Salve a tutti,
vorrei avvicinarmi all'astrofotografia del profondo cielo.
In questo momento ho un'attrezzatura assolutamente inadeguata: Ziel GEM30 (rifrattore f/7.1, 70 mm), con montatura EQ1 e una motorizzazione non autoguidata A/R e una CCD terribile (
https://www.amazon.it/gp/product/B017AY ... UTF8&psc=1).
Problemi:
1. Non avendo un'autoguida, è impossibile avere foto a lunga esposizione. Ho provato anche con lo stacking, ma ho l'impressione che la CCD non abbia una grande sensibilità alla luce. Funziona "bene" sui pianeti, sulle stelle, ma sugli oggetti deboli non mi pare raccolga nulla e non ho una montatura così precisa da fare esposizioni maggiori di una decina di secondi.
Per inciso, ho ottenuto risultati molto migliori utilizzando il cellulare puntato sull'oculare
2. La montatura è molto instabile, anche interagire con il sistema per tentare disperatamente di tenere nel campo visivo l'oggetto di interesse può diventare un inferno. Il problema principale è la messa a fuoco, perchè appena tocco il focheggiatore balla tutto. Ma rende tutto abbastanza disagiante il fatto che la motorizzazione accumula inevitabilmente errori
3. La CCD produce foto piuttosto sfocate, decisamente peggiori rispetto a quanto riesco ad osservare con un oculare. Con la risoluzione massima di 1024x960 l'altra sera ho provato a catturare Venere. Sembrava un disegno di un videogioco anni 90
Vorrei fare un upgrade importante, ma ho problemi a dimensionare il sistema, per ciascun pezzo ho dubbi:
1. Montatura EQ5 SyncScan: dovrò procurarmi in seguito un sistema di autoguida? L'HEQ5 SyncScan pare ce l'abbia inclusa, oltre a reggere 5 kg in più. Non ho manco capito se è già motorizzata. Sono molto confuso su questa scelta. Dall'esperienza finora avuta, però, non voglio assolutamente risparmiare sulla montatura.
2. Evostar 80ED: l'ho trovato consigliato un po' ovunque, ma in tutta onestà avrei scelto un f/4, magari un riflettore, anche perchè un apocromatico costa un occhio della testa e di certo vorrei tenere i costi contenuti, visto che sono i miei primi passi nell'ambito dell'astrofotografia deep sky. Cosa consigliereste?
3. CCD: su questa ho fatto un po' di conti e dovrei cercare una CCD con un pixel di 6 micron se voglio valorizzare la risoluzione di un 80mm, ma non trovo il modo di confrontare l'ampiezza di campo del telescopio con la dimensione del sensore. Come lo confronto? Vorrei avere un sensore che sia il più possibile vicino all'ampiezza di campo del telescopio (P.S. No non voglio usare una DSLR)
4. Autoguida: per questa cosa vorrei riutilizzare il mio Ziel GEM30 (1kg) + CCD terribile, tanto per iniziare. Ma andrà bene? Vedo costi importanti per CCD in commercio destinate alla sola autoguida (almeno paragonati al costo della mia CCD terribile). Non sono preoccupato tanto per l'ottica, quanto per la terribile CCD
Alla fine, mi piacerebbe poter avere una buona base per astrofotografia che abbia un senso e che poi magari mi potenzio nel tempo in base alle esigenze, ma non riesco proprio a fare un primo passo sensato.
Grazie per qualsiasi aiuto vogliate fornirmi!