1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Visto il periodo ho "dovuto" provare a piena focale il C8HD e mi sono reso conto che la prima cosa da fare è sostituire la camera guida (QHY5LII) in quanto ho provato ad utilizzare la OAG su M106 ma purtroppo risulta praticamente cieca. Nonostante ciò, dopo vari tentativi, mi ha trovato una (e una sola) stella in prima serata, permettendomi pose per 10x300" ma dopo il salto del meridiano non c'è stato nulla da fare...da qui nasce lo scatto su M3 60x60" senza guida.
Ho ripreso la sera seguente su M106 montando in parallelo l'ED80 SW ma tra velature e umidità, ho raccolto soltanto un totale di 34x300" pieni di gradienti.
Insomma, nulla di esaltante ma per ora mi accontento di esser riuscito +o- a raccogliere qualcosina a 2000mm di focale, assolutamente mai banale per me.
Elaborazione probabilmente un pò eccessiva ma almeno per vedere qualcosa, con il buon proposito che proverò ad integrare ulteriormente se si presenta una buona serata e magari se qualcuno nei paraggi decide di non illuminarsi a giorno. :evil:

M106: 34x300" C8HD, QHY8L. Guida: QHY5LII su ED80.

M3: 60x60" pose non guidate C8HD, QHY8L.

Il tutto su Skywatcher AZEQ6


Allegati:
Messier106.jpg
Messier106.jpg [ 979.02 KiB | Osservato 2471 volte ]
Messer3.jpg
Messer3.jpg [ 994.27 KiB | Osservato 2471 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto sommato hai portato a casa due buoni risultati! Forse M3 ha il cielo un pelo scuro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo la OAG a lunghe focali, visto il campo ristrettissimo sul quale deve trovare una stella guida, richiede una camera guida estremamente sensibile, da utilizzare possibilmente in Bin 2x: la Lodestar con i pixel da 8,40 (che diventano di oltre 17um), è forse una delle poche scelte che ripagano, da questo punto di vista. Anche Moravian ha in catalogo una o due autoguider CCD che sembrano molto interessanti (specialmente la G0 2000)..

M 106 è molto interessante, le stelle risultano un po' elongate, ma so che a quella lunghezza focale tutto si fa più complicato...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina e Roberto.

Roberto, la Lodestar è quella che ho in mente da tempo e credo che appena possibile sarà la mia scelta se voglio continuare a riprendere a focale lunga. Proprio a questo proposito, le 10 pose fatte utilizzando la OAG sono risultate con stelle decisamente più puntiformi mentre le cose si sono complicate quando ho guidato con il tele in parallelo che, seppur la guida sembrava andar bene (?) mediamente l’errore era di 0,3” - 0,4” per asse, le stelle sono venute fuori così. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 22:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi continuare con la lunga focale, la guida fuori asse è una scelta obbligata.
La Lodestar non ha bisogno di presentazioni, ma come diceva Roberto anche le Moravian sono ottime: io sull'RC uso la G1-0301 con pixel da 9.9 micron e mi trovo molto bene.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Roberto e grazie anche a te per le informazioni.
Forse il leggero vantaggio della Lodestar è quello di avere, mi pare di capire, il corpo 31,8 (come la qhy5L) e probabilmente più facilmente adattabile a diversi sensori di ripresa in OAG? Dico una fesseria?

P.S. cosa mi dite della Atik Titan mono?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bellissime!
La zona dove sei tu ad inquinamento luminoso come è messa? Allo zenith ad occhio nudo che magnitudine raggiungi? Io 4.5 circa e attorno ai 45° in direzione roma circa 3 e dal lato opposto 3.5-3.7
300s è parecchio! Sicuramente hai un cielo migliore oltre che molta molta piu esperienza...come sai io ho appena iniziato.. :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Ares e grazie del passaggio :D
Non ho mai stimato la magnitudine limite dal mio cielo in quanto è davvero molto variabile e valutare semplicemente allo zenith sarebbe davvero poco indicativo in quanto la situazione cambia quasi di grado in grado perchè a nord-est ho le luci del paese (dico paese ma sempre 30.000 anime siamo, fortuna che io abito al di sopra ma di soli 120mt); a nord ho il Golfo di Salerno con la Piana del Sele tutto ben luminoso seppur distante; ad est peggio, ho i lampioni della strada; da sud-sud-ovest a ovest (finalmente) ho il mare aperto e quindi la situazione migliora ma capirai oltre il meridiano il tempo che ho per riprendere; infine est-sud-est zone periferiche ancora di Agropoli e poi le colline con dietro altri paesi che in serate umide creano un bel bagliore. In tutto questo preambolo ho stimato mediamente il mio cielo tra le classi 6-7 della scala di bortle.

I 300” li raggiungo grazie all’aiuto del filtro Idas LPS P2 (il mio IL è prevalentemente al sodio) ma comunque i gradienti restano importanti e difficili da gestire. Stare al di sotto di tale soglia di esposizione comunque non mi dà alcun vantaggio mentre superarla compromette ancor più le immagini.
Riesco ad arrivare a 600” soltanto con un filtro Ha da 10nm anche se su camera a colori non è decisamente il massimo per il suo utilizzo.

La stima sulla mia esperienza la valuto come: neofita 1.5/2.0 in beta version. :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il martedì 21 aprile 2020, 14:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la M106, Daniele.
Qualche tentativo di ripresa a 2m l'ho fatto anche io in passato. Ma ora ho il mio vecchio Meade 8" in riparazione da Toscano dal oltre 7 mesi :( . Ma forse siamo alla fine....
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 - M106 C8
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie mille Giovanni :D è un bell’incoraggiamento. Ho tanto da migliorare, soprattutto, come si discute, sulla camera guida. Discorso generale ma soprattutto a queste focali credo che sia doveroso pensare e sostenere che: o si lavora bene o non si lavora. :roll:
Sempre una bella sfida comunque e speriamo che ritorni finalmente a casa il tuo Meade :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010