La spiegazione è semplice..... durante l'esposizione i due assi ottici telescopio guida e telescopio di ripresa si dissociano, non percorrono la stessa strada e quindi mentre l'autoguida fa bene il suo lavoro il tele di ripresa percorre un'altra strada, risultato stelle mosse. Questo succede perchè i metalli sono vivi e subiscono una dilatazione differenziale con il cambiare della temperatura oppure soffrono anche di una meccanica debole di fissaggio e di un facile scorrimento meccanico.
. Si parla di micron! La montatura non c'entra niente e poi è di indubbia qualità. Dopo avere fatto la ripresa di tante pose poi sommate hai messo in evidenza l'errore da flessione differenziale. Il problema sta quindi nella dissociazione dei due assi ottici ripresa e guida durante l'esposizione. Con il passare del tempo lo strumento si termalizza dopo 2-3-ore, i
metalli fanno pace e il problema è meno sentito ma non sconfitto. Le cause possono dipendere da molti fattori... per esempio se prima dell'inizio dell'esposizione hai centrato la stella di guida toccando le viti sugli anelli di centramento hai commesso un grossolano errore, altri casi ancora come cavi penzoloni che creano tensioni e peso. Se invece della canon avressi usato una camera astronomica cmos avresti avuto un disturbo su tutto il campo chiamato "effetto pioggia". Soluzione? Via il teleguida parallelo e adozione della guida fuori asse. Con focali superiori a 300mm la guida parallela è sconsigliata, io dai miei setup piccoli sto tirando via i tele in parallelo proprio per questo problema, che ho gia risolto su un tele GSORC da 1360mm di focale. Pur applicando meccaniche rigide e tutti gli accorgimenti necessari quando sembra di avere risolto la flessione ritorna come un fantasma quando meno te lo aspetti. Se vuoi puoi vedere sul mio sito alcuni esempi pratici e consigli per fare una foto tecnicamente valida grezza per la successiva elaborazione cosmetica con i software dedicati penso ti sia di aiuto. Buon lavoro. facci sapere i progressi e coraggio! Emiliano.

PS per la forma delle stelle a croce non saprei cosa dire credo sia un altro problema.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5