1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPC 800
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:41
Messaggi: 9
Buongiorno a tutti.
Qualcuno di voi (sicuramente piu' esperti di me.... :cry: ),puo' darmi
delucidazioni sul CPC800?? ....E' adattoper astrofotografia..?? :obs:
Grazie.. :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 800
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,
per la fotografia planetaria sicuramente si “pronto all’uso”. Per la fotografia deepsky a lunga esposizione è necessario dotarlo di una wedge equatoriale. Ho avuto un cpc11 ma la wedge non l’ho mai presa, quindi no so dirti delle eventuali difficoltà.
La domanda è: lo compreresti prevalentemente per la fotografia?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 800
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2020, 3:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Per fare si può fare il planetario sicuramente.
Io ho fatto qualcosa con un cpc11 e wedge (nel caso va acquistato solo il modello di cuneo attualmente in vendita, quelli vecchi non vanno bene), ma se l'acquisto è ancora da fare e si intende utilizzare il tele per astrofotografia ti consiglio vivamente di partire con una montatura equatoriale.
Alla fine se conti anche il costo della wedge non risparmi niente, se questa è l'intenzione.
Il CPC è fantastico in visuale, soprattutto se si fanno serate pubbliche per la sua facilità d'uso, comodità, robustezza e stabilità.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 800
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2020, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho da diversi anni un CPC 1100, uno strumento di una comodità eccezionale, a parte il peso non indifferente.
In ambito fotografico lo uso per l'imaging planetario e per quello è ottimo; se lo vuoi utilizzare per il deep-sky... lascia perdere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 800
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:41
Messaggi: 9
Buongiorno a tutti e grazie per le vostre risposte.....dunque:
Il cpc 800,usato ed in ottimo stato,mi costerebbe intorno ai 1000 euro.
Ho letto che l'accessorio per renderlo equatoriale costa intorno ai 500 euro.
Lo comprerei comunque per una visione diretta ed immediata,ed in caso,anche per astrofoto.....
Cosa mi dite... :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 800
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Mirco,
come già suggerito, rifletti bene sul discorso astrofotografia. Se il tuo scopo ultimo è quello, con 1500€ circa nell’usato potresti anche trovare tranquillamente un C8 ed una eq6. Configurazione che, seppur un pò più scomoda per l’osservazione visuale, ti permette di fare praticamente tutto con meno problemi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 800
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, per astrofotografia, a meno di non essere esperti per davvero, non mi pare la scelta migliore, considerata ANCHE la focale non indifferente. Il CPC va benissimo per le riprese in alta definizione, per le quali non è indispensabile una montatura equatoriale, ma se lo vuoi rendere equatoriale diventa un problema difficile da gestire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 800
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Allora, usabile è usabile, esclusivamente con il cuneo recente.
Però va installata una barra sotto per poter mettere dei pesi per bilanciare.
Un altro trucco è mettere un poco di peso sul braccio a est per mantenere in trazione gli ingranaggi durante la guida, le prime volte provai mettendo mezzo chili di spaghetti con del velcro, non avevo altro sotto mano.
Però torno a sconsigliare se il fine si sa già sia la fotografia. La spesa non vale l'impresa.
Tra barre e contrappesi si lascia giù ancora qualche 100€ solo per quelli, e van contati. Io avevo messo due domande soprave sotto, una per un 80ed ed una per i contrappesi della Farpoint, non è costato poco.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010