1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove ripreso con un RC di 1 metro
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un paio di anni sono un utente registrato del sito del Chilescope (http://www.chilescope.com/), che come qualcuno sa è un progetto che vede un R-C di 1 metro installato nel deserto di Atacama comandabile da remoto (questo per quanto attiene al planetario, in realtà l'osservatorio comprende anche diversi grossi Newton dedicati deep sky). Uomo immagine dell'iniziativa, il solito Damian Peach.
Un'ora di tempo telescopio costa attualmente la non molto modica cifra di 200 dollari, per cui dopo una sessione che ho voluto fare spinto dalla curiosità di vedere cosa mostrasse a schermo un mostro simile, più diverse altre annullate per seeing non adeguato, ero giunto alla conclusione che valeva la pena provare solo se le condizioni fossero state davvero eccellenti.
Poi, vuoi per il periodo di reclusione forzata, la lunga assenza dal sito, forse anche per la nostalgia del cielo di Atacama, ieri ho voluto fare un tentativo su Giove, lì a più di 50 gradi di altezza prima dell'alba. Per la stima del seeing uso il DIMM dell'Osservatorio Gemini Sud che è vicino al sito, che per l'occasione registrava un seeing stabile di 1 secondo d'arco. Non è il top per Atacama, infatti ho ottenuto una buona definizione solo nel canale Rosso (allegato), ma negli ultimi mesi il seeing nel sito del Chilescope è spesso tremendo e praticamente solo Damian riesce a sfruttare le finestre favorevoli. Ad ogni modo, nei prossimi giorni, lavorerò anche sull'immagine a colori.
Posso dire che sono soddisfatto. Non tanto per la ripresa in sé, che può apparire strabiliante per l'Italia quest'anno, ma è sicuramente lontana dal limite dello strumento e credo alla portata di un buon 12" o 14" nell'emisfero Sud e nelle giuste mani. Piuttosto, è sempre istruttivo fare due chiacchiere con Damian (che in quella sede si sbottona un po' sui suoi metodi), presente in live chat, e apprendere la routine di ripresa con strumenti di questa classe che richiedono diversi accorgimenti. Ad esempio, i video da derotare devono essere più brevi (1 minuto al massimo) e più numerosi.


Allegati:
2020-04-20-0733_5-R-Jup_l4_ap285.jpg
2020-04-20-0733_5-R-Jup_l4_ap285.jpg [ 107.57 KiB | Osservato 2107 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 21 aprile 2020, 18:43, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
(che in privato, e non gratis, si sbottona un po' sui suoi metodi)


:|

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetto il colore, poiché considerato sito e strumento credevo di vedere molto di più... :think:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, ho modificato un po' la frase, che in effetti poteva capirsi male.
Intendevo dire che la mia impressione è che se gli scrivi come Cliente del Chilescope è più portato a stressare le risposte, com'è anche giusto che sia. E' anche vero che gli ho scritto pochissime volte al di fuori di una sessione.
Dimenticavo alcuni dati tecnici: l'immagine è realizzata con l'ASI 174MM e Barlow 2x (lo strumento lavora a f/16), e viene da un solo video di 3 minuti senza derotazione.
Astromanu, ti anticipo che se sei deluso dal rosso resterai ancora più deluso dal colore. Un mostro simile richiede un seeing raro anche per Atacama, e l ho usato abbastanza per essere sicuro di quello che dico.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sottolineo un punto interessante (più della ripresa). Dalla frequentazione del sito, ho visto che è praticamente una costante che quando il vento alla quota del jet stream è calmo, ci sono sistematicamente lunghe strisce di tempo telescopio prenotate in corrispondenza della culminazione dei pianeti più interessanti. Potrebbe anche trattarsi di altri appassionati, ma visto che poi ci sono sempre solo le immagini di Damian pubblicate, ne deduco che sia lui che usa il telescopio (visto che verosimilmente non lo paga). Il metodo è del tutto simile a quello spiegato in uno dei topic che ho aperto in passato, usando Windy e ponendo il cursore alla quota dei 250 hpa.
Devo dire che mi sarebbe piaciuto usare lo strumento per almeno 2 o 3 ore, mezz'ora la si perde solo per mettere a fuoco i vari filtri e resta poco più di mezz'ora per le riprese vere e proprie. Di fatto, è molto difficile che qualcun altro oltre Damian riesca a sfruttare il telescopio, anche se io non cesso di sperare nel miracolo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 21 aprile 2020, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 16:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe pagare Damian per poter liberare il telescopio :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 16:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è chi si piazza a guardare Uomini e donne e chi si piazza a guardare il jetstream su Windy :D

Io ho provato a usare il metodo che suggerivi ma due su due non c'ha preso.
Forse perché a 200 e 300 hPA le correnti erano trasversali rispetto a quelle da 250 e da lì il ribollire ad alta frequenza.

Cita:
Bisognerebbe pagare Damian per poter liberare il telescopio :mrgreen:


:mrgreen: comincia a farsi onerosa :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Non basta che l'aria sia calma a 10 km, dev'essere calma (verde, in Windy) a tutte le altitudini, meglio se il flusso spira dal mare ad ogni quota (da Nord, o Nord Est, nel tuo caso).
Se non sei disturbato da componenti locali o strumentali, sotto le condizioni elencate è molto probabile che farai buone riprese.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il venerdì 1 maggio 2020, 6:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Per curiosità, che ostruzione ha quell'RC ?

Per seeing di 1 secondo d'arco cosa intendi esattamente ?

p.s. un'immagine del genere qualche anno fa avrebbe generato discussioni a non finire! vediamo se i tempi son cambiati :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dob, sull'ostruzione dell'RC non so esattamente, sarà quella tipica di questi strumenti intorno al 50%.
Non sarebbe nemmeno adattissimo all'alta risoluzione, ma con quei diametri, il disco di Airy è talmente piccolo da essere sempre e completamente occultato nel disco di seeing. L'effetto dell'ostruzione dovrebbe quindi essere modesto, è pur vero che il metro del Pic du Midi, che è un Cassegrain puro a f/17, finora ha dato risultati migliori.
Il seeing DIMM ha una definizione precisa (la trovi su internet) ed è quello usato dagli osservatori professionali.
Non so se i tempi siano cambiati, personalmente non amo certi tipi di polemiche e me ne tengo lontano. Si sarà notato che difficilmente pubblico immagini solo per la vetrina, cerco sempre di far passare anche qualche messaggio che ritengo utile ed è quello il mio fine principale.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010