1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GiulioT ha scritto:
Da non conoscitore dei dettagli tecnici ma dotato di solo buon senso, la cosa che suona controsenso, è mettere quella enorme cortina di satelliti in orbita bassa necessari a coprire a maglia stretta la superficie terrestre, e poi pensare di poterla attraversare senza danno nei viaggi orbitali e oltre.
Staremo a vedere.

Considerando un'orbita media di 150 km di altezza avremo una superficie su cui giacciono teoricamente tutti questi satelliti di più di 535 milioni di Km^2
Di conseguenza avremo una distribuzione media di 1 satellite ogni 44500 km^2
Cioè avremo un satellite solo in un'area quanto la Toscana e l'Emilia Romagna messe insieme.
Anche escludendo le zone polari e dimezzando così la superficie utile ci sarà un oggetto più piccolo di una lavatrice per ognuna di queste regioni.
Che possibilità ci sarà che questi, spostandosi da una regione all'altra, si scontrino fra loro?
E quante possibilità avremo di sbattere un piede in una lavatrice che può essere in qualsiasi punto di una regione come quelle citate?
Non è tanto il problema che pongono 12000 satelliti quanto il fatto che viene aperta una nuova strada. All'inizio nessuno la conosce e ci si viaggia bene ma man mano che qualcun altro comincia a percorrerla allora sì che avremo gli ingorghi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dici è corretto, tuttavia è sufficiente uno scontro per poi generare dinamiche impreviste in quanto i relativi detriti poi cazzeggieranno in modo incontrollato qua e là in un ambiente tutt'altro che sgombro.
Io dal canto mio penso che un progetto del genere avrebbe dovuto avere dim ensioni più contenute e solo per zone desertiche con sistemi geostazionari, mentre per le altre zone un grosso investimento con la fibra interrata e sarebbe durato per decenni o anche di più e alla fine mi sa che non sarebbe nemmeno costato così tanto di più che questi Starlink.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente la spazzatura aspaziale non l'ho considerata anche perché numericamente non quantificabile neanche ora senza Starlink.
Per il discorso geostazionario non sono così d'accordo in quanto la distanza di 36.000 km dell'orbita è molto più elevata e di conseguenza richiede una potenza molto maggiore per le apparecchiature.
Non parlo tanto per ricevere il segnale in quanto la potenza sarebbe a bordo del satellite con antenne più o meno direzionali ma per fare upload. In questo caso il mio device deve poter trasmettere flussi dati grossi a grande distanza e in fisica ciò significa che ogni raddoppio della distanza implica quadruplicare l'energia per emettere lo stesso segnale.
Inoltre sarebbero necessari molti più vettori in quanto portare un carico utile di qualche tonnellata in orbita geostazionaria necessita di un lanciatore potente mentre lo stesso carico in orbita bassa necessita di un lanciatore molto più piccolo. All'incirca la differenza fra un Ariane5 e un Vega.

Parliamoci chiaro. Non sono un fanatico di Starlink anche perché alla fine servirebbe molto più alle cose futili che a quelle utili così come è già oggi l'utilizzo di internet, ma se devo fare una valutazione obbiettiva sui risultati che si propone un determinato progetto valuto sempre se mi vengono in mente alternative e se sono percorribili in modo migliore. E se il progetto tende a una connessione (sperando che sia utile per la popolazione) sempre più globale ritengo che la soluzione migliore, in questo momento e con le tecnologie che oggi abbiamo, sia a mio avviso questa. Anzi forse non sarà la soluzione migliore ma rispetto a tante soluzioni prospettate è sicuramente fra le "meno peggio".
Con buona pace di quella sparuta minoranza che si chiama "astrofili" come lo sono io anche se in pensione, ormai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio pensiero è che Questo Musk è UN SOLO privato cittadino che mette in orbita migliaia di satelliti sulla testa di 6 miliardi di persone. Quanti saranno i suoi concorrenti a fare altrettanto liberamente i loro affari?
Anche le auto negli anni 20 erano una novità non dannosa.
D'altronde il tempo non si può fermare, ma le veloci escalations sono sempre molto pericolose.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai GiulioT, il tuo punto di vista è molto coerente e non posso che sposarlo.
Un'ape che ti punge ti da un po' di fastidio ma se ti punge tutto lo sciame ti ammazza.
Ma ... se Musk è uno solo quanti in futuro potranno buttarsi in questo Business?
Non molti, a mio avviso. I fondi necessari sono ingenti (lui li ha ma quanti hanno gli stessi fondi e sono interessati?). Le tecnologie evolvono molto velocemente.
Trent'anni fa o poco più i telefoni "mobili" erano valigie 24 ore pesanti e costosissime. E servivano solo a telefonare a prezzi esorbitanti.
Oggi ci sono smartphone ripiegabili che sono 10.000 volte più potenti dei computer dello SHuttle (probabilmente anche di più). E la tecnologia avanza...
Per cui non escluderei che fra 10 o 20 anni internet sarà una reliquia del passato come oggi è la rete Fidonet (molti di voi non l'hanno mai sentita nominare ma negli anni 80/90 chi voleva usare i primi nodi telematici aveva solo la rete BBS (di cui Fidonet faceva parte) in quanto internet era disponibile solo per usi militari e di ricerca universitaria.
Sinceramente se fossi più giovane e dovessi preoccuparmi del futuro del cielo stellato mi preoccuperei di più delle future stazioni spaziali alberghiere, degli stratoplani e dei futiri shuttle (o come cavolo li chiameranno) perché vi saranno compagnie spaziali low cost per fare un fine settimana in un astroalbergo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Renzo ha scritto:
... per fare un fine settimana in un astroalbergo.

