Ciao, per quanto riguarda il tuo cielo non ti so dire perché non ho mai osservato da cielo cittadino, però per quanto riguarda il gps credo che tu possa farne tranquillamente a meno. La posizione non serve sia precisissima, comunque la puoi rilevare tranquillamente con il cellulare se vuoi essere preciso. Se metti una città in un raggio di un centinaio di chilometri è comunque accettabile, non so se tiene in memoria l'ultima posizione inserita, se si basta che la inserisci una volta e se non fai spostamenti importanti lasci quella. Invece è importante l'ora, con l'allineamento, se l'errore non è troppo grosso, una posizione non precisissima ed anche un orario non preciso viengono corretti per il profondo cielo in quanto viene spostato il modello, è invece molto importante per il calcolo della posizione degli oggetti del sistema solare, in quanto questi non sono fissi nel cielo ma l'elettronica deve calcolare la posizione per la data e l'ora in cui si sta osservando. In ogni caso anche questo è facilmente risolvibile, basta che usi il cellulare per guardare l'ora da inserire, l'orario sul cellulare è sincronizzato all'orologio atomico dell'operatore. Quindi il gps che c'era nel CPC è comodo, ma non essenziale, ti porta via 2 minuti, o meno, dover inserire i dati a mano. Ciao
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|