1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tre paesaggi e un tutorial
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 16:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

nella mia avventura nell'imaging planetario vi propongo queste riprese delle zone centrate attorno alle formazioni Boguslawsky, Suess e Petavius.

https://skymonsters.wordpress.com/2020/ ... -petavius/

Inoltre vi segnalo di aver inserito sul mio canale un tutorial su come elaboro le riprese lunari.

https://www.youtube.com/watch?v=OqVXirVu6IM

Spero possa essere d'aiuto

Nicola

Allegato:
thumb_Luna_BOGUSLAWSKY_2X_IS.jpg
thumb_Luna_BOGUSLAWSKY_2X_IS.jpg [ 24.94 KiB | Osservato 1330 volte ]

Allegato:
thumb_Luna_20200408_Suess_B2X_IS.jpg
thumb_Luna_20200408_Suess_B2X_IS.jpg [ 31.59 KiB | Osservato 1330 volte ]

Allegato:
thumb_Luna_Petavius_B2X_IS.jpg
thumb_Luna_Petavius_B2X_IS.jpg [ 29.35 KiB | Osservato 1330 volte ]

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre paesaggi e un tutorial
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,ho visto il tuo tutorial e mi chiedo perché estrai prima i file dal video per poi allinearli con AS?
Non è più semplice dare in pasto a AS direttamente il file Avi?
Poi, perché, in pixinsight, non calibri i file con il master flat usando ImageCalibration invece di Pixelmath?
C'è un motivo preciso o è un tuo modo di operare?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre paesaggi e un tutorial
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 13:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Ciao Nicola,ho visto il tuo tutorial e mi chiedo perché estrai prima i file dal video per poi allinearli con AS?


Perchè per flattarli in PI li devo estrarre dal video.

Cita:
Non è più semplice dare in pasto a AS direttamente il file Avi?


Si, se non devo flattarli

Cita:
Poi, perché, in pixinsight, non calibri i file con il master flat usando ImageCalibration invece di Pixelmath?C'è un motivo preciso o è un tuo modo di operare?


Perchè preferisco avere il controllo completo di ciò che faccio. In ImageCalibration mi sto affidando alla "magia" di PI, con Pixelmath conosco esattamente l'operazione eseguita

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre paesaggi e un tutorial
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito! Grazie

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre paesaggi e un tutorial
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Belle immagini e ancor più grazie del tutorial, molto molto interessante ed inusuale l’uso di PixInsight per le riprese lunari. Devo dire davvero efficace.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre paesaggi e un tutorial
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 17:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Belle immagini e ancor più grazie del tutorial, molto molto interessante ed inusuale l’uso di PixInsight per le riprese lunari. Devo dire davvero efficace.


Ti ringrazio. In realtà PixInsight permette di fare altre elaborazioni interessanti, ad esempio tramite wavelet, deconvoluzione e altro: questo però è il metodo che trovo più lineare e semplice.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010