Ciao.
Mi intrometto, non posso fare a meno.
Datemi pure del catastrofista, ma, da come si stanno mettendo gli avvenimenti, i giovani del futuro dovranno preoccuparsi di più dell'acqua per bere e dell'aria per respirare.
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Ippo, dipende da quale lato del mondo saranno. Temo che sempre più si creerà un baratro nel mondo, e ci sarà chi si dovrà preoccupare dell'astroalbergo e chi dell'acqua potabile... e anche quando arriva un virus che vorrebbe portarci tutti sulla stessa barca, anche in quel caso ci sarà chi su quella barca guarda le stelle e chi deve procurarsi l'acqua da bere. Buon 25 Aprile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Buon 25 Aprile anche a te.
Temo di no.
Il mondo è uno, non è trino.
L'aria gira dappertutto.
Più che mai ai nostri tempi.
Trump può fingere di galleggiare mentre gli altri affondano, ma non sarà così.
Mi spiace.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Le orbite sono piani che passano per il centro della Terra. Non si può far orbitare un satellite solo sopra gli USA.

Non so che conti abbiano fatto ma non vedo evidenti vantaggi di business. 1) I satelliti non comunicano direttamente con gli utenti a Terra, ma con stazioni che poi devono distribuire il segnale agli utenti finali (quindi tanto vale portare cavi fino a là o arrivarci con ponti radio a terra, e nei paesi poveri non serviti ora da internet non ci sono/saranno le stazioni a terra). I satelliti stanno a 550 km di altezza e si parla di quote anche più basse. Per portare un segnale da San Francisco a Nuova Dehli sono necessari (a naso) molti salti fra un satellite e l'altro. Questi satelliti per la gran parte del traffico si stanno parlando fra di loro (?!?).

Poi c'è una questione di fondo: il cielo e lo spazio sono un bene pubblico ma i guadagni sono privati. Inoltre che regime fiscale si applica? Uno stato penso che potrebbe imporre delle tasse sul reddito che viene prodotto dal traffico che inizia o termina sul suo suolo (perché ci deve guadagnare solo la compagnia?) fino al punto di rendere non conveniente questo servizio rispetto ai servizi a terra (ve la immaginate la Francia da che parte sta? France-Telecom vs Elon Musk?).

Comunque le scie che si vedono sono i satelliti in orbita bassa. Quando sono a 550 km dovrebbero essere di magnitudine circa 5.5, la versione dark 6.2 (che secondo Elon Musk non si vede perché la vista arriva a 6 - invece non è vero si vedono stelle di magnitudine 7+).

Un problema è che con 12000 satelliti, forse 50000 o 100000 il numero i satelliti che vanno continuamente de-orbitati e dismessi e rimpiazzati e il numero di satelliti costantemente luminosi sarebbe molto elevato comunque.
Si parla poi di centinaia di satelliti costantemente visibili da ogni luogo (e d'altra parte se si vuole la copertura bisogna che ci sia sempre qualche satellite pronto a comunicare... prendiamo poi una grande città, calcoliamo la richiesta di traffico e viene fuori quanti satelliti servono (visibili dalla città, e poiché non possono stazionare sopra la città, quello è il numero di satelliti che deve essere visibile da ogni punto della Terra) moltiplichiamo il tutto un bel po' visto che i satelliti sono anche impegnati a parlarsi fra di loro).
Altra cosa poco logica: supponiamo che per servire San Francisco servano 1000 satelliti. Poichè i satelliti nbon possono stare fermi, vuol dire che ogni punto della Terra vede 1000 satelliti. Ma cosa fanno 1000 satelliti sopra ogni punto del Sahara o dell'oce
ano Pacifico? (oltre a parlarsi fra di loro?). Mi sembra molto poco efficiente.

Comunque OneWeb che era la seconda compagnia con un programma simile è fallita. Non credo ci sia un margine economico.... però c'è uno studio della Difesa Americana che individua nei cavi sottomarini un bersaglio per un attacco ostile... mentre 50000 satelliti sarebbero un sistema impossibile da abbattere simultaneamente.... mah...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
contributo interessante, grazie.

" il cielo e lo spazio sono un bene pubblico ma i guadagni sono privati"

d'accordissimo - aggiungo anche che un bene pubblico andrebbe gestito con criteri pubblici - il che non vuol dire "eliminare" i privati... vuol dire regolamentarne la presenza e subordinarla a una serie di criteri condivisi.

alcuni beni pubblici, poi, sono più pubblici degli altri, perchè per loro natura gli effetti dei cambiamenti che i si producono si estendono a tutto il pianeta. gli oceani, l'aria, le foreste... il "cielo stellato" dovrebbe entrare in questa categoria.

sono beni troppo importanti e delicati perchè la loro gestione possa dipendere dagli interessi di uno o più privati, gruppi di potere, singole nazioni.
e qui torniamo al discorso di Ippocostanzo: alcuni problemi riguardano tutti, esserne fuori è un'illusione pericolosa (vedi Boris Johnson e il corona virus - un minuto dopo aver proclamato urbi et orbi "dovremo rassegnarci a perdere i nostri cari" si è trovato dall'altro lato del lettino...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010