1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 10:15
Messaggi: 11
Salve a tutti,

vorrei avvicinarmi all'astrofotografia del profondo cielo.
In questo momento ho un'attrezzatura assolutamente inadeguata: Ziel GEM30 (rifrattore f/7.1, 70 mm), con montatura EQ1 e una motorizzazione non autoguidata A/R e una CCD terribile (https://www.amazon.it/gp/product/B017AY ... UTF8&psc=1).

Problemi:
1. Non avendo un'autoguida, è impossibile avere foto a lunga esposizione. Ho provato anche con lo stacking, ma ho l'impressione che la CCD non abbia una grande sensibilità alla luce. Funziona "bene" sui pianeti, sulle stelle, ma sugli oggetti deboli non mi pare raccolga nulla e non ho una montatura così precisa da fare esposizioni maggiori di una decina di secondi.
Per inciso, ho ottenuto risultati molto migliori utilizzando il cellulare puntato sull'oculare
2. La montatura è molto instabile, anche interagire con il sistema per tentare disperatamente di tenere nel campo visivo l'oggetto di interesse può diventare un inferno. Il problema principale è la messa a fuoco, perchè appena tocco il focheggiatore balla tutto. Ma rende tutto abbastanza disagiante il fatto che la motorizzazione accumula inevitabilmente errori
3. La CCD produce foto piuttosto sfocate, decisamente peggiori rispetto a quanto riesco ad osservare con un oculare. Con la risoluzione massima di 1024x960 l'altra sera ho provato a catturare Venere. Sembrava un disegno di un videogioco anni 90

Vorrei fare un upgrade importante, ma ho problemi a dimensionare il sistema, per ciascun pezzo ho dubbi:
1. Montatura EQ5 SyncScan: dovrò procurarmi in seguito un sistema di autoguida? L'HEQ5 SyncScan pare ce l'abbia inclusa, oltre a reggere 5 kg in più. Non ho manco capito se è già motorizzata. Sono molto confuso su questa scelta. Dall'esperienza finora avuta, però, non voglio assolutamente risparmiare sulla montatura.
2. Evostar 80ED: l'ho trovato consigliato un po' ovunque, ma in tutta onestà avrei scelto un f/4, magari un riflettore, anche perchè un apocromatico costa un occhio della testa e di certo vorrei tenere i costi contenuti, visto che sono i miei primi passi nell'ambito dell'astrofotografia deep sky. Cosa consigliereste?
3. CCD: su questa ho fatto un po' di conti e dovrei cercare una CCD con un pixel di 6 micron se voglio valorizzare la risoluzione di un 80mm, ma non trovo il modo di confrontare l'ampiezza di campo del telescopio con la dimensione del sensore. Come lo confronto? Vorrei avere un sensore che sia il più possibile vicino all'ampiezza di campo del telescopio (P.S. No non voglio usare una DSLR)
4. Autoguida: per questa cosa vorrei riutilizzare il mio Ziel GEM30 (1kg) + CCD terribile, tanto per iniziare. Ma andrà bene? Vedo costi importanti per CCD in commercio destinate alla sola autoguida (almeno paragonati al costo della mia CCD terribile). Non sono preoccupato tanto per l'ottica, quanto per la terribile CCD

Alla fine, mi piacerebbe poter avere una buona base per astrofotografia che abbia un senso e che poi magari mi potenzio nel tempo in base alle esigenze, ma non riesco proprio a fare un primo passo sensato.

Grazie per qualsiasi aiuto vogliate fornirmi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1. Autoguida integrata?? Non esiste, che io sappia. Esistono montature che possono lavorare senza guida (svariate migliaia di euro), ma non montature con guida integrata: il sistema di guida è composto da ottica di guida in parallelo (o guida fuori asse usando la focale dell'ottica di ripresa) + camera dedicata alla guida (magari piccola e monocromatica) + software per il controllo della guida vera e propria, che gestisce tutto quanto sopra. Qualunque montatura dotata di Synscan (nel caso delle Skywatcher) può essere autoguidata, meglio o peggio in base alla meccanica; basta infatti usare EqMod, eliminare la pulsantiera Synscan, e controllare la montatura da notebook...e il sistema è pronto. L'ho fatta semplice, ma in soldoni è così.

