Ho gestito per alcuni anni una gm4000qci. Non conosco le hps2 perché non mi sono interessato per qualche anno, ma la differenza tra QCI e HPS sono gli encoder assoluti ad alta risoluzione che permettono di sapere esattamente dov'è la montatura al netto di eventuali giochi meccanici ed il software della montatura effettua le dovute correzioni per correggere tali errori. Premesso che le 10micron sono di per sé meccanicamente ottime, gli encoder permettono di effettuare pose relativamente lunghe non guidate (relativamente alla focale utilizzata). Una cosa che non mi piaceva della 10 micron era il pessimo software (da alcuni ai tempi decantato) che sulla carta poteva fare 1000 cose ma in pratica non esisteva un driver per poterle gestire e bisognava usare o l'lx200 o AP. Per fortuna ci venne incontro il compianto Per Frejvall's il cui driver veniva fornito da baader (allora distributore europeo) come ufficiale. Poi finalmente 10micron si mosse e le cose cominciarono a cambiare. Immagino che ora sia ai massimi livelli. Però se prendi una montatura datata sappi che 10micron fa (faceva) pagare il firmware nel caso di passaggio ad una Major release di cui le nuove funzionalità sono (erano) prerogativa, so che fino ad un paio di anni fa utenti di qci usavano ancora i driver di Per (ottimi tra l'altro). Vale la pena passare da qci ad hps? Meccanicamente direi di no, se si vogliono fare pose non guidate (astrometria per esempio) direi che potrebbe venire utile, ma ognuno si deve fare i propri conti costi/benefici. I retrofit fino a qualche anno fa mi parevano piuttosto costosi. Comprare una qci per poi fare un retrofit non credo valga la pena, ma non conosco i prezzi di oggi. Se la vuoi usare da remoto, in caso di perdita di puntamento, basta fare un homing della montatura, fare un puntamento con riduzione altimetrica ed un sinc. Io avevo installato ACP e faceva tutto da solo, anche se acp è un software relativamente costoso, dedicato alle postazioni fisse ed impegnativo da configurare, ma questo ultimo punto dipende anche dagli skill personali, per alcuni può essere più difficoltoso per altri magari meno. Ciao
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|