Jerry ha scritto:
Sicuramente è troppo luminosa e satura il sensore, devi ridurre la luminosità.
Santo Jerry
Allora, ho avuto il tempo di smanettare e fare un pò di test poco fa (quindi non dei veri flat, dato che la messa a fuoco era approssimativa) e il risultato è stato decisamente diverso, sicuramente per l'imbeccata di Jerry che ringrazio ancora.
Il vero problema era il tempo di esposizione, infatti con 1 secondo e BIN 1, avevo immagini nere, ovvero saturate. Per me saturare il sensore significava avere un immagine completamente bruciata, ovvero bianca come nella fotografia tradizionale, ma niente di più errato in questo caso.
Usando il tempo di scatto più breve consentito dall'ASI Air in preview (0,001 secondi se non ricordo male) ottengo una bella immagine bianca, ma non bruciata; infatti stretchandola con l'ASI air stesso ottengo il mio bel flat, anche se l'istogramma mi indica che è troppo spostato a sinistra, ma se uso un tempo di scatto di 0,01 secondi (il passo successivo dopo 0,001) ottengo un'immagine bianca quasi bruciata (l'istogramma è praticamente spostato tutto a destra, quasi fuori scala).
Bene, come faccio allora?
La documentazione ZWO è alquanto di.... ai minimi termini, per non dire altro

e dopo un pò ho scoperto che nella fase di acquisizione dei frame, dove puoi specificare il tempo di scatto, il bin e quanti scatti vuoi effettuare, si può anche modificare manualmente il tempo di scatto!!!! Impostato un tempo di 0,0045 secondi il mio istogramma è quasi centrale, leggermente spostato a sinistra, che dovrebbe essere l'ottimale per i flat.
Quindi per riepilogare, se avete l'ASI Air e camere ZWO, bisogna:
1) andare in Autorun (schedulazione)
2) impostare il tempo di scatto manuale (c'è un'icona minuscola che lo indica) inserendo un valore tra 0,0045 e 0,005 (qua bisogna sperimentare)
3) selezionare quanti scatti effettuare
4) selezionare il bin (meglio 1)
5) selezionare il tipo di frame, ovvero flat
Fine
Spero di essere stato utile, soprattutto a chi si vuole indirizzare verso i prodotti ZWO che, documentazione a parte, ritengo siano validi e con un buon rapporto prezzo-prestazioni.
Altra nota e poi finisco. Il pannello led, di quelli usati per ricalcare i disegni, funziona bene, anche se penso ci dovrò smanettare un pò per arrivare ad un uso ottimale. Prima ho fatto i test direttamente con il pannello davanti all'obbiettivo del telescopio, ma credo sia meglio usare una maglietta bianca per distribuire meglio la luce, magari aumentando leggermente il tempo di scatto (forse sui 0,006 secondi), ma è da provare. Vi aggiorno appena posso
Giuseppe