1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere diurno!
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho deciso di provare a riprendere Venere di giorno, prima di trastullarmi con M3 nel dopo cena: "capra e cavoli", ho pensato :mrgreen:
Non sono uno dei fortunati che hanno acquistato un filtro UV per evidenziare le nuvole nell'alta atmosfera, quindi ho puntato tutto sul controllo del seeing: filtro rosso...e via.

Puntare il pianeta di giorno è tedioso: la montatura è stazionata in maniera approssimativa, ed è tutt'altro che sincronizzata col planetario...per cui bisogna essere già quasi a fuoco e perdere un sacco di tempo "gironzolando" nel punto di cielo giusto. Anche iniziare senza barlow...a 2350 mm di focale è un macello. Ad ogni modo, una volta inquadrato il pianeta, ho iniziato a riprendere, anche provando il filtro Ha, giusto per vedere se "bucava" di più il seeing, ma non mi è parso dare nulla in più del semplice filtro rosso. Abituato a riprendere un fumoso Giove o Saturno a 20 gradi sull'orizzonte notturno...beh...sono rimasto piacevolmente soddisfatto del seeing. Buffo notare un vero e proprio momento di calma 5 minuti dopo il tramonto del Sole.

Sul mio blog racconto sommariamente le operazioni, anche se per un pubblico certo meno meno tecnico di noi che frequentiamo queste pagine :wave:

https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/le-fasi-di-venere


Allegati:
Venere_fase_170520.jpg
Venere_fase_170520.jpg [ 103.26 KiB | Osservato 1732 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno!
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Bravo. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno!
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno!
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:

Ottimo lavoro Gianluca

buon cielo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno!
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa GianLuca ! :D
Le mogliori riprese di Venere vengono generalmente di giorno quando il pianeta è alto.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno!
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanta solidarietà per un astrofilo che vive a un tiro di schioppo da un impianto sportivo fornito di tale illuminazione astro-distruttoria.
Ecco perché hai ripreso di giorno: per stare meno male a guardare quelle luci! :D

Domanda strumentale: ho visto che non usi focheggiatori esterni. Ma ti trovi bene focheggiando col suo standard? Non trema tutto a lunghe focali?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno!
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Davide, non ho un bel rapporto con lo stadio (in tutti i sensi :silent: )

Per il C9.25 acquistai, praticamente in contemporanea, un crayford esterno da 2" della ditta TS, da altri venduto sotto marchio GSO, che funziona molto bene ed ho usato per un periodo iniziale. Poi mi sono reso conto, iniziando a fare deep col C9, che volevo un treno ottico tutto filettato, dall'ottica fino al piano del sensore, rigido ed esente da flessioni o disassamenti: montato il riduttore la prima volta, ho lasciato da parte il crayford ed ho scelto un prodotto artigianale autocostruito, dopo mesi di progettazione CAD, studi di fattibilità e lavorazioni CNC con materiali di derivazione aeronautica...

...insomma...il tappo di una bottiglia in polietilene :rotfl:

Nato come uno scherzo, ho inventato una figata (mai visto usato da altri), e funziona bene: aumentando il diametro della manopola si ottiene una "demoltiplica" naturale, con conseguente maggiore morbidezza e precisione. Si sente ancora, quando s'inverte il verso di rotazione, il tipico backlash dello specchio SC, ma non ho comunque più sentito alcun bisogno del focheggiatore esterno, sia lavorando in deep che in planetario ad alta focale. E' bastato un taglio a croce per inserire il tappo sul pomello...e le "zigrinature" di cui questo è dotato evitano slittamenti. Da provare :ook:


Allegati:
20200519_170151.jpg
20200519_170151.jpg [ 291.5 KiB | Osservato 1652 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010