2. Un piccolo rifrattore Apo o semi-Apo, anche economico, è un ottimo inizio: non va collimato, non stressa la montatura come un newton e fornisce immagini secche e ben contrastate. Per iniziare puoi anche non spianarlo...giusto per imparare a gestire il resto. L'80 ED è consigliabilissimo :thumbup:

3. Le camere adatte a "valorizzare" un 80 ED non hanno pixel da 6, ma da 2,4-3,8 um. Se vai su https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/, potrai inserire tutti i dati e verificare il campo inquadrato su soggetti reali, mostrati in foto.

4. Per la guida basta un ottica guida da 30-50-60 mm di diametro e focale tra i 160 ed 240 mm. Le camere guida? Vai sul sito ZWO e cerca i modelli "Mini", pensate per quello. O considera camere planetarie come la 120MM o la 224MC.

Spero di averti quantomeno indirizzato :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Credo che sia fondamentale conoscere +o- il budget a disposizione perchè le combinazioni possibili sono molte.
Ad esempio, se il budget lo consente, io farei così: come montatura prenderei almeno una HEQ5 e come ottica, per iniziare, un rifrattore apocromatico da 70-80mm già spianato (per non avere ulteriori pensieri). Per la CCD, si apre un altro mondo, anche qui le scelte sono svariate e sempre in base alle possibilità (come distribuire al meglio il budget tra tutti i componenti del setup).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della camera CCD devi considerare anche la dimensione del sensore che andrà ad "influenzerà" un poco il tipo di astrofotografia effettuato. Mi spiego. Io ho una ASI 294MC che ha un sensore 4/3, il che significa che ha un fattore di crop di 2x, raddoppiando all'atto pratico la lunghezza focale del tuo strumento. Il mio SN da 800mm circa di focale, con quella camera, diventa un 1600mm di focale, e per il profondo cielo limita l'ampiezza di campo. Diverso sarebbe invece con un sensore in formato apsc o, meglio, full frame, ma a ben altri costi purtroppo.
In base al tuo budget pensa bene cosa vuoi fare :wink:

Giuseppe

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 10:15
Messaggi: 11
Grazie a tutti per le risposte. Onestamente alcune hanno evidenziato la mia mancanza di conoscenze sull'argomento.

Nello specifico:
1. Quando sento parlare di "puntamento automatico GoTo" cosa mi devo aspettare? Che ci siano già le motorizzazioni? Come fa ad orientarsi senza un telescopio di supporto con ccd per l'autoguida? E la pulsantiera? Cosa controlla? Mi permette di fare aggiustamenti in A/R e declinazione senza intervenire manualmente sul telescopio? Nello specifico... cosa c'è in un HEQ5 SynScan e cosa mi manca per avere un sistema in autoguida per astrofotografia?
2. Sull' 80ED il problema è che devo contenere i costi (mi ero posto un budget massimo di 2k). Visto che mi andava bene un basso ingrandimento, avevo pensato ad un f/4 e un riflettore perchè a parità di diametro ha costi molto più bassi
3. Per la dimensione pixel mi ero basato su questo sito: https://www.primalucelab.com/astronomy/ ... to-choose/: dati gli 80mm dell'ED 80. Data una risoluzione di 120/80=1.5, diviso per 2 per il teorema di Nyquist sul campionamento=0.75, *3 per il fatto che il seeing non mi permette di distinguere sotto i 3 pixel = 2.25, d = (600 * 2.25) / 206265 = 6.5 micron. Cosa sto sbagliando?
4. Sto cercando di usare il mio GEM30 per la guida perchè vorrei abbattere il più possibile i costi. Non andrebbe bene? Devo comprare per forza un telescopio dedicato all'autoguida? E il mio terribile CCD?
5. Cosa è un fattore di crop? E perchè un rapporto di 4/3 causa un aumento della lunghezza focale?

Abbiate pazienza, un altro paio di giri e probabilmente convergerò alla soluzione finale.
Grazie ancora...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
1) L’Heq5 Synscan (Goto) è provvista di motori su entrambi gli assi e pulsantiera con il software per il puntamento automatico. In sostanza con la pulsantiera comandi la montatura ed attraverso stazionamento al polo e allineamento sulle stelle (inserendo prima i giusti dati che vengono richiesti all’accensione: coordinate, data, orario), il software si crea una mappatura del cielo e pertanto riesce a puntare ed inseguire automaticamente gli oggetti desiderati. La montatura è provvista di porta st4 per l’autoguida, la stessa che vedi sul retro della camerina che possiedi e dovresti avere in dotazione anche il cavetto.
In sostanza la configurazione dovrebbe essere la seguente: Montatura, telescopio principale con al fuoco fotocamera di ripresa, tubo guida in parallelo con camera guida (la tua penso che possa andar bene).

