1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2020, 7:51
Messaggi: 5
Località: Assisi (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti.
Non ho mai controllato la collimazione del mio NexStar 114 SLT e sarebbe il caso che lo faccia.
Sono andato a leggermi una marea di articoli ed interventi su come fare e con quali attrezzi ed ho così scoperto il meraviglioso mondo dei collimatori: laser, REEGA, Cheshire ecc..
Il (mio) problema è che tutti richiedono che sia marcato il centro dello specchio primario cosa che sul mio NexStar non è.
Certo, ovunque si suggerisce di marcarselo da soli ma per farlo occorre necessariamente smontare il primario e io questo vorrei evitarlo.
Possibile che non si possa collimare con precisione senza la marcatura del centro? D'altra parte quando la ditta costruttrice lo collima in fabbrica non utilizza tale riferimento.
Aggiungo a margine che mi è stato in ogni caso sconsigliato di usare il collimatore laser dato che, avendo il mio modello una Barlow fissa nel focheggiatore, questo renderebbe difficile l'operazione.
Grazie per i suggerimenti.

Tiziano

_________________
Tiziano

Celestron NexStar 114 SLT
5mm Sky-Watcher UWA 70° / 6mm Orion Edge-On Planetary 55° / 20mm TS SWM 66°
9mm Celestron / 25mm Celestron / 2x-1,5x TS Barlow Lens
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Se hai acquistato il telescopio sul nuovo non dovresti avere problemi tali da dover rifare la collimazione del secondario. Hai mai fatto uno star-test?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiziano58 ha scritto:
D'altra parte quando la ditta costruttrice lo collima in fabbrica non utilizza tale riferimento.
Trattandosi di un newton non può mantenere la collimazione durante i trasporti, è fatto apposta per non stressare le ottiche, quindi la collimazione "di fabbrica" in un newton non esiste.

Visto che ha una barlow non rimovibile è un motivo in più per applicare il "bollino" al centro dello specchio. Perché non c'era già? Perché nei telescopi economici si tende a soprassedere su tanti particolari per questioni di costi.

Hai due possibilità:
  1. Smonti il primario (in tantissimi l'hanno fatto e conducono comunque vite normali) e fai la modifica
  2. Te lo tieni così e collimi a occhio

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2020, 7:51
Messaggi: 5
Località: Assisi (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per le risposte.

Per Renato C:
Per la verità è già qualche anno che ho il telescopio, poi complici tre traslochi negli ultimi sei anni e vari altri problemi familiari, l'uso che ne ho fatto è stato veramente ridotto. Ora però vorrei ripartire alla grande. Lo star-test è sicuramente la mia prossima mossa, peccato che in questi giorni il tempo si sia coperto in maniera permanente, speriamo nei "cieli sereni" anche per alleggerire la pesante situazione prodotta dall'epidemia in corso...

Per Simone Martina:
In effetti il "timore" di smontare il primario è solo una fissazione, data la situazione dopo lo star-test vedrò di effettuare lo smontaggio con tutte le cautele, più che altro per non sballare troppo l'attuale allineamento così da ripartire non proprio da zero...

_________________
Tiziano

Celestron NexStar 114 SLT
5mm Sky-Watcher UWA 70° / 6mm Orion Edge-On Planetary 55° / 20mm TS SWM 66°
9mm Celestron / 25mm Celestron / 2x-1,5x TS Barlow Lens
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Probabilmente anche se hai traslocato se il telescopio non ha subito grossi urti ilsecondario non avrà bisogno di essere ricollimato, in ogni caso ti conviene non toccarlo e provare prima di tutto a collimare il primario attraverso lo star test, e per fare questo non ti serve il puntino al centro dello specchio. Se poi non dovesse bastare solo allora dovrai smontare la cella del primario per applicare il punto (o il cerchietto) sullo specchio e collimare anche il secondario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2020, 7:51
Messaggi: 5
Località: Assisi (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renato C ha scritto:
Probabilmente anche se hai traslocato se il telescopio non ha subito grossi urti ilsecondario non avrà bisogno di essere ricollimato, in ogni caso ti conviene non toccarlo e provare prima di tutto a collimare il primario attraverso lo star test, e per fare questo non ti serve il puntino al centro dello specchio. Se poi non dovesse bastare solo allora dovrai smontare la cella del primario per applicare il punto (o il cerchietto) sullo specchio e collimare anche il secondario.

Ottimo suggerimento. Grazie Renato.
Il fatto è che di cose scritte sull'argomento ce ne sono anche troppe, per carità tutte vere e dettate dalle esperienze personali ma in chi non si è mai avventurato nel problema creano confusione.
Ora mi studio bene tutta la (semplice) procedura dello star-test, so che la luce deve essere puntiforme ma magari faccio qualche prova con una luce molto lontana la sera....

_________________
Tiziano

Celestron NexStar 114 SLT
5mm Sky-Watcher UWA 70° / 6mm Orion Edge-On Planetary 55° / 20mm TS SWM 66°
9mm Celestron / 25mm Celestron / 2x-1,5x TS Barlow Lens
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010