1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia lente frontale
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 15:32
Messaggi: 2
Località: Roma
Ho appena cominciato.
Ho un apo william optics da 110 mm.
Stupidamente per pulire la lente frontale ho adoperato un batuffolo di cotone inbibito con acqua corrente ed alcol etilico (molto diluito).
Ho asciugato con panno idoneo senza sfregare.
La lente, apparentemente, non presenta traccia di abrasioni.
Posso aver danneggiato il trattamento antiriflesso senza rendermene conto?
Grazie della risposta.

_________________
medvin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
http://digilander.libero.it/photallica/puliz.htm

qui qualche utile consiglio

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non saprei dirti, sperimao di no; intervengo per dirti che so che qualche esperto ho sentito utilizzare acqua distillata miscelataa pochissimo (ma quanto?) alcol isopropilico...ma non tutti la pensano così.....

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 15:32
Messaggi: 2
Località: Roma
Grazie delle informazioni.

_________________
medvin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se non vedi nulla di particolare sulla lente direi che non hai fatto danno alcuno.
Se è nuovo perchè già pulisci ?
Un po' di polvere non inficia in nessun modo la visione.
Prima di pulire (operazione da farsi di rado a meno di un utilizzo intenso in condizioni critiche) assicurati di soffiar via la polvere con una normale pompettina da obiettivi, per evitare che particelle righino l'ottica mentre passi i tuoi panni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 23:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
allora, io ho ripulito la lente del mio 152 che aveva 10 anni di polvere depositata. soffietto fotografico e con tanta pazienza soffiare via la polvere. poi sempre soffiando spennellavo anche via il resto della polvere. poi il kit della baader (panno + miscela di alcool isopropilico&C. ) per pochi soldi ed era come nuova. costo del tutto, nenache 30euri e ci vai avanti una vita..la lente di un rifrattore la pulisci una volta ogni caduta del governo? nooooo, troppo presto... :lol:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Se non vedi graffi o strani aloni....è tutto ok.

Per la pulizia poi non cè una regola precisa sul "che cosa utilizzare": dipende da cosa è sporca! L'unica precauzione è di non lucidarla con carta vetrata! :wink:

Tipicamente la soluzione acqua distillata (miraccomando distillata! altrimenti depositate durezza sulla lente) e alcool isopropilico è la più usata per eliminare sporcamenti da materiale organico (ditate, sputacchi, moscerini morti etc) e va fatta dopo aver tolto la polvere.

Ciao

(ribadisco di non usare MAI acetone...pena aloni tremendi)

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fà posi alla meade il problema e mi dissero di non preoccuparmi per un po' di polvere, comunque in casi eccezionali (soprattutto ditate o aloni untuosi) usare acqua distillata con pochissime gocce di isopropilico, senza strofinare, fai conto di detergere una ferita da abrasione.....hai presente la delicatezza? Poi sciacquare abbondantemente con acqua dist. e lasciar asciugare all'ombra e lontano da fonti di calore. Io forse mi deciderò a farlo quest'estate, ma forse. :lol:
P.S. dimenticavo che si trattava del primario, ma non credo cambi molto il procedimento.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma dove si trova l'alcol isopropilico?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 22:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
non si trova facilmente. come ho detto nel mio post, il kit di pulizia della baader costa pochi euro e ti risolve gran parte dei problemi, essendo già pronto all'uso.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010