2) il tele principale: un newton 150/750 potrebbe essere una buona scelta, c’è però da sapere che facilmente necessita di collimazione e di un correttore di coma che va posto ad una distanza specifica dal sensore, cose non complicate ma nemmeno banali. Da qui il consiglio di partire con un piccolo rifrattore apocromatico già spianato che costa certamente di più ma davvero 0 noie. Telescopio guida: il tuo rifrattore potrebbe anche andar bene, in base al tele principale che scegli ma in linea di massima potrebbe bastare un piccolo e leggero 60/228 partendo dal concetto che meno carichi la montatura e meglio lavora.

3) Per la fotocamera, personalmente da un pò di tempo ho scelto una QHY8L con pixel da 7.8um in quanto, seguendo una logica, era l’unica che in quel range di prezzo avesse pixel grandi sfruttabile sia con il C8 che con i piccoli rifrattori. Tuttavia attualmente le nuove cmos (molto sensibili) con pixel molto piccoli vengono utilizzate con profitto su molte configurazioni, pertanto io non saprei darti una indicazione precisa, se non che di base a “sensori importanti” corrispondono “prezzi importanti”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 10:15
Messaggi: 11
Grazie ancora per la disponibilità.

Quindi ricapitolando:
1. Skywatcher 80 ED (https://www.otticasanmarco.it/catalog.a ... 59&famId=2)
700 Eur
2. Montatura EQ5 SyncScan (https://www.otticasanmarco.it/catalog.a ... 13&famId=2)
775 Eur
3. Telescopio rifrattore GEM30 + Solomark CCD per autoguida
4. QHY8L (https://www.primalucelab.com/astronomia ... olori.html)
1350 Eur

Manca qualcosa?

Al netto di roba che possa mancare, sono fuori di più di 800 Eur rispetto al budget che mi ero dato.
Vedo che c'è un buon giro di usato, ha senso? Sulla roba elettronica ho sempre qualche timore, ma magari la montatura...
Che dite, ha senso cercare nei mercatini astronomici? Escludo il tubo ottico perchè temo possa subire danni durante il trasporto. La CCD si può trovare anche ad 800 Eur... Mah...

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Innanzitutto hai guardato un sito abbastanza sbagliato (i primi due link) perchè quello store credo che non sia più esistente o comunque molte persone hanno avuto dei problemi ma a prescindere da questo, sull’usato potresti trovare delle buone occasioni, l’importante è cercare la comunicazione con il venditore e chiedergli “ogni garanzia”.
Un 80ED lo trovi anche a metà prezzo e se non ha problemi alle lenti e al fuocheggiatore puoi andare tranquillo. Normalmente viene venduto con la sua valigia di alluminio, quindi anche una eventuale spedizione è fattibile senza difficoltà. Anch’esso però necessita del suo spianatore che non costa proprio poco. Però magari trovi qualcosa del genere: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... nsors.html
Se vai a vedere un 80ED costa nuovo 600€ ed il suo spianatore 230€...siamo lì insomma (parlando di nuovo).

La montatura, molto meglio l’Heq5 della eq5 e anch’essa sull’usato la puoi trovare a prezzi interessanti ma qui sarebbe bene avere la possibilità di provarla.

La fotocamera, se dovessi dare una priorità, è la prima cosa che comprerei nuova. Prenderei in considerazione anche la asi294mc pro.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 10:15
Messaggi: 11
Grazie mille Daniele.

Certo che un hobby più costoso non potevo trovarlo.
Temo che dovrò aspettare finché non avrò un budget di circa 3k.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sicuramente è costoso ma non è detto che bisogna “fare 90” tutto di botto. Tra l’altro, procedere per gradi ti dà la possibilità di assemblare al meglio la strumentazione imparando a conoscerla man mano che si aggiungono componenti e quindi capire meglio i limiti/possibilità.
Ad esempio io comincerei dalla montatura che credo sia la cosa principale per formulare un setup.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010