/2), e per un paio di notti almeno, se non si esagera: se hai già il caricabatteria, sei a posto. Nota bene: il voltaggio che garantisce durante la scarica lenta tende a scendere, ma la AZ-EQ6 regge benissimo fino ad 11 Volts circa, mostrando al massimo un lampeggio della spia in fase di GoTo. Ci ho alimentato, anche per 5-6 ore, la montatura, due fasce anticondensa, e la 1600MM a -15°; purtroppo non riesce ad alimentare anche il notebook tramite inverter, a causa del calo fisiologico di voltaggio quando è giù tutto collegato: per lui ho trovato un powerbank grosso come un tavolino :mrgreen:

P.S. Provengo da un powerbank Celestron da 17Ah: era un giocattolo, deboluccio ed inaffidabile. Conviene spendere subito i soldi che servono per avere un bel margine di lavoro :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Portarsi in giro una piombo gel da 65Ah?
Le piombo gel non durano anni usate come farebbe un astrofilo medio, non va bene caricarle e lasciarle li per il prossimo uso, hanno una buona autoscarica. Andrebbero tenute sempre in carica con tensione di mantenimento, possono tranquillamente scendere oltre l'80% della capacità, ma non son fatte per continue cariche e scariche.
Son fatte per restare in tampone e fare pochi cicli anche molto profondi fino quasi al 100% se nuove, se non sono tenute bene degradano abbastanza in fretta e perdono capacità , anche in maniera importante.
Non sono la panacea, soprattutto se non servono decine e decine di Ah per una serata osservativa. Ho a che fare con batterie al piombogel per lavoro, anni fa anche con batterie deepcicle a vaso aperto che se ben manutenute duravano decenni, pacchi batterie che vanno dai 250Ah ad alcune migliaia di Ah, e van trattate a dovere se no durano ben poco. La 17Ah della celestron che avevi era una piombo gel, se è durata poco è perchè non è stata trattata correttamente, importante non superare la tensione di carica che varia in base alla temperatura ambiente, purtroppo l'alimentatore fornito probabilmente caricava un po troppo alto, cosa molto deleteria.
Io avevo una Orion da 12Ah avevo controllato che l'alimentatore caricasse alla tensione minima in base alle temperature annuali di dove la stoccavo e la lasciavo sempre collegata in carica, meglio caricarla un po meno e mantenerla sana che caricarla con tensione troppo alta.
È più importante non superare la tensione di carica che evitare la scarica profonda, prendi una 35Ah caricarla correttamente e scaricala pure al 80% e la schiena ringrazierà.
Per il problema dell'abbassamento della tensione basta stabilizzarla.
La mia prossima batteria farà una leggera lipo se na avrò bisogno.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il martedì 9 giugno 2020, 21:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se la mia sia piombo gel...non me ne intendo. Ad ogni modo non ho mai scritto di usarla e lasciarla lì abbandonata fino al prossimo uso: ho un carica batteria che funge da mantenitore di carica, ed ogni x giorni (quando non usata) la tengo qualche ora attaccata. La sua autoscarica è irrisoria...circa 0.14% al giorno...questo consente di non tenerla sempre attaccata. Il powerbank Celestron non è stato trattato male, anzi: sempre ricaricato appena possibile secondo le stesse specifiche di Celestron. Specialmente a base temperature non teneva nulla...finché dopo un paio di uscite chiuse per mancanza di energia...sono passato ai 16 kg della batteria che ho adesso. Soldi spesi bene.

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010