1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo, più che in altri, ci si perde a fantasticare, a sognare l'attrezzatura ideale e ovviamente irraggiungibile per un motivo o per un altro...
E allora tanto per parlare, dagli amici più esperti e aggiornati, mi piacerebbe conoscere le varie evoluzioni della famosissima GM200 di 10Micron...iniziata parecchi anni fà con la QSI...poi Ultraportable...ecc...
Tecnologia, prestazioni, funzioni implementate ecc....inoltre domanda delle domande: c'è tanta differenza di prestazioni tra il primo modello e le ultime, relativamente alla qualità di tracking e precisione di puntamento?
Spesso si trovano a prezzi relativamente bassi, fino a che punto si può pensare di upgradarle con sistemi della casa stessa oppure retrofit?
Così per sapere e per conoscerle meglio, io dispongo di una postazione fissa e spesso mi perdo a fantasticare un pò su un improbabile upgrade senza troppi spargimenti di sangue.
A voi la parola.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda molto interessante , interessa moltissimo anche a me


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,

tracking e precisione di puntamento non direi, le corone e le viti senza fine, dovrebbero essere le stesse, o per lo meno
avere lo stesso tipo di lavorazione.

Prendi però le mie informazioni con le molle, perché non sono aggiornato sugli ultimi standard di lavorazione della Comec.

La grossa novità dei nuovi modelli è senza alcun dubbio rivolta a chi prevede di usare la montatura da remoto, dato che gli
ultimi modelli inglobano gli encoder su entrambi gli assi.

Tali controlli offrono senza alcun dubbio un'enorme comodità operativa, ma per quanto riguarda la precisione di guida,
personalmente con la mia vecchia QCI che ha macinato molta strada, non ho mai avuto problemi di sorta. Il puntamento
goto è strettamente correlato al puntamento polare, col quale fra l'altro, usando le varie procedure insite nel modello QCI,
correggono automaticamente gli errori di parallasse, di non ortogonalità dell'asse ottico con quello polare e via dicendo per
gli altri errori.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
http://www.10micron.eu/it/cataloghi/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per le info.
Danilo, tu sei la risposta vivente alla mia domanda...la montatura che utilizzi ora in remoto è la QSI, e quindi mi togli molte curiosità.
In effetti è un pò quello che ho io....utilizzo una vecchia G41field Gemini che meccanicamente è molto valida, ma non è certo progettata per lavorare in remoto con gli standard che ora siamo abituati a trovare sui prodotti più nuovi.
La curiosità mi è venuta avendo trovato delle GM2000 prima serie a prezzi piuttosto bassi e mi domandavo se questo fosse giustificato da qualche motivo che non fosse solo commerciale.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giampaolo,

secondo me le domande che dovresti porre, nell'eventualità di fare un cambio sono:

per prima cosa devi domandarti se ti ritieni ampiamente soddisfatto delle prestazioni della tua attuale montatura.
Se non perdi mai un frame per errori di guida, oppure con il goto il soggetto è sempre centrato, non credo valga il cambio.

Punto secondo gli encoder dei nuovi modelli sono indubbiamente una comodità, ma dovresti considerarli soltanto nel
momento in cui, per qualsiasi motivo, perdi l'allineamento della montatura e se questo ti succede spesso per esempio con mancata
corrente in osservatorio durante le sessioni.
Da remoto come ben sai è praticamente impossibile recuperarlo, a meno di piccoli e articolati stratagemmi.
Con i modelli provvisti di encoder invece by-passeresti questo problema agendo tranquillamente da dietro il pc.

Punto terzo l'accensione e spegnimento delle vecchie QCI da remoto. Così come sono è un po' il loro tallone di Achille. Occorre
premunirsi di un Arduino e relativa scheda relè, ma anche questo si fa relativamente con semplicità.
Anche questa problematica mi risulta sia stata superata con le nuove GM2000 HPSII.

Punto quarto se in futuro prevedi di cambiare strumento in vista di pesi e diametri sicuramente maggiori rispetto a quanto
hai già ora. Ma in questo caso andrebbe probabilmente considerato più una GM3000 che una GM2000.

