Sfruttando la mia giornata di riposo, ieri ho apparecchio la solita "doppietta" (bidoncino e neno + quark).
In luce bianca, a parte la granulazione non c'è nulla da vedere (disco pulito). Stop.
In Halfa invece ci sono i "botti", tutto quello che c'è da vedere è sul bordo (sul disco quasi nulla e comunque nulla di degno da essere riportato), tre gruppi di protuberanze perfettamente distanziati l'uno dall'altro di 90° (in senso orario, uno sul quadrante di "levante" sud, uno su quello nord e uno sul quadrante di "ponente" nord). Partiamo dalla piu "semplice", sul bordo di levante quadrante sud, una spessa protuberanza a getto molto ben definita, che comincia a sfrangiarsi alla sua sommità, come un fumo di sigaretta che dopo un tratto dritto ed ordinato comincia a diventare turbolento. La seconda sul bordo di levante quadrante nord è (secondo me) la più bella, un gruppo molto esteso in larghezza con tre condensazioni, le due più a nord danno la precisa idea di formare un arco completo, dove però, la volta sommitale è diventata molto evanescente, mentre la terza condensazione sembra indipendente dalle prime due e a mò di fiammella. La terza sul bordo di ponente quadrante nord è in fase di tramonto, probabilmente uno o due giorni fa, si mostrava in tutto il suo splendore; questa si compone di quattro "getti" incurvati, anche questi probabilmente (nei giorni precedenti) dovevano essere due archi ravvicinati (una M molto arrotondata, insomma un seno ), in cui le volte sommitali si sono ormai dissipate. Oggi brezza costante a bassa quota, ma bassissima turbolenza in quota, quindi seeing ottimo (per essere diurno), infatti sono riuscito ad usare stabilmente il 18 mm (114x) per studiare le tre protuberanze, mentre con il plössl 32 mm a 64x con il disco al completo, era davvero un bel quadretto.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|