1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M51 la Galassia Vortice si trova nella costellazione dei cani da caccia ed è distante da noi ben 31 milioni di anni luce. E' una delle galassie più luminose del cielo notturno tanto che venne scoperta nel 1773 da Charles Messier mentre osservava una cometa. La sua forma particolare è dovuta al fatto che ci troviamo di fronte a due galassie ben distinte ma interagenti tra loro (M51a e M51b), parte dei ricercatori pensa che la grande definizione dei bracci di questa galassia sia dovuta proprio a questa ingerenza "galattica". Fotografia realizzata nel mese di Marzo 2020 tramite l'uso dell'osservatorio personale 3z Observatory.

Composizione LHRGB circa 15.6 h ore di integrazione a bin2
Strumentazione:
RC12GSO su EQ8
CCD G24000-Astrodon Filter LHRGB - OA Starlight
Elaborazione tramite Pixinsight/Photoshop

Autori: Paolo Zampolini e Giorgio Mazzacurati @3zObservatory

Questo il nostro sito per la piena risoluzione: https://www.3zobservatory.com/immagini/galassie/m51-whirpool-rc12


Allegati:
Finale1.7.jpg
Finale1.7.jpg [ 1.44 MiB | Osservato 2039 volte ]

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricca...molto ricca...sei Paolo o Giorgio?...o tutti e due? :D
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheeh ormai con Giorgio siamo uno e "trino" ahahha
A parte gli scherzi sono Paolo.
Fosse per Giorgio queste foto rimarrebbero negli Hdd...Molte ci sono rimaste!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero notevole, ottimi dettagli!
Noto solo la parte dei bracci centrali molto più contrastata e nitida rispetto a tutto il resto dell'immagine, che mi "disturba" un po' la visione d'insieme.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilpool187 ha scritto:
Eheeh ormai con Giorgio siamo uno e "trino" ahahha
A parte gli scherzi sono Paolo.
Fosse per Giorgio queste foto rimarrebbero negli Hdd...Molte ci sono rimaste!



Ciao Paolo :wink:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dettaglio impressionante, davvero bellissima :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel dettaglio! Concordo con Manuele riguardo alla nitidezza dei bracci rispetto alla galassia, perde un pò di naturalità.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Buonasera e grazie per i complimenti.

Vi spiego la differenza tra il centro e i bracci della galassia.

Il buon dettaglio e contrasto del bulge viene dal canale Ha e dalle parti più scure della L ivi presenti.
Questo fa si che dove c'era halpha e molta differenza di luminosità (bulge) ho potuto "tirare" il contrasto.
Ho quindi applicato una maschera fatta con range selection mooolto molto gradata che andasse a impattare bene il centro e meno i bracci per evitare artefatti (cosa che non mi è neanche riuscita benissimo).
Questo è il risultato.
Purtroppo non avevo il dettaglio del bulge su utta la galassia altrimenti sarei stato più che felice di contrastarla tutta. Certo, lasciare non contrastato il centro per renderla omogenea mi sembrava uno spreco.
Uno scatto del genere vai a capire quando mi ricapita!

Faccio presente che delle 30 ore di integrazioni fatte solo la metà sono state utilizzate. Abbiamo scartato tutte le foto che divergessero per più del 10-15% con quella che era la qualità mediana degli scatti.

Devo dire che proveremo ad applicare questo protocollo anche ai prossimi scatti.

Ps. Curiosità, all'interno della stessa sera ho avuto anche momenti buoni e meno buoni. Non è stata una selezione di giorni buoni o meno...ma proprio di scatti più o meno divergenti con la qualità complessiva.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 La Galassia Vortice
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Molto bella! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010