1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sagomare le stelle
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 0:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

il digitale e' veramente impietoso con la mia strumentazione. L'MTO esibisce un leggero astigmatismo.
Mi sapete dire quale algoritmo di deconvoluzione utilizzare per ripristinare la forma corretta delle stelle?

grazie e ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 17:06 
Ciao,
premetto dire che non amo usare un algoritmo di deconvoluzione per sagomare errori introdotti dall'ottica, ma per recuperare quello shift di fuoco introdotto dal seeing e completamente incontrollabile in fase di ripresa..

Comunque sia, per i tuoi scopi è sufficiente un qualunque algoritmo iterativo, sia deterministico che probabilistico, basato su una psf di ingresso definita.
In altre parole potresti:

A. Usare un comune Lucy-Richardson usando una psf abbastanza dettagliata (kernel di almeno 13 punti) di quello che devi recuperare;
B. Usare lo stesso algoritmo ma in forma cieca, facendogli stimare direttamente anche la psf. In questo approccio è sufficiente che tu inizializzi il tutto usando una matrice unitaria delle stesse dimensioni di cui sopra, che verrà sagomata iterazione dopo iterazione dall'algoritmo stesso. Occhio che i risultati sono più complessi da raggiungere, così come una opportuna convergenza senza far crescere troppo la varianza di rumore.

In pratica ti consiglio di usare un approccio sw tra quelli disponibili, ad esempio CCDSharp di SBIG (scaricabile gratuitamente dal loro sito) e usare come psf input almenp 4 o 5 stelle che ti sembrano dissagomate dai problemi. Un numero basso di iterazioni, diciamo < 6, dovrebbe essere utile allo scopo.
Potrebbe essere opportuno, in alcuni casi, seguire il seguente approccio pratico:

1. Leggero filtro passa-basso per controllare la varianza di rumore di fondo;
2. Applicare almeno 3 iterazioni di deconvoluzione, LR va benissimo, con una psf tale la cui varianza sia paragonabile alla banda a -3dB del filtro passa-basso applicato per il blurring;
3. Applicare un ulteriore approccio deconvolutivo, anche con 2 sole iterazioni, ma con una psf gaussiana molto più stretta (diciamo che un fattore 2 sulla varianza al punto (2) può essere giusto).

L'unica cosa mi viene da aggiungere è che la deconvoluzione è utile ma dipende molto dal tipo di approccio che si usa; visto che è impossibile spesso sapere come è implementato l'algoritmo nei vari sw di calcolo è meglio fare un set di prove a varie psf e a varie varianze. Tutto qui..
Ciao,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:12 
Ciao se ti interessa ci sono delle plugins di PS che possono fare qualcosa.
http://www.grekalova.com/photo_Astroplugins.html
Scarica "Star Rounder"
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho applicato la deconvoluzione RL alla mia foto di M81 ed M82 che puoi trovare sul sito in firma. Direi che i risultati sono decisamente promettenti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 19:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Alessandro Maggi ha scritto:
Ciao se ti interessa ci sono delle plugins di PS che possono fare qualcosa.
http://www.grekalova.com/photo_Astroplugins.html
Scarica "Star Rounder"
Cordialmente
Alessandro


meriti un monumento per questo link...mammia mia quanta bellezza grazie!!!!!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010