1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 agosto 2019, 20:09
Messaggi: 26
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, finalmente sono riuscita a fare le mie prime riprese hi res! e sono stata anche fortunata perchè mi è capitata una splendida serata con un buon seeing.
Ho sistemato tutto il setup sul balcone di casa e cominciato le riprese, mi sono proprio divertita!! :mrgreen: :D Allego alcuni scatti a f10 e atri a f20, camera di ripresa asi 224mc.
Elaborazione con Autostakkert, Registax6, PhotoshopCC.

saluti
Mariachiara


Allegati:
Commento file: C9,25_Asi224mc_f10
Ptolemaeus, Alphonsus, Arzachel.jpg
Ptolemaeus, Alphonsus, Arzachel.jpg [ 247.09 KiB | Osservato 1906 volte ]
Commento file: C9,25_Asi224mc_f10
Archimedes, Aristillus, Autolycus, Cassini, Appennini.jpg
Archimedes, Aristillus, Autolycus, Cassini, Appennini.jpg [ 218.45 KiB | Osservato 1906 volte ]
Commento file: C9,25_Asi224mc_f20
Plato.jpg
Plato.jpg [ 336.2 KiB | Osservato 1906 volte ]
Commento file: C9,25_Asi224mc_f20
copernicus.jpg
copernicus.jpg [ 242.23 KiB | Osservato 1906 volte ]
Commento file: C9,25_Asi224mc_f20
clavius.jpg
clavius.jpg [ 316.41 KiB | Osservato 1906 volte ]

_________________
Mariachiara

https://www.flickr.com/photos/187793090@N03/

C9,25 XLT- Vixen VMC 260L- Ioptron GEM45 - SW EQ6-R- Asi224mc - Asi290mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo inizio complimenti!

Abbiamo praticamente lo stesso setup! Che filtri hai usato?

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 agosto 2019, 20:09
Messaggi: 26
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Firefox10 ha scritto:
Ottimo inizio complimenti!

Abbiamo praticamente lo stesso setup! Che filtri hai usato?


Grazie mille!! Per il discorso filtri, non ne ho usati perchè ancora ho solo quello IR-cut, che pero' in questo caso non ho usato; forse nel caso della luna ci sarebbe voluto un IR-Pass, ma sono poco ferrata nell'argomento.
saluti
Mariachiara

_________________
Mariachiara

https://www.flickr.com/photos/187793090@N03/

C9,25 XLT- Vixen VMC 260L- Ioptron GEM45 - SW EQ6-R- Asi224mc - Asi290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ir cut sarebbe da usare sempre, bilancia meglio le foto togliendo quelle bande che possono arrecare disturbo all'immagine. Alcune camere, come la ASI 120, lo hanno già integrato. La nostra camera ha invece un semplice vetro AR, quindi ti consiglierei di montarlo sempre. In sostituzione potresti provare un IR pass, che aiuta a ottenere una maggiore incisione sulla Luna quando il seeing non è ottimale, a scapito di una leggera perdita di luminosità e risoluzione sulle camere a colori :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel Lavoro :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 agosto 2019, 20:09
Messaggi: 26
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sauveur ha scritto:
Bel Lavoro :)

Grazie mille!

saluti
Mariachiara

_________________
Mariachiara

https://www.flickr.com/photos/187793090@N03/

C9,25 XLT- Vixen VMC 260L- Ioptron GEM45 - SW EQ6-R- Asi224mc - Asi290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 agosto 2019, 20:09
Messaggi: 26
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Firefox10 ha scritto:
L'ir cut sarebbe da usare sempre, bilancia meglio le foto togliendo quelle bande che possono arrecare disturbo all'immagine. Alcune camere, come la ASI 120, lo hanno già integrato. La nostra camera ha invece un semplice vetro AR, quindi ti consiglierei di montarlo sempre. In sostituzione potresti provare un IR pass, che aiuta a ottenere una maggiore incisione sulla Luna quando il seeing non è ottimale, a scapito di una leggera perdita di luminosità e risoluzione sulle camere a colori :D


Quindi ir cut sempre, ok! grazie del consiglio!

