
Ierisera ho ripreso un'altra volta questa cometa, di mag. 8,2 che ci terrà compagnia ancora per molto tempo. Attualmente si trova nel Camelopardalis e la distanza dal sole e dalla terra è pressochè la stessa 1,66 U.A. Nei primi giorni di giugno entrerà nella testa dell'orsa maggiore con una mag. ancora di 8.4. Ancora avanti fino a raggiungere Canes Venaticis il 22 giugno. Verso il 15 luglio si troverà ad entrare in Coma di Berenices ancora con mag. 9,2. per lambire Bootes e via fino a raggiungere una declinazione negativa intorno al 15 settembre nella Vergine con mag.11. Commento... anche se non sarà una cometa spettacolare, almeno non ci ha promesso niente!
Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5