1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIMO (E UNICO) SET UP FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 11:28
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
spero di aver iniziato questa discussione nella sezione opportuna (poichè si parla di fatto di prima strumentazione).
Premetto che sono un visualista, posseggo un Dobson 300 e un Tal200k, ma da qualche tempo sto maturando l'idea di avvicinarmi alla fotografia, per il gusto di guardare con qualche dettaglio in più ciò che osservo in visione diretta, ma senza perdermi nel farraginoso mondo dei cablaggi, delle autoguide, dei software di post produzione, dark, flat, crop, sgnaps e supercazzole maturate (cit.) varie.
Tradotto: chiamare "basic" il mio approccio è un eufemismo. Pensavo davvero ad un set up "plug and play": reflex e teleobiettivo. Punto.
Userei come montatura la eq6 che utilizzo quando osservo con il Tal.
Mi sono stati consigliati una canon 350d modificata (difficile da trovare usata con pochi scatti) e un teleobiettivo SamYang 135, come giusto compromesso per il tipo di approccio che vorrei avere.
Siete d'accordo su ciò che mi è stato consigliato, o avete altri suggerimenti "basic" da darmi?
Grazie a tutti e buona serata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 0:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Samyang 135mm? E ci trattiamo bene, alla faccia del basic!

Mica m'è chiaro tu cosa voglia fare col setup fotografico "basic".

PS: e un altro è andato :cry:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 11:28
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D L'idea è di uscire e portarmi dietro il mio piccolo set up fotografico usare per fotografare galassie (e nebulose?), mentre osservo con il dobson.
L'approccio sarebbe della serie: mi tengo le foto "così come vengono", giusto per osservare qualche dettaglio in più, senza pretese di essere pubblicato su chissà quale rivista (mi rifiuto di impazzire appresso software, ecc..ecc...)

PS: tranquillo, rimango visualista forever and ever!! :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 0:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta a tutto si chiama "Stellina"! :D
Tu la piazzi, e lei fa tutto: https://www.youtube.com/watch?v=2oZ78qbGHEg

Ovviamente sto scherzando, ma non troppo!

Per una risposta più seria, potrei davvero dirti di divertirti a fotografare Via Lattea e costellazioni con un obiettivo da 35mm. E' più facile, è meno impegnativo in termini di guida e non ti chiede un grosso sforzo elaborativo. Insomma, puoi iniziare facile per vedere se la cosa ti garba.

Questa è stata fatta con un 24mm su una Canon 350D modificata messa a cavalcioni di una eq6.
Pose non guidate.

http://volpetta.com/foto/Cygnus%2C+Lyra ... ecula.html

La focale di 135mm non è troppo adatta a fotografare galassie. Ne puoi fare una manciata, poi il resto son tutte piccine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una canon modificata ti consiglio di cercare qualcosa di un po' più recente (da 450D in sù).
La 350D è vecchia e ti obbliga a usare uno scatto remoto per fare le foto mentre una più recente la puoi comandare più facilmente tramite pc e porta USB con il software Eos Utility in dotazione.
Se oggi ti accontenti di usare lo scatto remoto e via un domani che ti piacesse fare foto rischi di dover poi passare a un'altra dslr per gestire le sequenze via pc.
Quando ho cominciato a fare foto avevo la 300D e mi sono dovuto arrangiare con porte seriali e cavi modificati.
Quando poi sono passato alla 40D (che ho ancora dopo 15 anni anche se ho cessato l'attività astronomica) mi si è aperto il mondo davanti per la semplicità d'uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 11:28
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Se usi una canon modificata ti consiglio di cercare qualcosa di un po' più recente (da 450D in sù).
La 350D è vecchia e ti obbliga a usare uno scatto remoto per fare le foto mentre una più recente la puoi comandare più facilmente tramite pc e porta USB con il software Eos Utility in dotazione.
Se oggi ti accontenti di usare lo scatto remoto e via un domani che ti piacesse fare foto rischi di dover poi passare a un'altra dslr per gestire le sequenze via pc.
Quando ho cominciato a fare foto avevo la 300D e mi sono dovuto arrangiare con porte seriali e cavi modificati.
Quando poi sono passato alla 40D (che ho ancora dopo 15 anni anche se ho cessato l'attività astronomica) mi si è aperto il mondo davanti per la semplicità d'uso.


