Vi propongo una foto di queste ultime 2 notti: si tratta di un primo piano della galassia Virgo A, dove al suo centro risiede quello che lo scorso anno (proprio in questi giorni) diventò il soggetto della "foto del secolo", ovvero il buco nero super massiccio che è stato il primo ad essere rilevato direttamente. La particolarità di questa galassia è la sua intensa attività a tutte le lunghezze d'onda, ma quello che mi ha spinto a riprenderla è stata la curiosità di capire se potevo evidenziare il getto relativistico che la caratterizza.
Ricordo che i getti relativistici sono a tutt'oggi frutto di teorie molto precarie che mettono in discussione alcuni princìpi fisici.
L'immagine è stata ripresa su EQ6pro in autoguida, con la CMOS 183MM @-25°C al fuoco del C9.25. Ho utilizzato sia la focale ridotta @f/6,3, sia la focale nativa @f/10. L'immagine finale a piena risoluzione ha una scala di 0.222 arcsec/pixel, la propongo qui ridotta per il forum. Allego anche un crop centrale leggermente ridotto.
Nel dettaglio ho ripreso, sempre con filtro di sola luminanza:
400x45sec @f/6.3 (5 ore) il 2 aprile
345x60sec @f/10 (5,75 ore) il 4 aprile, con poca trasparenza, seeing mediocre, e presenza ormai invasiva della Luna
Agli effetti pratici ho ottenuto gli stessi dettagli sia a f/6,3 che a f/10, credo per via del miglior seeing la prima sera di ripresa a f/6,3. Per questo motivo sarebbe interessante operare a piena focale con una sera dal seeing stabile.
Ultima considerazione: ho avuto la piacevole sorpresa di come la Eq6pro lavori ancora bene a 2350mm di focale su pixel da 2,4 micron!
I software: PI, Astrosurface, PS.
Devo dire che mi sono tolto un sassolino dalla scarpa che avevo da un bel po' di tempo

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.