1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Grazie mille Mars...

Ad occhio quindi dovrei riuscire a vedere Titano senza grossi problemi... Dovro' aguzzare la vista.

In questi giorni vedo se riesco ad organizzarmi e trovarmi un "buco" lontano dalle luci in modo da avere un po' meno fastidio ad osservare...

Grazie mille a tutti!!!

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vedo sempre minimo 3 lune attorno a saturno, e quando mi dcie bene anche 4 o addirittura 5.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao Marco...

In pratica confermi quello che dico io, visto che il tuo tele ha diametro quasi doppio rispetto al mio (direi che un paio di magnitudini di differenza dovrebbero esserci tra il limite del mio e quello del tuo)... Stando a quello che dite tu e Mars, io dovrei vedere tranquillamente Titano... il che non sarebbe comunque male... 8)

Il mio regno per una notte buia e con ottimo seeing!!!

:wink:

Byee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dipende molto dagli oculari che usi, comunque, con seeing decente, Titano lo vedi anche con gli oculari in dotazione.
Se non ti vuoi svenare, ti ripeto una informazione già più volte postata: prenditi sui negozi Ebay Usa dei Celestron Plossl che con l'ETX 70 formano un connubio eccellente ad un prezzo da fondi di bottiglia.
Poi tieni però conto che il cielo è strano. Ad esempio l'unica volta che mi sono visto la divisione di Cassini con l'ETX 70 è stato con un TMB Burgess da 2,5 mm + Barlow, col solo Titano visibile; mentre con lo Skylux (sempre da 70 mm) con lo stesso oculare e senza Barlow, in un'altra serata, Rhea e Titano (e dalla posizione ne sono assolutamente certo), ma niente Cassini.
Di sicuro c'entra l'inclinazione degli anelli, ma il cielo a volte resta strano lo stesso...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Titano lo puoi vedere senza dubbio con il tuo strumento. Il fatto è che bisogna sapere dove si trova al momento dell'osservazione e per questo ti consiglio di verificare con un planetario software. A differenza dei satelliti medicei di Giove, infatti, i satelliti di Saturno non li vedi tutti "in fila indiana" ed inoltre Titano può trovarsi anche piuttosto lontano dal pianeta e non sullo stesso asse degli anelli (almeno da un punto di vista prospettico). Guarda ad esempio come la sua posizione cambia notevolmente in queste immagini:

http://www.astropix.it/fotografie/planets/04121001.html
http://www.astropix.it/fotografie/planets/05012201.html
http://www.astropix.it/fotografie/planets/07011306.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Gran belle foto!!!

Una delle cose che sto prendendo l'abitudine di fare è controllare prima con Cartes du Ciel quello che vorrei guardare in modo da avere una mezza idea di cosa aspettarmi. Quindi avrei comunque dato un occhio al programma prima di cercare di scervellarmi sul perchè non vedo Titano!!! ;-)

Effettivamente avevo pure intenzione di comperare degli oculari nuovi ed una lente di Barlow 2x che mi consentano in primis di arrivare ai 140x (adesso arrivo a 90x oppure a 270x con 4mm e Barlow 3x... ovviamente col 270x si vede quasi nulla... a meno di non essere particolarmente forunati come qualche sera fa quando sono riuscito a vedere saturno a 270x per una serie di fortuite coincidenze... ovviamente non ben definito, ma almeno ho avuto un'idea di cosa potrebbe essere avere per mano un'apertura da circa 20cm!!! :wink: )

Byeee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Eppur si vede!!!
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Dopo aver dato un occhio a Cartes du Ciel e aver controllato che Titano fosse perlomeno in una posizione decente ho provato a puntare Saturno: malgrado la Luna che rompeva un po' le scatole, effettivamente c'e' un puntino un non molto luminoso in basso a sx di Saturno a circa 3-4 diametri del pianeta...(o dovrei dire dx, visto che l'immagine è in realtà "girata"! ;-)). Comunque, malgrado il vento, la Luna ed il freddo effettivamente si nota questa lucina debolissima. Spero nei prox giorni di avere la possibilità di darci un occhio ancora, magari aspettando che la Luna si tolga dalle scatole!!! 8)

Byeeee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne vedo solo 1 bello luminoso, che credo sia Titano.
Stasera provo ad aguzzare la vista. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io riesco a vedere, con il mio 8" sotto un cielo abbastanza inquinato, Titano, Rhea, Tethis e Dione (in ordine di magnitudine)
Quello meno luminoso (Dione) ha magnitudine 10.6

Mi è sembrato, in qualche momento, di percepire con visione distolta anche Encelado (mv 12) ... ma devo ritentare per accertarlo.
C'è anche da dire che la vicinanza del pianeta abbaglia non poco, quindi la magnitudine limite del mio strumento (13) forse non può essere nemmeno raggiunta.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
lo vedi lo vedi...

poi se vuoi aumentare la "magnitudo"... un paio di grappini e vedi anche plutone :D

parlo per esperienza in entrambe le cose!

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010