1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione di una borsa soft
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo ho appreso che quei genialoidi della Meade hanno dismesso la produzione delle valigie soft per i loro strumenti, pertanto sono costretto all'autocostruzione di un qualcosa di simile per il mio 10".
Qualcuno ha esperienza in merito?

p.s.: vorrei evitare casse di legno o similari, gia il tele pesa 26kg che con la cassa salirebbero vertiginosamente... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 12:34 
Quest'inverno alla solita Lidl c'erano delle borse da snowboard ad ottimo prezzo.
Qualcuno la prese e ci mise dentro un materassino da palestra.
Altrimenti la Geoptik fa una serie di borse soft di svariate misure ad un prezzo umano:
http://www.astroteam.it/catalogo.php?i= ... rticoli=ok
modello codice 30A037
BORSA TRASPORTO PER S.C. 9,25; 10" 11"
Diam. interno Max. - 38 cm
Diam. Interno Min. - 34 cm
Lunghezza - 62 cm + 7 cm
Peso - 1,8 Kg.
Materiale esterno - Nylon
Materiale Interno - polietilene
Chiusura - 2 cerniere
130,00 €

Io ho quella per il newton 8" f6 e non è niente male.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, prova a vedere anche nei grandi negozi di musica... Potresti cercare tra le custodie per bonghi, tamburi, jambe, piccole tastiere ecc... :wink:

Ci stavo facendo un pensierino anch'io per riporre per bene la montatura!! :D

Tentare non costa nulla (a parte la benzina) :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Non voglio passre per il menagramo di turno.... prò la vedo molto dura!!!!

Ho avuto il tuo stesso problema e ho semplicemente rinunciato..... o per meglio dire, ho ceduto e mi sono costruito una cassa in legno utilizzando le imbottiture sagomate originali!!!!
Alla fine è uscita una vera e propria "cassa da morto" praticamente intrasportabile (mi occupa quasi tutto il baule della Station Wagon), però bella da vedere...... :wink:

Quando avevo il solo tubo ottico avevo pensato ad un borsone da calcio imbottito di gommapiuma, però da quando ho anche la forcella non c'è storia....

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... eh si... per il tubo, una cassa è la cosa migliore a mio parere... economica(autocostruita), a prova d'urto... mentre una sacca è sempre morbida e il tubo sarebbe a rischio con forti urti!! :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto le custodie per tamburi, sono di cordura imbottita, robuste e comode da trasportare. Le trovi di vario diametro.
Per trasportare lo strumento in auto sono ottimali.
Sono convinto che un po' di attenzione ce la si mette nel caricare, trasportare e scaricare il proprio strumento!
Se invece lo si deve spedire col corriere, allora immagino ci voglia una custodia più rigida.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010