Ciccife ha scritto:
...e i pianeti risultavano molto sfocati e quasi pulsanti,forse dovuti anche alla serata non adatta.
Le cause sono essenzialmente due ed entrambe dovute alle turbolenze.
Prima di tutto se hai beccato la giornata con seeing scarso, che insieme ai pianeti bassi sull'orizzonte, ti crea proprio gli effetti descritti, pianeta difficile da mettere a fuoco, disco del pianeta in continuo movimento e dovresti probabilmente aver visto anche cambiamenti di colore sul bordo del disco, dovuti alla dispersione cromatica dell'atmosfera.
Secondo ma non meno importante, le eventuali turbolenze interne del tuo telescopio, infatti lo strumento per rendere bene deve essere "acclimatato" (sostanzialmente avere la stessa temperatura dell'aria esterna), e anche un piccolo Mak come il tuo ha bisogno di un certo tempo di acclimatamento, visto che ha una discreta massa vetrosa (lo specchio primario e lo spesso menisco anteriore).
Ora che siamo in periodo di clima mite, lascia lo strumento fuori una 20ina di minuti, prima di osservare, poi controlla su una stella luminosa (mag 1 o 2) se questa "scintilla" tanto o poco, così da capire lo stato del seeing della serata/mattinata.