1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho un problema!
Ho fatto la collimazione, standard con foglio sotto al secondario ecc ecc.., pero' poi la resa non era buona,sulla luna e giove, o meglio non come un mesetto fa, ho rimesso il giorno dopo, il portaoculare forato ed era tutto a posto, pero' siccome ho fatto la collimazione con il focheggiatore tutto "dentro", per avere il secondario piu' vicino all'occhio, poi quando lo tiro tutto fuori, mi sparisce uno dei 3 blocchetti rettangolari che fermano il primario, ( dalla vista),quindi ho il focheggiatore storto? se si' , si devono toccare le vitine che ci sono alla base del focheggiatore?per collimare anche lui? Ho un dobson 200 sw 1200! f6. Prima di toccare il focheggiatore, voglio essere sicuro che sia lui, o potrebbe essere qualcosa d'altro? Grazie in anticipo se qualcuno rispondera'!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Leggendo quello che scrivi, potrebbe essere il focheggiatore storto, ma non toccare nulla adesso.
Ti conviene allegare un paio di foto perché non si capisce bene di quali vitine si tratta e come sono messe.
Se la domanda che fai è accompagnata da una indicazione chiara, è più facile che qualcuno possa aiutarti efficacemente.
Ciao. :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, se riesco carico delle foto!
Ciao grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione focheggiatore
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato ad inserire l'accessorio forato ( non so se è un portarullino forato, o altro) nel punto in cui cade il piano focale? Ho il tuo stesso telescopio: io utilizzo un portarullino forato, lo inserisco nel porta oculari e poi estraggo il draw tube fino a quando il porta rullino non viene a trovarsi sul piano focale, per poi effettuare la collimazione. Ho notato che , sul piano focale, tra il riflesso del primario ed il bordo del secondario non c'è moltissimo margine. Quindi, se hai effettuato la collimazione con il draw tube tirato tutto dentro, potresti non aver perfettamente centrato il riflesso del primario nel secondario, il cui effetto lo vedi quando poi tiri fuori il draw tube. Ovviamente, prima di ricollimare il secondario, assicurati che sia al centro del fok e che sia perfettamente tondo. Come hai detto tu, prima di mettere le mani sul fok, io vorrei avere la completa certezza di poter escludere tutte le altre cause.

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, si prima di toccare il fuocheggiatore farei altri test come indicato dagli altri utenti. È molto probabile che il focheggiatore sia non in asse e per sistemarlo non ci vole molto,ma solo un po' di calma e pazienza. Collima con il fuocheggiatore tutto estratto e non tutto dentro, poi quando hai finito entra ed esci con il fuocheggiatore e vedi se il riflesso del primario rimane al suo posto o si sposta. Su una stella lo stesso effetto lo puoi notare passando da intra ad extra focale, se il pallino nero al centro ella stella sfuocata passa a destra o a sinistra tra intra ed extra focale vuol dire che il fuocheggiatore è da collimare. Test molto più attendibile. Dopo di che ne riparliamo. Altra cosa, procurati un oculare/collimatore Cheshire.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 3:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, grazie a tutti domani provo a collimare con il fok tutto fuori e poi vi racconto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010