Non ho messo un go-to, ma un push-to, praticamente un puntamento passivo a motorizzazione animale. Lui ti dice dove andare per puntare l'oggetto tramite encoder e tu lo spingi a mano. Il tele non ha inseguimento. Ho speso 130 euro per 2 encoder da un po più di 8000 tick che moltiplicherò x5 con puleggia e 50 euro per l'elettronica perchè l'ho voluta prendere figa con display, sarebbe bastata la metà. Il sistema è wifi/bluetooth e per l'uso si interfaccia a skysafari sul telefonino/tablet.
@Renato C. Celestron ha inserito un correttore a due lenti all'interno del paraluce interno che attraversa lo specchio fino alla culatta. Il problema è che quando inserisci un correttore, spianatore, etc. Questi hanno una distanza più o meno precisa a cui deve essere posto il piano di fuoco, sia questo il CCD o la posizione di field stop dell'oculare. Il c9hd ed il c11hd hanno 146,05mm di back focus. Se questa distanza è abbastanza facilmente rispettabile in fotografia dove il treno ottico è fisso e ben definito con distanziatori (sempre che non sia stato aggiunto un focheggiatore supplementare che varia la distanza dal correttore al variare del fuoco), in visuale gli oculari hanno posizioni di field stop diverse, viene introdotto spesso un diagonale, spesso un focheggiatore esterno, questo fa sì che sia difficilmente rispettabile la distanza di bf. Non so quanto sia la tolleranza del correttore, questa tolleranza, se ampia, potrebbe anche far sì che comunque il correttore lavori relativamente bene, il discorso che facevo io però è soprattutto sull'eleganza della realizzazione, meade ha risolto modificando il secondario facendolo diventare un ibrido RC, ed infatti se non ricordo male inizialmente li chiamava RC modificando in ACF dopo ricorso di celestron. Celestron invece ha inserito il correttore nel tubo, il che non permette di spostarlo, solo per vendere "uno strumento corretto" e non un sc con un correttore opzionale, una mossa commerciale. Il correttore poteva essere tranquillamente messo sulla culatta come quello vecchio vendendo aftermarket il nuovo correttore da montare sui vecchi sc. Volendo proprio montare fisso il correttore avrebbero potuto mettere un focheggiatore sulla culatta con il correttore nel drowtube del focheggiatore, come è possibile fare con alcuni moonlite, in modo da mantenere costante la distanza al variare del fuoco, ma ritengono ottimale il focheggiatore standard a quanto pare. Poi concordo che gli hd hanno anche altre migliorie, ma il mio discorso iniziale partiva che lui sta scegliendo tra un cpc9 ed un acf, tutto il discorso voleva dire che in realtà dovrebbe confrontare l'lx90acf con il cpc9hd come ottica e quindi secondo me, otticamente, l'ACF a pari prezzo è meglio del c9 non HD.
Allegati: |

EHD.png [ 31.59 KiB | Osservato 2611 volte ]
|
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|