Scusami la considerazione da ignorante in materia...per me il pc è già di troppo...ti devi ricordare i cavi, devi sperare che non si scarichi... No no, già non mi da più di "sfizio"...anche con la reflex il portatile è essenziale sul campo? Non basta impostare i parametri (pose, ISO, ecc...) e una montatura che segua l'oggetto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 9:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura insegue l'oggetto senza errori soltanto se metti la montatura in condizioni di poter inseguire senza errori.
La difficoltà di questo è direttamente proporzionale alla lunghezza focale con cui riprendi, oltre che dello stato di salute della montatura stessa.

Il cannocchiale polare deve essere allineato meccanicamente all'asse di AR della montatura.
In questo modo puoi allineare perfettamente l'asse polare della stessa al Polo Nord Celeste.
Se non vuoi usare un'autoguida (ce ne sono di stand-alone che non richiedono l'utilizzo di un PC) che insegua e corregga su una stellina di riferimento, devi mettere in bolla la montatura.
La stessa non deve avere troppi giochi negli assi.

Più aumenti la lunghezza focale di ripresa, più la montatura deve essere "perfetta".

Se vuoi riprendere le galassie, devi far sì che tutto questo sia in ordine.

Se invece abbassi la lunghezza focale di ripresa, puoi concederti man mano più tranquillità e lasciare a casa gli sbattimenti e il PC (che ti serve principalmente per pilotare la camera di guida).

Una cosa è certa: l'astrofotografia "fire and forget" non esiste. :)
Soltanto dopo averci sbattuto la testa un pochettino, investito un po' di soldini e collaudato tutto quanto, puoi pensare di scattare e dimenticarti del setup fotografico.

Abbiamo vicino a noi un esempio di astrofilus temerarius che ci sta riuscendo (zanzao). Magari interviene e ci racconta la sua esperienza.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Più che altro se non ricordo male con la 350D non hai nemmeno il live view sul display, non so perchè ti abbiano consigliato proprio questa fotocamera ma per il tuo scopo secondo me è proprio quella da non prendere. Come saggiamente ti suggerisce Renzo, considererei dalla 450D in poi che, se non vuoi usare un notebook, almeno hai la possibilità di avere una preview per agevolare la messa a fuoco e in alcuni casi l’inquadratura. Infine con +o- tutte puoi programmare gli scatti attraverso un semplice telecomando remoto.

davidem27 ha scritto:
La risposta a tutto si chiama "Stellina"! :D
Tu la piazzi, e lei fa tutto: https://www.youtube.com/watch?v=2oZ78qbGHEg

Ovviamente sto scherzando, ma non troppo!


Davide io spero invece che tu stia scherzando tantissimo!! :rotfl:

Con quei soldi ci si compra veramente un CPC11 e con l’acquisto magari te la regalano una asi178colori! :mrgreen: No seriamente: 4.000€ per un rifrattore ED da 80mm e un imx178, capisco il contorno ma secondo me è una rapina!!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 9:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
considererei dalla 450D in poi che, se non vuoi usare un notebook, almeno hai la possibilità di avere una preview per agevolare la messa a fuoco e in alcuni casi l’inquadratura.

Come siete comodoni...
Si fa pure con la 350D, dai. Si fa male e scomodo, ma si fa :lol:
Io non usavo il PC per scattare.
La messa a fuoco la facevo con una maschera di Hartmann fatta col tappo della Nutella.

Scherzi a parte, è verissimo: per quello che costano al giorno d'oggi delle camere usate, una 450D o una 550D già aggiungono tante comodità alla difficile arte dell'astrofotografia.

Detto questo è chiaro che Stellina sia uno scherzo. Ma credo sia esattamente quello che vuole Walter.
Premi un pulsante sul telescopio che non hai nemmeno allineato al Polo, usi l'app e fa tutto lui.
...e un C11 non lo metti nello zainetto :facepalm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 11:28
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista
No vabbè fino allo sbattimento dell'allineamento polare ci arrivo : D
È un'operazione che faccio quando uso il tal.
Quello che cerco è un set up su in cui cavi e pc non sono contemplati.
Non passerò mai intere nottate solo con quello. Piuttosto sarà un diversivo per brevi uscite, quando magari il tempo a disposizione non è tanto, ecc..., con lo scopo di non dedicare un'intera serata ad un solo oggetto.
So benissimo che gli astrofotografi staranno rabbrividendo leggendo quello che sto scrivendo, ecco perché ho tenuto a precisare che il mio approccio vorrebbe essere meno che Basic.
A gennaio sono uscito con un amico, siamo andati nella sua campagna...treppiede, montatura, reflex e vai, abbiamo fotografato m42, la cometa che passava in quel periodo (Asassn mi sa), e tanti altri oggetti preoccupandoci solo della messa a fuoco...di tutti gli altri (mille) difetti della foto non ce ne importava nulla. Ecco cosa immagino di fare io


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010