Luca788 ha scritto:
...stavo valutando l'acquisto immediato di un dobson skywatcher 200/1200 , trovato nuovo a 400 euro .(...) Quindi gli ingrandimenti disponibili : 48x 80x 120x 240x 375x
Ora mi chiedevo e vi chiedo, quali di questi sfrutterei con profitto nelle osservazioni ?
Quali problematiche comporta l'uso del dobson escludendo ovviamente l'ingombro?
Sulla materia ci ho scritto un libro, quindi non un discorso breve... proverò a sintetizzare le diverse questioni.
In primo luogo, il diametro vince sempre, quindi da 200mm otterrai visioni certamente migliori che da 127. A questo aggiungerei che lo schema dobson ha un'ostruzione tipicamente minore del Maksutov, e che il rapporto focale corto, unito ad un portaoculari da 2", lo rendono più performante del mak sui bassi ingrandimenti e i campi estesi (che tuttavia gli oculari a lunga focale in tua dotazione, da 1,25", non sfrutteranno al massimo). Quindi in partenza uno strumento più performante sotto tutti i profili... tranne quello della trasportabilità!
Un problema è la collimazione, ma se lo strumento è a tubo rigido non dovrai controllarla troppo spesso. In ogni caso è una competenza che ti tornerà utile quando e se deciderai di salire di diametro. In rete troverai innumerevoli tutorial su come farla bene, anche senza collimatore laser.
Un altro problema sono le turbolenze, sia quelle indotte dal raffreddamento dello specchio, sia quelle all'esterno (colonne d'aria calda, caminetti, ecc...). Più lo strumento è grande, più diventano sensibili, ma si tratta di tenere sotto controllo un po' di aspetti, dalla temperatura dello specchio (che non deve essere più caldo dell'atmosfera circostante) all'evitare di osservare attraverso colonne d'aria calda prodotte dagli edifici. Tutte cose che, sapendo cosa cercare, si individuano e disinnescano facilmente.
Gli ingrandimenti che hai indicato li sfrutteresti tutti, anche se non su tutti gli oggetti. I 375x sicuramente su Saturno e Marte, su Giove forse l'ideale è qualcosa di meno, sui 300x~320x, perché i dettagli dell'atmosfera gioviana sono più evanescenti.
Su questi ingrandimenti estremi, tuttavia, peserà l'assenza di inseguimento, che si può compensare con l'esperienza e la movimentazione manuale. In ogni caso mi pare di capire che non l'avresti avuta nemmeno sul mak.
Poi, il giorno (la notte) che riuscirai a portarlo sotto un cielo buio, almeno un Bortle 3, capirai cosa vuol dire fare veramente deep sky
