ciao Carlo!
All’inizio volevo lasciar perdere, troppe complicazioni. Poi oggi mentre toccavo il supporto del secondario, notando che girava un pò su se stesso, di colpo m’è rimasto in mano! Per fortuna che il paraluce interno del secondario è rimasto vicino alla piastra e non è rotolato sul primario, il tubo era parallelo al suolo. Sono rimasto due minuti fissando il buco al centro della lastra come fosse il buco nero al centro della via lattea. Dopo il panico iniziale mi sono ripreso e mi sono detto “ora lo devi fare per forza”. Mi infilo mascherina e i guanti in lattice senza talco e comincio. Ho trovato quest’ottimo topic:
viewtopic.php?f=3&t=10998 che mi ha aiutato non poco.
I sugheri sono rimasti al loro posto (uno sotto ogni vite che tiene la ghiera frontale in plastica) e la posizione della lastra era segnata di fabbrica da un punto bianco (metà sul tubo metà sulla lastra).
Sorvolando su tutti i passaggi, devo dire che con il senno del poi non è stato affatto difficile. Certo ci vuole pazienza, accorgimenti, un paio d’ore senza disturbi e una giusta concentrazione, ma alla fine ho capito come smontare il fuocheggiatore, il seeger, come sfilare lo specchio, e ho pulito tutto a puntino.
Bagno con detersivo per i piatti e risciacquo con acqua distillata, asciugatura con phon e rifinitura con pompetta per le ottiche. Per le macchioline ho usato quasar vetri e il panno in microfibra da 1,5€ super magic cristal della briantina (consigliato da autorevoli binocolari

).
Ho da poco finito di ricollimarlo su Arturo. Risultato eccellente grazie alla maschera di hartmann a due fori triangolari a 120°.
Che dire, sono proprio soddisfatto, dopo 15anni di onorevole servizio ora conosco meglio il mio sc8 e sono riuscito a dargli il giusto tributo di una bella pulizia! Sembra nuovo! (In un certo senso lo è).
Ciao!
P.S. devo riportare che dei sei tacchetti di sughero, appena tolta la ghiera ho notato che la lastra era a battuta su due di essi e un pò più lasca sugli altri 4, e cosi l’ho rimessa).