1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/170a4e7efab0223ad41491f9cd4f7224.jpg[/img]


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema non indifferente di un 102/1000 è che è molto lungo, più di un metro se consideri il paraluce... è un problema per la montatura che deve essere più robusta per compensare il braccio di leva lungo ed è un problema di ingombro: se uno osserva prevalentemente dal balcone non è detto che abbia gli spazi per poterlo usare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ragazzi grazie a tutti.. Siete fantastici x tutti i consigli...
Avendo alzato il mio budget a 650 sto valutando tutte le opzioni... Iofortunatamente ho un piccolo giardino

@ares potresti mandarmi un link del celestron da 8?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non ero io che ti avevo consigliato il celsetron da 8pollici.. Comunque ora ti mando qualcosa..

Il rifrattore come dice anche yourocanchet,io lo lascerei stare perche poi per corredarlo di una giusta montatura,per quest'ultima ti troveresti a spendere dippiu..superando con rifrattore+montatura il tuo budget.

Ora ti mando io un po di idee..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Come tubo un newton 130 900

O volendo potresti prenderti uno da 130 650 buono come questo
https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... ta/p,25455
E dotarlo poi di una buona barlow 2x se fai pianeti e luna

E lo metterei sopra questa ottima eq5
https://www.astroshop.it/equatoriale-se ... q5/p,16081

E SEI SOTTO AL BUDGET E TI RITROVI UN BUON TUBO SOPRA UNA BUONA MONTATURA

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Grazie area, per la disponibilità.
Anche questo andrebbe bene?
https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... ta/p,15564

Come noti.. Essendo il primo approccio ai telescopi, prendendolo non completo ma separatamente, cosa dovrei aggiungere come componenti aggiuntivi? Solo la barlow?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Volevo dire ares... Dannato smartphone :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Volendo (solo in visuale) potrebbe andar bene pure quello...sulla eq5 che ti ho mandato intendo..non su montature inferiori..
Non tel'avevo linkato perche gia inizia a pesicchiare tubo,ma nulla di ingestibile in visuale su eq5..
Come accessori hai da prendere gli oculari oltre che una buona barlow e regolarti in base al potere moltiplicatore di focale di quest'ultima.. Ad esempio senza barlow ti ti servono piu oculari e per gli alti ingrandimenti ti riduci a comprare oculari che sono buchi della serratura...tipo 4mm o 2.5mm...mentre con barlow 2x ogni oculare è come se ne diventassero 2 a seconda se usi accoppiata ad esso una barlow o no,ma occhio,questa deve essere apocromatica..non meno di 80-100 euro..non è obligatoria ma con soli 750mm di focale su i pianeti se vuoi spingere con gli ingrandimenti ti serve..altro motivo per cui ti consigliavo un 130 900...
Senza barlow sicuramente ti serve un 25mm,un 15mm,un 9mm e minimo un 3-4 mm per i pianeti e ancora è poco vicino alle sue capacita lo strumento,ma oculari piu spinti diventano inutilizzabili praticamente..percio in questo caso torna utile la barlow..

Se prendi la barlow ti basta un 25mm e un 6mm perche con la barlow il 25mm è come se diventasse un 12.5mm e il 6mm è come se diventasse un 3mm..(in realtá non dimezzi la focale dell'oculare con barlow,ma si va a raddoppiare virtualmente la focale dello strumento,solo che il risultato è il medesimo..ad esempio un 750 diventa un 1500..)

Pero ti ripeto,per me ti conviene direttamente un 130 900...daltronde piu elementi ottici hai di mezzo piu limiti la luce in entrata..e la barlow per quanto buona sia è sempre un pezzo di vetro in piu (3 se è apocromatica...) fai un po tu...


Infine..
Queo newton 150 750 non è che non sia buono anzi...come per il mak127 vale lo stesso discorso,solo che al contrarioovvero se da un lato il mak è ottimo per pianeti e luna e un po piu sacrificato nel deepsky,il newton da 750 è troppo corto e quindi ottimo per deepsky e meno per pianeti..quindi il mio è solo un parere conseguente al desiderio che hai espresso tu...ovvero fare un po di tutto..un po di tutto ci vuole una via di mezzo...come ad esempio un 130 900..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Grazie ares di tutto i consigli... Adesso valuto un po' tutto quello che mi hai detto e decido.

Una curiosità che nn ho ancora capito: la differenza tra una montatura altazimutale ed una equatoriale sta solo nel fatto se 1 intende fare astrofotografia oppure no?
Mi sembra di notare che si tende nei consigli a favorire la montatura equatoriale. C'è una differenza in termini di praticità e precisione nella montatura equatoriale?

Grazie e e Perdona se sto abusando delle tue conoscenze

Lele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
L'equatoriale compensa i movimenti della rotazione terrestre in base alla zona in cui vivi,pertanto una volta allineata alla polare ti basta agire su un solo asse tramite la rotellina dei movimenti micrometrici in modo da tenere sempre l'oggetto inquadrato al centro del campo col minimo sforzo...anzi senza sforzi..solo che tutta la fase di stazionamento e preparazione è lievemente piu complicata,ma assolutamente a portata di chiunque..anche di un ragazzino di 13anni volendo..mentre la altazimutale la muovi liberamente a mano,alto basso destra sinistra. Anche questa puo avere dei micrometrici per facilitare le cose,ma non seguirá mai bene come un equatoriale ben stazionata,a differenza di quest ultima però è subito pronta all'uso e puoi muoverla liberamente e istantaneamente,utile se ad esempio fai anche osservazioni terrestri o birdwatching ma a quel punto meglio un binocolo..e pofoaperta e chiusa parentesi questo non è proprio il forum adatto a osservazioni naturalistiche.

Detto questo,la equatoriale non è prettamente fotografica anzi..è molto utile anche in visuale...poi se noti io ti ho linkato una equatoriale manuale,non una equatoriale goto motorizzata,perche quest ultima servirebbe per fare fotografia poichè segue autonomamente l'oggetto desiderato compensando la rotazione terrestre dasola ma costa ppiudel doppio lo stesso modello con goto,mentre quella che ti ho linkato io è manuale,ma hai sempre la possibilita in futuro di motorizzarla acquistando dei kit motori pulsantiera con software (che comunque costano sulle 400-500euro).
Spero di esserti stato utile..
Il mio consiglio è prendere l equatoriale per imparare a muoverti nel cielo da astrofilo..è molto istruttiva e ti insegna veramente molto.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010