Mauro, anch'io in luce bianca ho visto bande oblique verso il polo nord.
Per quanto riguarda la certezza del dettaglio, si può dare un "voto" a quanto il dettaglio sia certo, da A a D. A molto incerto, D molto certo.
I dettagli che vedo meglio di solito li classifico C, raramente D. I dettagli sfuggevoli,prendono un A o B.
Fatta questa premessa, cerco di disegnare tutto quel che osservo con continuità: cioè variando ingrandimento il dettaglio cambia forma, posizione e proporzione oppure no? Se non cambia, allora il dettaglio per me è abbastanza certo e gli do' un C, al limite un D se è proprio netto.
Osservando con filtro viola, belli incappucciati, i dettagli sembrano essere di meno ma più netti.
Tieni conto che son consigli, anzi proposte, nati dalla mia esperienza osservativa e da qualche consiglio di chi è più esperto di me su venere.
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
|