Molto probabilmente il calo di prezzo di mercato delle vecchie QCI (ormai hanno 15-16 anni) oltre all'anzianità è anche dovuto
alla messa in commercio dei nuovi modelli 10micron che indubbiamente e per ragioni di mercato hanno deprezzato quelle
più anziane.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Ho gestito per alcuni anni una gm4000qci.
Non conosco le hps2 perché non mi sono interessato per qualche anno, ma la differenza tra QCI e HPS sono gli encoder assoluti ad alta risoluzione che permettono di sapere esattamente dov'è la montatura al netto di eventuali giochi meccanici ed il software della montatura effettua le dovute correzioni per correggere tali errori.
Premesso che le 10micron sono di per sé meccanicamente ottime, gli encoder permettono di effettuare pose relativamente lunghe non guidate (relativamente alla focale utilizzata).
Una cosa che non mi piaceva della 10 micron era il pessimo software (da alcuni ai tempi decantato) che sulla carta poteva fare 1000 cose ma in pratica non esisteva un driver per poterle gestire e bisognava usare o l'lx200 o AP.
Per fortuna ci venne incontro il compianto Per Frejvall's il cui driver veniva fornito da baader (allora distributore europeo) come ufficiale.
Poi finalmente 10micron si mosse e le cose cominciarono a cambiare. Immagino che ora sia ai massimi livelli.
Però se prendi una montatura datata sappi che 10micron fa (faceva) pagare il firmware nel caso di passaggio ad una Major release di cui le nuove funzionalità sono (erano) prerogativa, so che fino ad un paio di anni fa utenti di qci usavano ancora i driver di Per (ottimi tra l'altro).
Vale la pena passare da qci ad hps?
Meccanicamente direi di no, se si vogliono fare pose non guidate (astrometria per esempio) direi che potrebbe venire utile, ma ognuno si deve fare i propri conti costi/benefici.
I retrofit fino a qualche anno fa mi parevano piuttosto costosi. Comprare una qci per poi fare un retrofit non credo valga la pena, ma non conosco i prezzi di oggi.
Se la vuoi usare da remoto, in caso di perdita di puntamento, basta fare un homing della montatura, fare un puntamento con riduzione altimetrica ed un sinc. Io avevo installato ACP e faceva tutto da solo, anche se acp è un software relativamente costoso, dedicato alle postazioni fisse ed impegnativo da configurare, ma questo ultimo punto dipende anche dagli skill personali, per alcuni può essere più difficoltoso per altri magari meno.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Stavo cercando recensioni di altro su CN quando mi è cascato l'occhio sulla recensione della 2000HPS fatta da Per.
https://www.cloudynights.com/articles/c ... 0hps-r2888

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il venerdì 24 aprile 2020, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Le GM2000 vecchia serie, tipo quelle con FS2 o ex tali con retrofit (quindi di almeno 15 anni fa) si dice che avessero un errore di +/- 7". Io non l'ho mai misurata perché non avevo modo. Comunque, continuano a costare molto.
M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello, ne stà uscendo una bella chiacchierata..
Danilo grazie per aver evidenziato certi aspetti.
In realtà per adesso non considero nessun upgrade e come ho detto all'inizio resta solo una bella chiacchierata da "bar virtuale".
La mia G41 lavora in modo più che soddisfacente per alle mie aspettative e per l'attrezzatura che utilizzo e pur essendo un prodotto stagionato, il controller Pulsar permette di utilizzarla in modo moderno.
I programmi di plate solve (uso Astrometry.net), permettono di recuperare rapidamente e con precisione qualunque problema di triangolazione, pur non disponendo di encoder assoluti.
E' interessante ciò che dice JohnHardening, ma anche Massimo Costa....mi aspettavo un periodismo medio inferiore.

In realtà oggi stiamo assistendo ad un deciso calo dei prezzi a fronte di una maggior precisione dei prodotti e un aumento della portata utile.
Allora fantasticavo che al piacere di aggiudicarsi un pezzo d'alta gamma un pò datato non valesse la pena ormai prendere un prodotto nuovo ...vedi EQ8, IOptron, ma anche modelli particolari come la Efrik sempre di GTD.
si aggirano sempre sulle stesse cifre ed offrono caratteristiche tecniche interessanti.
Ovviamente parlo per un utilizzo in postazione fissa e per un ipotetico utilizzo con strumenti di taglia medio/grande (12-16" + altro).
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010