Marcopie ha scritto:
...
Basta che spegni l'inseguimento, la direzione in cui si sposta la stella è l'ovest.
e dai

dopo 30 anni che più o meno costantemente osservo il cielo, saprò come capire i punti cardinali, no?
semplicemente, tra le varie tecniche, ho deciso di usare la più facile, immediata e verificabile, e cioè usare un riferimento fisso (le stelle di campo)
Marcopie ha scritto:
...
Per quanto riguarda la distanza, io ho usato lo stratagemma di confrontarla con un'altra doppia di separazione analoga usando lo stesso oculare
è quello che avrei fatto se non si fosse coperto il cielo!
Marcopie ha scritto:
Cmq. io l'ho intravista che stavo a 500x (anche se ora è molto più lontana...), mi risulta difficile immaginare che si possano vedere anche le stelle di campo.
se a 500X osservi con un afov da 40° è diverso che se usi un etos da 100°... o più.
Sai meglio di me che l'ingrandimento in se non dice niente.
Come vedi nell'immagine sopra ho osservato con una campo di ca. 21' e a 215X.
Le dimensioni del campo hanno permesso di vedere le stelle si campo che ho riportato, l'ingrandimento sembrerebbe sufficiente (qualcuno dice di averla osservata a 100X con 4-5 pollici, il doppio dell'ingrandimento con più del doppio dei pollici mi pare possano bastare, no?)
Comunque… magari me la sono immaginata

però se fosse così è interessante che me la sia immaginata solo togliendo il diagonale, in maniera abbastanza netta e, soprattutto, esattamente nella posizione un cui doveva essere (senza che lo sapessi prima

)