Salve a tutti!
Questa notte come consigliatomi da alcuni di voi,sono tornato a fare scatti deep completi stavolta oltre che di Dark,anche di Flat e Dark flat..
Il soggetto è M27.
La mia idea era quella di fare sui 30 light,tutti da 45",ma a causa della posizione lontana di M27 dalla Polare,chiaramente la montatura senza autoguida,fatica dippiu a seguire rispetto a soggetti piu vicini alla polare tipo M51 su cui do addirittura 90",quindi messo in conto questo ho scattato 50light di cui ahimè solo 14 erano buoni...alla fine 13 perche dss me ne ha scartato un altro..
Dunque alla fine la somma è la seguente:
13light 45" + 15 dark
15flat + 15 dark flat
Scatti realizzati con Canon eos4000D su Mak127 con eq3Pro Synscan.
Il risultato sinceramente va sopra le mie aspettative nonostante tutto...ero molto scoraggiato..
L'unica cosa che farò,oltre alle seguente immagine,sará fare una seconda elaborazione con gimp poiche in questa prima qui,appare ancora un po di vignettatura e forse ho esagerato con le alte luci (i nuclei stellari saturano un po),dunque un ritaglio e meno alte luci..
Oggi vedo di aggiungere anche una seconda prova come paragone e poi mi dite voi quale è meglio..
Intanto guardate questa e ditemi cosa ve ne pare apparte il fatto che mi serve assolutamente l'autoguida di cui gia sono consapevole..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it