1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 2 aprile ho fatto diverse riprese lunari, grazie al meteo clemente.
Durante la ricerca di soggetti fotogenici mi sono imbattuto nel cratere Lambert (30km) e mi ha attirato subito l'attenzione il riflesso che proveniva dalla regione ancora in ombra.
Ho pensato subito a qualche rilievo che intercetta la luce solare, ma la visione è stata comunque molto strana per la luce riflessa quasi scintillante, manco ci fosse stato uno specchio.
Nella gif che posto, ricavata da un filmato avi, non si nota molto ma a vederlo in diretta era molto affascinante.

Ho poi scoperto che in quel punto si trova un monte isolato, La Hire, alto 1700 metri.

telescopio C8
ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert e AstroSurface

http://i.imgur.com/dI7uDi4.gifv
Allegato:
foto 27b.jpeg
foto 27b.jpeg [ 70.15 KiB | Osservato 1525 volte ]

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Beh, capita spesso che ci sia un qualche picco illuminato dal sole ma posto nella parte ancora in ombra.
La settimana scorsa, poco dopo la luna nuova, c'è stato un giorno (mi pare il 28 marzo) in cui la luna si vedeva con le cuspidi sottilissime e su una c'erano due punti di luce che sembravano sospesi nel vuoto

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dob ha scritto:
c'è stato un giorno (mi pare il 28 marzo) in cui la luna si vedeva con le cuspidi sottilissime e su una c'erano due punti di luce che sembravano sospesi nel vuoto


Saranno stati questi...
Allegato:
luna 13s ritaglio forum.jpg
luna 13s ritaglio forum.jpg [ 115.23 KiB | Osservato 1498 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo io avrei tenuto l'esposizione un po' più contenuta, poiché vedo che anche il rilievo sulla destra è fortemente saturato.
Non so con che guadagno hai acquisito, ma immagino conosca anche tu la dinamica di questi CMOS, che aumenta al diminuire del gain: questo per dire che soprattutto con la Luna, che è molto luminosa, conviene tenere il gain basso per avere più dinamica fra zone in ombra e zone illuminate.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Lorenzo C8 ha scritto:
dob ha scritto:
c'è stato un giorno (mi pare il 28 marzo) in cui la luna si vedeva con le cuspidi sottilissime e su una c'erano due punti di luce che sembravano sospesi nel vuoto


Saranno stati questi...


penso di si, anche se con la sovraesposizione uno dei due viene un po' bruciato.
Un amico quella sera ha fatto questo scatto al volo:
Allegato:
IMG-20200329-WA0014.jpg
IMG-20200329-WA0014.jpg [ 81.53 KiB | Osservato 1482 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010