1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC4567 e NGC4568 le galassie "Gemelle Siamesi" nella Vergine.
Lunga gestazione per questa immagine... Questa volta ho osato troppo e 5 minuti su quella zona di cielo si sono fatti sentire a livello di gradienti....Pazienza, tutto sommato il risultato non mi dispiace.

NGC4567 e NGC4568

16/24 Aprile 2020
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12" con riduttore/correttore Starizona F/7.1
Autoguida con ASI120mm su ETX105
CCD QSI 540ws raffreddato -20 - Filtri RGB Baader CCD
RGB: R 50x5min, G 44x5min, B 50x5min.
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.6 e Paint Shop ProX2020

Cristina


Allegati:
ngc4567_20200424.jpg
ngc4567_20200424.jpg [ 413.1 KiB | Osservato 2860 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Molto belle. Molto particolari. Si vedono un sacco di dettagli al loro interno.
Campo molto spettacolare. C'è stato un recente evento di supernova in una delle due.
Elaborazione e ripresa magistrali.
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina vedo che hai ritirato fuori il 12”!
( ieri dopo 7 mesi ho riportato a casa anche il mio :D )
Bella ripresa , si vedono tanti dettagli nelle 2 galassie.
Unica cosa, vedo come delle macchie sul fondo cielo sicuramente dovute a qualche filtro in fase di elaborazione.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Ultima modifica di helixnebula il domenica 7 giugno 2020, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto belle queste due galassie probabilmente ci illustrano il futuro della nostra Via Lattea e Andromeda...
Concordo con Helix, anche io sul fondo cielo vedo delle macchie ma mi sa che lo hai già raccontato, colpa del cielo non ottimale di casa e le pose da 5 minuti.
Risultato da farti solo i complimenti!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le macchie visibili sul fondo cielo sono i gradienti citati da Cristina nel suo post iniziale.
A parte questo, l'immagine è molto bella e soprattutto si vedono molti dettagli all'interno delle due galassie in interazione.
Quando il seeing lo consente, le riprese con il 12" sono sempre spettacolari!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristina..... l'unica donna che riesce a domare un SC da 12" ottenendo sempre ottime immagini....senza falsi complimenti ma io di immagini profonde BELLE fatte con un LX200 ne ho viste di rado. Peccato perchè la forcellona ha sempre il suo fascino.
Complimenti per questo bel quadretto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è piacevole, un po' piccola ma probabilmente a dimensioni maggiori non dovrebbe mostrare ulteriori dettagli, quindi va bene così.

Per il discorso gradienti, è vero che si notano nel fondo cielo ma a me sembrano più effetti collaterali di un pennello in fotoritocco, in quanto segue una forma rotonda con andamento casuale.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa, Cristina!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:thumbup:

dal cell. non vedo niete , ma dal pc si vedono delle linee nel fondo cielo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4567 e NGC4568 Gemelle Siamesi
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e per i complimenti!

ippogrifo ha scritto:
Molto belle. Molto particolari. Si vedono un sacco di dettagli al loro interno.
Campo molto spettacolare. C'è stato un recente evento di supernova in una delle due.
Elaborazione e ripresa magistrali.
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

Si, la supernova è la 2020fqv in NGC 4568. Nel rosso si vede bene perchè è stato ripreso il 14 aprile, mentre si vede meno nel verde e nel blu che sono stati ripresi rispettivamente il 23 e il 24 aprile.

helixnebula ha scritto:
Ciao Cristina vedo che hai ritirato fuori il 12”!
( ieri dopo 7 mesi ho riportato a casa anche il mio :D )
Bella ripresa , si vedono tanti dettagli nelle 2 galassie.
Unica cosa, vedo come delle macchie sul fondo cielo sicuramente dovute a qualche filtro in fase di elaborazione.

Sono contenta che sei riuscito a ricuperare anche il tuo! Noto ora che nel passaggio da tif a jpg si sono creati degli artefatti che non vedevo nel file in tif...

B&W ha scritto:
Molto belle queste due galassie probabilmente ci illustrano il futuro della nostra Via Lattea e Andromeda...
Concordo con Helix, anche io sul fondo cielo vedo delle macchie ma mi sa che lo hai già raccontato, colpa del cielo non ottimale di casa e le pose da 5 minuti.
Risultato da farti solo i complimenti!

Sono ho detto a Michele vedo solo ora artefatti che dipendono probabilmente dalla compressione del jpg... E' una settimana che riprendo in mano tutte le sere l'immagine per trovare una soluzione ai gradienti presenti sull'immagine. 5 minuti erano decisamente troppi per l'RGB in quella zona di cielo....

AstroManu ha scritto:
L'immagine è piacevole, un po' piccola ma probabilmente a dimensioni maggiori non dovrebbe mostrare ulteriori dettagli, quindi va bene così.

Per il discorso gradienti, è vero che si notano nel fondo cielo ma a me sembrano più effetti collaterali di un pennello in fotoritocco, in quanto segue una forma rotonda con andamento casuale.

Non ho usato pennelli in fotoritocco, ma solo un metodo di eliminazione dei gradienti attraverso una maschera applicata solo al fondocielo. Stò riguardando l'immagine originale e vedo che il problema deriva dalla compressione jpg principalmente.... il tif non ha quelle macchie o righe... Stò facendo altre prove, ma non riesco a risolvere il problema...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010