tuvok ha scritto:
io contesto proprio la visione bianco/nero: mostro quando lancia Starlink,
Antonio, ma questa posizione è una tua invenzione... non c'è nessuno che si sia espresso in questa maniera autocontraddittoria, nè gli astrofili sono un soggetto politico a cui si può richiedere una "linea coerente".
nelle discussioni sul tema sono emerse posizioni molto diversificate e non univoche... qundi, sinceramente non si capisce cosa tu sita "rinfacciando" e a chi.
"Rinfacci" incoerenza agli astrofili? ma se non andiamo d'accordo nemmeno sulla scelta fra altazimutale ed equatoriale! ripeto... non siamo un gruppo organizzato con una posizione stabilita attraverso un qualsiasi metodo di discusiso"ne...
"Rinfacci" incoerenza a qualcuno? non mi sembra che le persone che legittimamente si sono date appuntamento in questo topic per celebrare il lancio di Musk ci sia qualcuno che ha espresso posizioni fortemente critiche su starlink... non sono entrato io (se non dopo, in coda, per rispondere a te), non è entrato Ippogrifo...non è entrato Benzomobile (se non dopo, quando la discussione ha preso una piega diversa).
Tra l'altro potrebbe non esserci nessuna contraddizione nell'apprezzare l'operato di Musk in un campo e non apprezzarlo in un altro...
Io apprezzo moltissimo la figura di Nelson Mandela, ma non posso non rimanere quantomeno perplesso di fronte al fatto che, come presidente del Sud Africa, abbia usato le proprie truppe per effettuare un intervento militare in Lesotho (conosco troppo poco la vicenda per darne una valutazione sensata).
Per quanto mi riguarda sono molto preoccupato per l'ingresso massiccio dei privati nel volo spaziale, sono preoccupato perchè lo spazio è un bene pubblico e non mi piace che un bene pubblico finisca in mano a privati senza che ci sia un quadro normativo efficace. Quadro normativo che dovrebbe essere per forza di livello sovranazionale e dovrebbe coinvolgere organismi pubblici, per il semplice fatto che gli organismi pubblici, almeno in linea di principio, sono controllabili dalle popolazioni... mentre un organismo privato non lo è, per definizione e, normalmente, ha innanzitutto fini lucrativi.
Attenzione: ho detto pubblico, non "statale" sono due concetti diversi... non escludo una presenza regolata dei privati.
guardo invece con orrore a una presenza privata fuori da un quadro normativo condiviso, peggio se legittimata da un governo che pretende di avocare a sè ( e delegare ai privati, per ovvie ragioni economiche) il diritto di fare un po' quel capso che gli pare con un bene pubblico...
quindi ho delle perplessità sia sul progetto starlink che sul progetto falcon... e non torniamo sul discorso delle ricadute tecnologiche di cui tutti beneficieremmo, perchè a questo modo dovremmo riconoscere che il miglior motore di progresso sono le guerre, cosa vera, ma non inevitabile e che mi auguro tutti vorremmo evitare
ps considero beni pubblici che dovrebbero essere tutelati da normative sovranazionali tutte quelle risorse che hanno un valore fondamentale per tutta l'umanità: gli oceani, la foresta amazzonica, l'atmosfera lo spazio etc...
ppss e poi basta perchè di questi pipponi non e posso più io, figuriamoci voi...