Anzitutto complimenti x la scelta del tele, è come il mio
Bel colpo, è un po' mossa ma guidare la bestiola è molto impegnativo (hai usato la webcam?) e la comunque galassia si vede molto bene. Ho avuto la G11 anche io e con telescopi del genere il consiglio è di "tunarla" al meglio in materia di giochi (per altro abbastanza contenuti) e di bilanciamento. La solita regola di lasciare che resista leggermente al moto stellare aiuta molto. Allineare bene al polo non fa male ma forse un bigurdan non serve se usi bene il cannochiale (io mi trovavo bene).
Talvolta con telescopi cosi lunghi vala anche la pena di attivare le corrrezioni in declinazione solo in un senso ossia quello contrario alla deriva naturale. Questo permette di evitare fastidiose sovracorrezioni-rimbalzi.
L'elaborazione è spinta, rende visibile la materia intorno ma è penalizzata da rumore. Si vede anche la galassietta ad ore 6 (IC4277).
Insomma un buon lavoro. Complimenti.
X il flat si è detto molto qua e la, se hai domande precise spara....
PS: Sono curioso, siccome io ho fatto un po' di modifiche al mio tubone prima di usarlo in fotografia (secondario maggiorato + paracorr) potresti postarmi una versione non croppata? Mi piacerebbe vedere come lavora un Newton di serie in quanto a vignettatura e coma su sensori DSLR.
Ciao, paolo