1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei due centesimi: un dobson occupa anche meno spazio di un tele su montatura tradizionale. Come dicevo prima, per un neofita credo sia meglio iniziare con un'equatoriale per imparare come funzionano le cose. Sarà magari un po' ostico all'inizio, ma poi inseguire verrà facile e naturale. Una altazimutale può sembrare più intuitiva, ma non insegna niente. Inoltre per la situazione descritta (maggiore interesse verso il planetario, osservazioni più che altro casalinghe dalla città) tenderei ad escludere il dobson. E lo dico da dobsoniano ...

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ragazzi davvero grazie a tutti per i consigli... È molto bello condividere queste cose. Soprattutto ora che King mi ha detto del opposizione marziana in autunno.... Se ho capito bene a questo punto la scelta è tra:
1) telescopio evostar skywatch 102/1000 eq3 da €460

2) sky watcher 150/750 eq-4 Omegon trovato su amazon a 400€

3) dobson da 8'' che però nn ho trovato su amazon.

È corretto porre a confronto questi modelli? Io ho un giardino. Sarei più propenso per il primo o il secondo.

Scusate se vi tedio... Mi affido a voi perché nn ne capisco un granché ancora del significato e Dell usabilità di ogni singola componente di un telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un 200/1200 è un tubo pieno lungo un metro e venti largo venti più la base. non è smontabile, non direi che occupa meno spazio di una montatura tradizionale smontabile... la smontabilità permette di distribuire più facilmente i volui.
poi dipende ovviamene dagli spazi che ha in casa.

ps io ho un "dobson" 20/1200 purtroppo non funzionante che tengo per affetto. è un tubone... il mio ha una montatura particolarmente bella e ingombrante va detto... però mi sta solo in terrazzo e nemmeno nell'armadio in cui ripongo comodamente l'SC. la montatura la ficco in un angolo accanto al tubo, il treppiede mi resta fuori in un angolo del terrazzo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Be', lo spazio occupato da un dob montato è il diametro della rockerbox (55cm nel caso del mio 10''), poi si sviluppa in altezza. Ci sta nell'angolo di una stanza. A confronto un treppiedi aperto impiega più spazio. Facevo l'assunzione (forse non così scontata) di non dover smontare e rimontare ogni volta tutto quanto.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1980lele ha scritto:
3) dobson da 8'' che però nn ho trovato su amazon.

Amazon non è esattamente un sito specializzato in materiali astronomici.
Il dob da 20cm lo trovi qui (a 395€, più altri 52 di spedizione...): https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html
Ma ti suggerisco di farti un giro in tutto il sito, così ti fai almeno un'idea di cosa si trova sul mercato.
Poi, scelto quello che ti interessa, puoi fare ricerche più mirate anche su altri siti. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ciao ragazzi,
Rispetto agli ultimi post... Ho valutato di alzare il mio budget fino a 600-650 euro.
Sono orientato alla visuale e principalmente ai pianeti stelle e qualcosa del deep space.

Volevo sapere che ne pensate di questi due.:

https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

https://www.teleskop-express.it/telesco ... stron.html

Domanda da neofita alla scelta:
La differenza pratica, a parte il sistema di coordinate, tra un altazimutale è un equatoriale sta semplicemente nel fatto se sono orientato o meno all astrofotografia?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 12:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1980lele ha scritto:
Sono orientato alla visuale e principalmente ai pianeti stelle e qualcosa del deep space.

A me interessa solo il deep, di conseguenza non posso esserti d'aiuto. Sorry!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Grazie lo stesso marco....
Qualcun altro Sa darmi un parere rispetto a questo che mi hanno consigliato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,piacere di conoscerti!
Dato che hai alzato un po il budget,mi permetto di consigliarti qualcosa di polivalente su montatura stabile..
Io per 650 euro valuterei un acquisto separato delle componenti: un bel newton 130-900 su una eq5 manuale,o anche su una eq3 manuale come quella del link che hai messo,però che abbia le gambe in acciaio e non quelle in alluminio...c è,basta cercarla....ad esempio star optics dovrebbe averla..
I link che hai messo hanno entrambi il mak127 sopra,che non è assolutamente male come strento anzi..cel ho pure io,però propende un po piu per il planetario..e siccome tu vorresti provare un po di tutto ti serve qualcosa di un po piu equivalente.. Come montature ti dicevo,quella nel primo link è infinitamente superiore alla seconda,però non vanno bene le gambe in alluminio..
La seconda montatura è uno specchio per le allodole..ne ho una simile seppur migliore,ma queste altazimutali goto di questa fascia vibrano morire e sono imprecise,quindi dato che al momento ti interessa solo il visuale punta sulla robustezza meccanica e strutturale e basta.
In alternativa (anche se per me ti conviene subito iniziare ad imparare con un equatoriale) potresti prendere una buona montatura altazimutale manuale con micrometrici...io consiglio sempre una explore scientific twilight l.

Per ultimo,ma in realta per PRIMO,il mio consiglio è una cosa che piu o meno è graris (apparte la benzina),ossia un buon cielo buio nel quale spostarsi..
Se hai la pazienza di farlo ogni tanto,sfrutterai a pieno le capacita del tuo telescopio di fare anche deepsky...al contrario se rimani a roma tanto vale farti uno strumento solo per luna e pianeti e basta..in quel caso anche un rifrattore da 90-900 va bene..perche nel deepsky non vedresti nulla.
Quindi ricapitolando: Tubo newton 130-900 su eq3 o eq5 oppure su una twilight l.
Se dopo trovo qualche link te lo mando...di solito compro da astroshop o star optics o ts italia...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
1980lele ha scritto:
Ciao ragazzi,
Rispetto agli ultimi post... Ho valutato di alzare il mio budget fino a 600-650 euro.
Sono orientato alla visuale e principalmente ai pianeti stelle e qualcosa del deep space.

Volevo sapere che ne pensate di questi due.:

https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

https://www.teleskop-express.it/telesco ... stron.html

Domanda da neofita alla scelta:
La differenza pratica, a parte il sistema di coordinate, tra un altazimutale è un equatoriale sta semplicemente nel fatto se sono orientato o meno all astrofotografia?
grazie
Caro Lele,

io non posso che fare eco a qualcuno che lo ha già consigliato. Penso che soprattutto all’inizio conti la praticità, quello che gli Inglesi ben definiscono con la parola convenience. Un rifrattore 102/1000 é quindi una scelta secondo me molto azzeccata (o un bel Celestron 8 - piu’ complicato da allineare ma sicuramente piu’ diametro e piu’ versatile). Pianeti, luna e un po di profondo cielo.

Io dopo anni di passione, e molti telescopi (grandi e piccini, ingombranti o leggeri) quando si é trattato di scegliere gli strumenti per il mio osservatorio ho preso due rifrattori, in questo caso apocromatici, da 20 e 11 cm di diametro. Pronti da subito appena si apre la fenditura della cupola e con immagini «secche» e bei colori.

Un abbraccio,
marco







[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/b5648ad7ec65c196cabd2e74b4a8fb57.jpg[/img]


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010