1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema C11 con guida e pixinsight
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti avrei due problemi da porre al forum. un mio amico ha provato il suo C11 sul deep con una Canon 350D. Sono sorti dei problemi.
Ha fatto delle prove su M81. 16 pose da 5 minuti l'una. Autoguida su rifrattore in parallelo e Phd.

1. Tra la prima foto e l'ultima si vede che c'è uno spostamento delle stelle e del nucleo galattico pittosto marcato. Allego a tal proposito la foto 01in cui ho cerchiato il nucleo e due gruppi di stelle per evidenziare meglio lo spostamento. A me sembrerebbe una flessione del telescopio guida rispetto allo strumento principale. Voi cosa dite?

2. HO provato a sommare le 16 pose con Pixinsight. Premetto che sono ancora un principiante con questo software. Dopo aver allineato e calibrato le immagini il risultato è quello della foto 02, in cui le stelle più luminose hanno una strana forma a croce.
ho rifatto la procedura con Deep sky stacher e la foto finale è venuta puntiforme.
qualcuno pratico con Pixinsight potrebbe illuminarmi'
Ringrazio tutti in anticipo
un saluto
Marcello


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 23.53 KiB | Osservato 2629 volte ]
02.JPG
02.JPG [ 63.9 KiB | Osservato 2629 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
perché parli del tubo e non della montatura?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
la montatura è una Marcon MB50.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La spiegazione è semplice..... durante l'esposizione i due assi ottici telescopio guida e telescopio di ripresa si dissociano, non percorrono la stessa strada e quindi mentre l'autoguida fa bene il suo lavoro il tele di ripresa percorre un'altra strada, risultato stelle mosse. Questo succede perchè i metalli sono vivi e subiscono una dilatazione differenziale con il cambiare della temperatura oppure soffrono anche di una meccanica debole di fissaggio e di un facile scorrimento meccanico.
. Si parla di micron! La montatura non c'entra niente e poi è di indubbia qualità. Dopo avere fatto la ripresa di tante pose poi sommate hai messo in evidenza l'errore da flessione differenziale. Il problema sta quindi nella dissociazione dei due assi ottici ripresa e guida durante l'esposizione. Con il passare del tempo lo strumento si termalizza dopo 2-3-ore, i metalli fanno pace e il problema è meno sentito ma non sconfitto. Le cause possono dipendere da molti fattori... per esempio se prima dell'inizio dell'esposizione hai centrato la stella di guida toccando le viti sugli anelli di centramento hai commesso un grossolano errore, altri casi ancora come cavi penzoloni che creano tensioni e peso. Se invece della canon avressi usato una camera astronomica cmos avresti avuto un disturbo su tutto il campo chiamato "effetto pioggia". Soluzione? Via il teleguida parallelo e adozione della guida fuori asse. Con focali superiori a 300mm la guida parallela è sconsigliata, io dai miei setup piccoli sto tirando via i tele in parallelo proprio per questo problema, che ho gia risolto su un tele GSORC da 1360mm di focale. Pur applicando meccaniche rigide e tutti gli accorgimenti necessari quando sembra di avere risolto la flessione ritorna come un fantasma quando meno te lo aspetti. Se vuoi puoi vedere sul mio sito alcuni esempi pratici e consigli per fare una foto tecnicamente valida grezza per la successiva elaborazione cosmetica con i software dedicati penso ti sia di aiuto. Buon lavoro. facci sapere i progressi e coraggio! Emiliano. :wave: PS per la forma delle stelle a croce non saprei cosa dire credo sia un altro problema.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella di M81 sembra quasi vittima di mirror flop

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
grazie mille per i suggerimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai usato il CX 11 a focale piena il problema principale è nel rifrattore di guida, con 2,8 metri di focale diventa indispensabile una guida fuori asse.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Una volta mi e' successo una cosa simile durante elaborazione con pixinsight. Infatti non avevo scelto la foto di riferimento nel tool di registrazione delle immagini. E' vero che il tool prende come riferimento la prima dell' elenco, ma ho capit e' meglio indicare al software quale immagine prendere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse volevi dire il tool di integrazione e non di registrazione. Questo prevede obbligatoriamente il file di riferimento.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010