Posto qualche foto della luna, riprese approfittando del bel tempo e della fase comoda, provo anche a descrivere brevente il mio metodo di ripresa ed elaborazione, cosi' per confrontarsi e magari imparare a migliorare. ( che non si finisce mai!)
In tanto l'attrezzatura, telescopio Meade LX200R, camera Qhy 178m, filtro baader Ir pass 650, software sharpcap, tutti i video sono chiaramente ripresi a 14bit, il gain dopo varie prove, cerco di tenerlo medio\basso tra i 10 e i 20 di gain, per un f10 vanno bene, risco a tenere di solito fissi sui 50fps, che per i 14bit e' il massimo, certo con gli 8bit avrei valori molto piu' alti, ma per la profondita' dei toni, non c'e' paragone, ho visto che a 14bit, sono possibili elaborazioni molti piu' spinte senza avere problemi sulla dinamica dell'immagine, i video sono da 1000 frames, dopodiche con il software Pipp, gli faccio scegliere di norma il 40% del totale, selezionado i frame che il software ritiene migliori, cosi da avere un file piu' leggero da dare poi a registax, da prove fatte, su riprese lunari, ho dei risultati migliori elaborando 400\500 frames, ma selezionati, che usare video da 1000 frames ed oltre, direttamente con registrax. Altro vantaggio che il file generato da Pipp, ha il miglior frame come primo, e poi tutti gli altri in seguito e gia' allineati.
dopo la solita elaborazione con registax, qui e' praticamente tutto automatico, solamente bisogna perdere un po di termpo con i wavelet, per aver dei buoni risultati, l'unico consiglio e' quello di fare sempre almento una rielaborazione da capo, usando l apposito comando.
Dopodiche semplice passaggio in ps, su curve e ombre, finito.
Spero che posso con la mia esperienza, dare qualche buon spunto.
Cieli sereni