1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
Mauro scusa, con che strumento hai osservato precedentemente? 250?


Sì era il Sumerian 10". Oggi se riesco provo con il 24".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la scheda di venere odierna:

Allegato:
EE908836-B775-4F2C-97E0-204218D616DC.jpeg
EE908836-B775-4F2C-97E0-204218D616DC.jpeg [ 332.18 KiB | Osservato 2442 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Intanto io ho affiancato la macchina fotografica all'oculare. Immagini multiple sia perché il Sumerian è appena stato messo fuori sia perché non avevo una terza mano per mettere a fuoco.


Allegati:
DSCF0739.jpg
DSCF0739.jpg [ 102.59 KiB | Osservato 2438 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Ore 18. Io continuo a vedere bande oblique.


Allegati:
venere_15-4-20_ore_18.jpg
venere_15-4-20_ore_18.jpg [ 16.68 KiB | Osservato 2433 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Questo è il meglio che sono riuscito a fare appoggiando la macchina fotografica all'oculare.

Fuji XT30 + XC15-45 @ 45 mm. Sumerian 10" Oculare Delos 12 mm + Barlow 3x (300x).


Allegati:
venere.jpg
venere.jpg [ 369.3 KiB | Osservato 2427 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Io sono convinto che ciò che "si vede" sia da attribuire alle ondulazioni dovute al seeing che "spostano" l'ombra del terminatore e che quindi appare essere sovrapposta alla parte illuminata dando l'impressione di "vedere" dettagli. Non ho mai visto Venere completamente fermo, nemmeno con condizioni di seeing che per le stelle e per lo star-test erano eccellenti. E' sicuramente il pianeta più ostico da osservare, e ...gli abbagli sono frequenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Può essere. Non sono convinto nemmeno io di quello che credo di vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 7:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, anch'io in luce bianca ho visto bande oblique verso il polo nord.

Per quanto riguarda la certezza del dettaglio, si può dare un "voto" a quanto il dettaglio sia certo, da A a D. A molto incerto, D molto certo.

I dettagli che vedo meglio di solito li classifico C, raramente D. I dettagli sfuggevoli,prendono un A o B.

Fatta questa premessa, cerco di disegnare tutto quel che osservo con continuità: cioè variando ingrandimento il dettaglio cambia forma, posizione e proporzione oppure no? Se non cambia, allora il dettaglio per me è abbastanza certo e gli do' un C, al limite un D se è proprio netto.

Osservando con filtro viola, belli incappucciati, i dettagli sembrano essere di meno ma più netti.

Tieni conto che son consigli, anzi proposte, nati dalla mia esperienza osservativa e da qualche consiglio di chi è più esperto di me su venere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno
Vi seguo con interesse anche se non intervengo.
In questi giorni ho osservato molto Venere ma devo ammettere che nonostante i miei sforzi e i vostri ottimi consigli non ne ho cavato molto....
A parte alcune differenze di luminosità sulle calotte e sul lembo che appaiono sempre più luminosi del resto del pianeta, il resto appunto è nella più totale ambiguità di forme e luminosità : colpa del seeing?
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no è che hai il telescopio troppo piccolo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010