1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Questa notte come consigliatomi da alcuni di voi,sono tornato a fare scatti deep completi stavolta oltre che di Dark,anche di Flat e Dark flat..

Il soggetto è M27.
La mia idea era quella di fare sui 30 light,tutti da 45",ma a causa della posizione lontana di M27 dalla Polare,chiaramente la montatura senza autoguida,fatica dippiu a seguire rispetto a soggetti piu vicini alla polare tipo M51 su cui do addirittura 90",quindi messo in conto questo ho scattato 50light di cui ahimè solo 14 erano buoni...alla fine 13 perche dss me ne ha scartato un altro..

Dunque alla fine la somma è la seguente:

13light 45" + 15 dark
15flat + 15 dark flat
Scatti realizzati con Canon eos4000D su Mak127 con eq3Pro Synscan.

Il risultato sinceramente va sopra le mie aspettative nonostante tutto...ero molto scoraggiato..
L'unica cosa che farò,oltre alle seguente immagine,sará fare una seconda elaborazione con gimp poiche in questa prima qui,appare ancora un po di vignettatura e forse ho esagerato con le alte luci (i nuclei stellari saturano un po),dunque un ritaglio e meno alte luci..
Oggi vedo di aggiungere anche una seconda prova come paragone e poi mi dite voi quale è meglio..

Intanto guardate questa e ditemi cosa ve ne pare apparte il fatto che mi serve assolutamente l'autoguida di cui gia sono consapevole.. :rotfl:


Allegati:
photostudio_1587810598626.png
photostudio_1587810598626.png [ 1.97 MiB | Osservato 2266 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Incoraggiante ma un pò buia, gli scatti restano pochi. Si, il mosso c’è ancora, quindi probabilmente è meglio scendere a 30” e aumentare sensibilmente il numero di pose.
Potresti ulteriormente migliorare stazionando con il bigourdan e bilanciando al grammo.

Curiosità: quando fai fotografia (e quando bilanci) il cercatore lo togli vero?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
No lascio tutto ...
Bilancio col cercatore e mentre fotografo rimane li attaccato..trovato il bilanciamento perfetto mi sono fatto dei segnetti su vixen e barra pesi cosi non sto sempre li a cercare... Ho dei segnetti sia per la configurazione Reflex su mak,che segnetti a parte per quella mak+asi.
Comunque nei pressi della Polare li faccio 60" senza scarti o quasi cmq...

Con la curva dell'istogramma su Gimp mi sono anche permesso di regolare blu e rosso...lo scatto in origine tendeva troppo al verde..su questo sono soddisfatto..poi con i flat ho eliminato un enorme punto nero dovuto alla polvere ed "attenuato" la vignettatura...ed in attesa del cercatore per l'autoguida (dopo l'emergenza coronavirus),con la scusa oltre che prender confidenza con le varie tipologie di scatto,mi sto allenando sempre piu a perfezionare la messa in polare..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io avrei dei dubbi sul bilanciamento con il cercatore posto su un lato... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma sai che cercatore ho? È il red dot in plastica quello da 15euro...fara si no 10-15grammi...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque...
Questa è la seconda elaborazione...
A formato intero e ritagliata ai bordi per togliere la vignettatura residua..piu o meno..

Ditemi tra queste la prima ad inizio topic quele è meglio...
Considerate pure che è a 30° di altezza..il fondo cielo a destra mostra l'inquinamento luminoso..Paesi,e dietro ancore Roma...


Allegati:
photostudio_1587833888749.png
photostudio_1587833888749.png [ 1.99 MiB | Osservato 2225 volte ]
photostudio_1587834429396.png
photostudio_1587834429396.png [ 1.87 MiB | Osservato 2225 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao meglio la seconda, ma ancora il fondo cielo è abbastanza scuro.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie del commento :wink:
Purtroppo avere cosi poche immagini sommate con pochi secondi di esposizione,mi offrono uno stacking che quando poi vado a passarlo su Gimp,mi da poco margine di elaborazione..ad esempio non scurendo a questo livello il cielo non contrasta M27 e è piu evidente a destra l'IL..
Toccando invece troppo le curve dei colori,l'oggetto essendo "incompleto" di segnale,diviene quasi artefatto..
Comunque,di quanto definireste migliore la seconda? Poca cosa o abbastanza meglio? Pare troppo artefatta la seconda o ho agito in modo sobrio?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...maa..se in fase di stack attivo quella cosa dei bin 2x2 e drizzle x2 che succede? Ho la reflex io...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 25/4/20 Notte
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ares86 ha scritto:
Ma sai che cercatore ho? È il red dot in plastica quello da 15euro...fara si no 10-15grammi...


Beh, valutando di lavorare a 1500mm di focale senza guida su una eq3 e pertanto è importante bilanciare letteralmente al grammo, quei 15g potrebbero incidere, io comunque per sicurezza lo toglierei, tanto non serve a nulla averlo. Vedi tu.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010