1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera seeing ottimo in Padania (un po' meno a Roma). Approfittatene!


Allegati:
seeing.JPG
seeing.JPG [ 89.48 KiB | Osservato 2701 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è alla sua massima apertura o quasi, nondimeno io non sono mai riuscito a sdoppiarla... quest'anno per ragioni meteo non sono nemmeno riuscito a provarci, adesso è fuori portata.
dovrebbe essere così ancora per qualche anno....
essendo bassa, suppongo sia un problema di seeing locale visto che passa sopra i tetti delle case con tutte le termiche invernali fetentissime.

come mai dovrebbe essere più facile col cielo non completamente buio?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Stasera seeing ottimo in Padania (un po' meno a Roma). Approfittatene!


la padania non esiste... non è nemmeno un complotto dei cartografi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 18:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
come mai dovrebbe essere più facile col cielo non completamente buio?


Questo l'ho sperimentato anche io e lo confermo. Bisogna attendere il momento giusto, crepuscolo con cielo nè troppo scuro. Non è un caso che tipicamente ci sia riuscito facilmente sempre tra Marzo e Aprile. In Inverno torno sempre a casa che ormai è buio da un pezzo, adesso finisco di lavorare e posso preparare con calma che è ancora giorno.

Quando è buio buio Sirio A acceca e forse l'effetto contrasto è troppo forte. Io la intendo così... un po' come gli UV Markings di Venere. Con cielo molto chiaro mi risultano meglio visibili e anzi con buio inoltrato non vedo proprio nulla, c'è troppo differenza di luminosità. Ammetto però di fare davvero molta fatica a vederli (mi manca un W47 dannazione! per ora in clear o col filtro blu li ho visti, ma rimangono una delle cose più difficili che abbia mai osservato).

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo ciò che dice Mauro, se il cielo è buio pesto Sirio è davvero abbagliante, sfarfalla nel campo dell'oculare e oltre a rendere difficile vedere Sirio B, genera anche delle illusioni, delle specie di flash che simulano la presenza di una compagna. Sono sicuro che molti report visuali sono dei falsi proprio a causa di questo effetto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
sono stato dall'inizio della conferenza stampa di Conte fino ad ora con l'occhio incollato all'oculare (per il 90% nagler 4,8mm sul 100ED, il resto un LV2,5 e un ortho baader 6mm).
boh… penso di non averla vista (dico penso perché in rari momenti mi sembrava di vedere… ma direi che non era la secondaria ma forse un riflesso, ho fatto un disegnino con qualche stella di campo per verificare).

In compenso, prima, ho visto la miglior Venere di sempre, per la prima volta notando qualche sfumatura di colore (con la zona "centrale" più scura), meglio con un ND09, non so con l'IR, molto meglio con il W47.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Osservata pochi minuti fa, pessimo seeing e stella molto bassa sull'orizzonte, si riesce a distinguere la B solo a tratti, nei momenti di calma. Ho fatto uno scatto.
CPC 1100 HD al fuoco diretto F/10. Asi 120 MC. 640x480.
Allegato:
21_50_54 Sirio B.png
21_50_54 Sirio B.png [ 70.7 KiB | Osservato 2680 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Stasera ho provato la sao81725 (che disperazione usare un 24" per guradare stelle doppie invece che Arp...). Non credo o non mi pare che il seeing fosse così buono e comunque avevo anche un po' di celle convettive sullo specchio.

Comunque sia, l'ho sdoppiata con 512x e anche 800x (meglio a 512x). Le due stelle erano separate da uno spazio largo circa quanto i loro dischi. Tutti intorno però a momenti c'erano altre speckles. A volte le stelle diventavano 3 o 4 e a volte si puliva un po' di più. Ho dovuto ritoccare la collimazione (che comunque non era ancora perfetta).

Provato anche con il 10" a 291x e 522x. Andava meglio a 291 ma si poteva solo vagamente intuire due dischi a contatto... forse... con fantasia.

PS Venere osservato verso le 18 (quando sono riuscito a prenderlo nel cercatore). Un problema è che non ci sono stelle per collimare (il 24" si smonta rimonta). Comunque è chiaro che si vede meglio che con il 10". Ho provato un po' tutte le combinazioni e alla fine il meglio era Delos 12 senza Paracorr e con filtro ND 25% (248x). Ho avuto in più occasioni l'impressione di vedere striature in direzione dei paralleli. Poli più chiari e zona equatoriale leggermente più chiara. Chissà se era vero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, mi accodo aggiungendo una mia piccola ma personalmente utile esperienza che potrebbe confermare, sempre che ce ne sia ancora bisogno, di quanto anche l'inquinamento atmosferico incide sulla qualità delle osservazioni: dopo quasi due mesi di scarso traffico concomitante con lo spegnimento dei riscaldamenti, ieri sera sono riuscito per la prima volta a distinguere bene le colorazioni differenti di Castore e Polluce! Che c'è di strano? Da Bologna città, balcone di casa, lungo una direttrice solitamente trafficatissima a tutte le ore!
Persino M44 ( ammasso presepe ) mi si è presentato in tutto il suo splendore di stelle all'oculare di un semplicissimo e scarso binocolo 10x50 regalandomi 5 minuti di torcicollo! :oops:
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
@Mauro Narduzzi: beh..certo che gli anelli del disco di Airy di Sirio erano visibili (stavo usando un 10cm a 250x) e anche piuttosto fermi (quelle sere allungavo senza difficoltà doppie di 0,8"), ovviamente ho osservato durante il crepuscolo. Ecco, forse dovevo ingrandire di più....altro che 100x :shock:...o forse non si vede proprio con i miei 10 cm!

@Marcopie: si, in queste sere c'è un potenziale buon seeing ma ....c'è un grosso ma.. ed è che la temperatura crolla letteralmente (almeno nella mia località) dai circa 26° delle 19 ai 16° delle 22 ...poi si stabilizza un po' fino a circa mezzanotte: è per questo motivo che non ho ancora tirato fuori il 45cm (so già che farebbe fatica a inseguirla nonostante lo specchio sottile) anche se forse stasera...vediamo..

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010