Io ho l'RC 12" della GSO, versione tubo Truss. Nel complesso è un buon strumento, ma ho fatto fare alcune ottimizzazioni meccaniche, ad es: allungamento del paraluce interno, rifacimento della struttura paraluce attorno al primario, miglioramento del sistema di collimazione del secondario. Ho sostituito anche io il focheggiatore avendo una camera abbastanza pesante (Moravian 16200) e anche alla luce di brutte esperienze avute in passato con focheggiatori non all'altezza. Con la versione a tubo aperto devi fare molta attenzione alla eventuale presenza di luci parassite nei dintorni o anche solo all'interno dell'osservatorio, ad es. led di computer o altre attrezzature: io mi sono trovato parecchie foto rovinate da infiltrazioni di luce dovute appunto ai led delle apparecchiature in osservatorio, nonostante la struttura a traliccio del tele sia rivestita da un apposito panno nero. E' bastato schermare i led delle attrezzature per risolvere il problema. C'è anche la versione a tubo chiuso, ma mi è stata caldamente sconsigliata perchè ha problemi meccanici. Con il chip 16200 non avrai campo corretto su tutto il frame: puoi provare a mettere uno spianatore/riduttore di focale. Io ci ho provato con due modelli diversi ma ho avuto problemi di riflessi sulle immagini, per cui per il momento preferisco lavorare a piena focale e poi faccio un leggero crop.
Però stai confrontando due tubi ottici un po' diversi come focale. Secondo me devi prima chiarirti bene che tipo di oggetti vuoi riprendere e capire anche come è il seeing nella tua località (l'RC 12 ha una focale di 2432mm e richiede un buon seeing per poter riprendere)
_________________ Roberto Marinoniwww.robertomarinoni.comAstrobin
|