Cita:
(sul Cassegrain, se aprirai quel thread...ci sarebbe da discutere)
ma permettimi una battuta: proprio non vuoi usarlo quel dobson da 14" con ottica Zen in riprese hi-res ??
Caro Dob, non sei il primo che me lo dice. Ho provato ad utilizzarlo anche per le riprese hi-res, dove ha diversi problemi anche se (quasi) tutti minimizzabili o risolvibili: vibra a ogni minimo soffio di vento, ha poco backfocus, c'è il problema della rotazione di campo, il primario è molto vicino al pavimento, la posizione dell'oculare è scomoda non permettendo di osservare da seduti come gli strumenti con il fuoco Cassegrain. Ovviamente i Newton hanno anche molti pregi: e quando (se) farò l'upgrade del 12", è probabile che andrò su un Newton tra i 16" e i 20".
La migliore sintesi su quale sia il migliore strumento per l'imaging planetario l'ha fatta a mio avviso il grande Thierry Legault in uno dei suoi libri. Non sapendo dirlo meglio di lui, lo cito alla lettera:
- lo strumento migliore dal punto di vista performance/diametro è un rifrattore apocromatico o un Cassegrain puro ottimizzato per i pianeti;
- lo strumento con il miglior rapporto performance/prezzo è il Newton;
- gli strumenti con il miglior rapporto performance/ingombro sono gli SCT e i Mak-Cass. Tuvok, trovi sul forum una comparativa interessante fatta da Marco Lorenzi, oppure su internet, John Boudreau ha realizzato test simili per la ZWO. Su google dovresti recuperarli facilmente.
Grazie a tutti per i gentili commenti.