1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Riflessione.
Ho un Meade UWA 4000 da 8.7 mm, 82° di campo e uno swaroski da 15,6 mm 68° di campo.
Ecco, l'impressione che ho avuto e che fra 82° e 68° non cambi un gran che, anzi che la visione a 68° sia più comoda e soddisfaciente.
Infatti ho comprato un panoptic da 24 e un hyperion da 5mm e vanno più che bene. (con quello che ho pagato il panoptic ci mancherebbe).
Ora non sto dicendo di tornare agli hyugens da 30°...ma...
Devo fare un checkup in neurologia o i famosi 82° sono troppi e il nostro sistema occhio e cervello non riesce a goderseli tutti? (mentre se li gode tutti chi li vende).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli 82° sono anche più di quanto si riesce a vedere in un unico colpo d'occhio, la misura giusta è proprio attorno ai 68-70 gradi. Con 82°, per vedere completamente il campo permesso dall'oculare, ti devi un po' spostare con la visuale, e comunque dipende anche dalla distanza dell'occhio.

In effetti ci sono due teorie: c'è chi si trova bene con gli 82° (a me piacciono molto, ad esempio) anche se per sfruttarli devi magari spostare la visuale un po', e altri che sostengono che non ha senso pagare di più per avere un campo che comunque si fa fatica a sfruttare tutto assieme.

Anche tenendo conto della qualità: se hai 82° di campo, ma oltre i 70 è tutto sfocato, forse è meglio avere un oculare da 68° ben corretto su tutto il campo. Per questo i Nagler costano cari, anche se non sono gli unici che offrono 82°, sono tra i pochi che hanno praticamente la stessa qualità anche alle estremità del campo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'occhio ha un campo apparente di circa una sessantina di gradi per cui i 68° dello Swarosky o dei panoptic sono sufficienti.
Personalmente preferisco campi più ampi perché mi piace non vedere il bordo dell'oculare quando osservo in quanto mi da l'impressione di avere tutto il cielo a disposizione.
Per cui mi sono dotato di molti oculari UWA fra cui anche l'8.8 (non 8.7) Meade serie 4000 e il suo fratellino 6.7 con il quale mi sono visto tutta la Luna a 150X senza dover toccare i motori del telescopio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io personalmente non credo che andrò oltre i 68° dei miei Hyperion: l'idea di spostare l'occhio per vedere tutto il campo non è che mi esalti...Mi trovo bene così.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questione di gusti.
Con gli 80° per vedere tutto il campo devi leggermente ruotare l'occhio. Non è che sposti la testa, sposti solo l'occhio.
E' come guardare da una finestra tenendo fissa la testa: con gli 80° devi girare con l'occhio di qua e di là, con i 68° invece guardi sempre fisso in avanti, come se avessi un paraocchi....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
umb ha scritto:
Anche tenendo conto della qualità: se hai 82° di campo, ma oltre i 70 è tutto sfocato, forse è meglio avere un oculare da 68° ben corretto su tutto il campo. Per questo i Nagler costano cari, anche se non sono gli unici che offrono 82°, sono tra i pochi che hanno praticamente la stessa qualità anche alle estremità del campo.


Provato i Waler da 82°? Non è che te li regalino, costano come l'Hyperion, ma come ottica non c'è confronto.
Ciao
maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ribadisco: non c'è confronto!!!!!!!

Ho visto pochi oculari puliti, secchi e pozzi di luce come i waler!
Nonostante le 8 lenti...[/url]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Riflessione.
Ho un Meade UWA 4000 da 8.7 mm, 82° di campo e uno swaroski da 15,6 mm 68° di campo.
Ecco, l'impressione che ho avuto e che fra 82° e 68° non cambi un gran che, anzi che la visione a 68° sia più comoda e soddisfaciente.

Stai confrontando un oculare di focale cortissime con uno lungo il triplo, un paragone più sensato sarebbe contrapporre 2 oculari all'incirca della stessa focale.
Comunque è scontato che un oculare da 65° AFOV si più comodo di un 82°, quest'ultimo costringe l'occhio a spaziare in continuazione

> Ora non sto dicendo di tornare agli hyugens da 30°...ma...

So che certi patiti dell'osservazione visuale dei pianeti qualche Ramsden lo conservano :shock: :shock:

> Devo fare un checkup in neurologia o i famosi 82° sono troppi e il nostro sistema occhio e cervello non riesce a goderseli tutti?

Sono semplicemente 2 modi diversi di osservare, anch'io penso che i 65° sono il compromesso migliore però anche i Nagler (e affini) hanno i loro perchè :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Dipende tutto dall'estrazione pupillare di un oculare,

per esempio la serie UWA 4000 della Meade (magnifica al pari dei nagler) ha dei difetti progettuali per via delle lenti poste ben al di sotto del paraluce e sono caratterizzati da bassa estrazione pupillare, il che si traduce in fatica nel percepire tutto il campo disponibile, ora, prendete un Nagler serie 1, stesso problema, serie 2 idem, avete ragione si fa fatica a percepire tutto il campo, però.....se avete l'occhio ben adattato all'oscurità e vi trovate in montagna già la visione diventa più appagante per via della facilità nell'abbracciare tutto il campo a "colpo d'occhio".

Se invece volete tagliare la testa al toro ed avere il meglio in senso assoluto dovete SOLO rivolgervi ai nagler IV, i migliori mai progettati e concepiti da mente umana, il campo di 82 gradi è sempre lì sotto i vostri occhi, uno spettacolo della natura......dopo aver visto con tali oggetti tutto il resto sono chiacchere....credetemi.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
morales ha scritto:
Dipende tutto dall'estrazione pupillare di un oculare,
e dalla pupilla d'uscita e diaframma interno

CUT
Cita:
Se invece volete tagliare la testa al toro ed avere il meglio in senso assoluto dovete SOLO rivolgervi ai nagler IV, i migliori mai progettati e concepiti da mente umana, il campo di 82 gradi è sempre lì sotto i vostri occhi, uno spettacolo della natura......dopo aver visto con tali oggetti tutto il resto sono chiacchere....credetemi.

Ciao

La serie V batte di netto la fascia ingrandimenti medio-bassa dei type IV
La serie VI batte di netto la serie IV invece nella fascia medio-alta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010