1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per quel che leggo (nemmeno io ho mai usato un RC), è per via dell’ostruzione maggiore rispetto ad altri schemi ottici. Questo però, sempre leggendo, diventerebbe un pò meno “grave” per diametri dai 12” in poi.

In definitiva, visto che la tua montatura è una Heq5 taglierei la testa al toro col C8.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Per quel che leggo (nemmeno io ho mai usato un RC), è per via dell’ostruzione maggiore rispetto ad altri schemi ottici. Questo però, sempre leggendo, diventerebbe un pò meno “grave” per diametri dai 12” in poi.

In definitiva, visto che la tua montatura è una Heq5 taglierei la testa al toro col C8.


Quel che pensavo... OK, grazie :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se vuoi fare il colpaccio: https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=123048
Tra l’altro Kappotto è un moderatore qui del forum. C’è solo la probabilità che per l’Heq5 possa servire un terzo piccolo contrappeso, questo lo suppongo solamente.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010