Renzo ha scritto:
P.S. sul discorso della velocità e della latenza sono parzialmente d'accordo su quanto avete detto.
Considerate che se io possiedo un canale dove far scorrere il flusso dei dati niente mi vieta di separarlo in due.
In uno convoglio la maggior parte dei dati "inutili" dove la latenza alta non mi crea problemi mentre nell'altro convoglio pochi flussi di dati a latenza quasi zero.
Si può fare su linee fisiche (tipo avere più coppie di fibre ottiche di cui una coppia la tengo quasi vuota di traffico perché dedicata) o su linee laser (una piccola parte della banda passante la tengo "di riserva") o su linee laser.
Di conseguenza potrà aumentare il traffico su queste "autostrade" digitali ma chi ne ha una personale andrà alla massima velocità e i poveracci continueranno a star fermi agli ingorghi.
Infatti parlavo di prioritizzazione del traffico che nel dettaglio funziona così: quando il traffico deve infilarsi in un tubo (link dati) più piccoli di ciò che sarebbe necessario in un dato istante i dati finiscono all'interno di buffer, a questo punto i buffer si svuoteranno all'interno del link assorbendo le ondate di dati che eccedono la capacità del tubo. Qui si innescano i ritardi. Le priorità devono alla macchina per capire se ci sono dati che hanno precedenza su altri per smaltirli più velocemente, fino ad arrivare a quelli con priorità minore che potrebbero anche essere gettati via nel caso il tubo sia pieno con traffico con priorità più alte.
Ci sono anche le bande riservate, che è quello che si fa quando tu compri un link tra il punto A ed il punto B con un ampiezza di banda garantita, se però il tubo è pieno anche quello subisce rallentamenti perché anche quello passa dai buffer.
Il discorso di usare fibre libere dal traffico o semivuoto non regge perchè le fibre, a livello geografico che significava città o stati o continenti, sono costosissime da posare e sono comunque sempre una risorsa finita e non infinita. Per questa ragione si è lavorato per multiplare più colorazioni di laser sulla stessa fibra. I primi link portavano una singola portante, poi si è passati a 8, poi 16, poi 32, poi 64 fino alle 120 di oggi. Perché 120 e non 128? Perchè la larghezza di banda dei cavi posati è limitata e porta appunto fino a 120 canali. Si è lavorato molto anche sulla modulazione della portante arrivando dai 2Gb ai 100Gb.
Veicolando i link via aria, come farebbe lo starlink, è vero che la larghezza di banda sarebbe maggiore, ma non essendo su cavo sarebbe anche soggetta a disturbi provenienti da altre fonti di luce.
La tecnologia avanza, ma credo che il mito poco credibile di un Musk che fa auto elettriche e reti satellitari per migliorare la vita della gente è credibile solo dai facili, quell'uomo è si un genio, ma nel creare businnes e farsi finanziare.
Mi scuso per gli errori causati dal correttore,
ma non ho voglia di ricorreggere tutto dal telefonino.