saluti
Mariachiara

_________________
Mariachiara

https://www.flickr.com/photos/187793090@N03/

C9,25 XLT- Vixen VMC 260L- Ioptron GEM45 - SW EQ6-R- Asi224mc - Asi290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 17:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimi lavori Mariachiara.
Mi vien voglia di giocare con le tue riprese a dare i nomi alle formazioni che hai ripreso, e non sono poche!
Per esempio, hai ripreso bene addirittura il "Monte Italia" :D

Noto qualche difetto sulle immagini che non so a cosa sia imputabile.
Mi farebbe piacere capire (definitivamente) da cosa deriva il doppio bordo che si vede, per esempio, nella ripresa di Clavius.
Sarà colpa dell'allineamento non perfetto da parte del software per colpa del seeing?
Oppure di aver scelto male come i punti da allineare?

Invece nella ripresa della triade delle tre A (Aristillus Autolycus e Archimedes) si nota una sfocatura maggiore sul bordo destro dell'immagine rispetto alla parte centrale.
E' sempre colpa dell'allineamento o ci potrebbero essere stati spostamenti della camera rispetto all'asse ottico?

Prendi queste mie domande con le pinze: sono volte a capire come poter affrontare al meglio i momenti di ripresa e di elaborazione.

A breve, infatti, riprenderò una camera per la ripresa planetaria dopo circa 14 anni. Allora si che ci sarà da ridere :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 agosto 2019, 20:09
Messaggi: 26
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ottimi lavori Mariachiara.
Mi vien voglia di giocare con le tue riprese a dare i nomi alle formazioni che hai ripreso, e non sono poche!
Per esempio, hai ripreso bene addirittura il "Monte Italia" :D

Noto qualche difetto sulle immagini che non so a cosa sia imputabile.
Mi farebbe piacere capire (definitivamente) da cosa deriva il doppio bordo che si vede, per esempio, nella ripresa di Clavius.
Sarà colpa dell'allineamento non perfetto da parte del software per colpa del seeing?
Oppure di aver scelto male come i punti da allineare?

Invece nella ripresa della triade delle tre A (Aristillus Autolycus e Archimedes) si nota una sfocatura maggiore sul bordo destro dell'immagine rispetto alla parte centrale.
E' sempre colpa dell'allineamento o ci potrebbero essere stati spostamenti della camera rispetto all'asse ottico?

Prendi queste mie domande con le pinze: sono volte a capire come poter affrontare al meglio i momenti di ripresa e di elaborazione.

A breve, infatti, riprenderò una camera per la ripresa planetaria dopo circa 14 anni. Allora si che ci sarà da ridere :lol:


Ciaoo! grazie per avermi fatto notare questi particolari; come ho detto sono le mie prime riprese e non ho molta dimestichezza con i software. Per il doppio bordo di Clavius...non saprei...forse un errore di allineamento come dici tu, la ripresa e' stata sofferta perche' in quel momento c'era una lieve velatura in cielo...pero' ho deciso di riprendere ugualmente, dato che quel soggetto era l'ultimo della serata. Si probabilmente ho scelto male il punto di allineamento....ho cercato di selezionare una zona centrale all'immagine...ma non so se ho fatto bene. Per quanto riguarda gli altri difetti che hai notato probabilmente sono imputabili alle mie capacita' di elaborazione; magari ho sbagliato qualcosa, forse ho applicato male qualche filtro, vedro' di miglirare e fare attenzione anche a questi dettagli.
grazie mille!

saluti
Mariachiara

_________________
Mariachiara

https://www.flickr.com/photos/187793090@N03/

C9,25 XLT- Vixen VMC 260L- Ioptron GEM45 - SW EQ6-R- Asi224mc - Asi290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA , le mie prime foto
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 17:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati, anzi! Sono io che sono po' rompipalle :D

Sono le tue prime foto e sono molto promettenti!

Più che altro cerco di capire dove finiscono gli errori dell'astrofilo e dove cominciano quelli del software (nel senso errori di ripresa o errori di elaborazione).
Perché quelli introdotti dall'atmosfera ci saranno nel 80% delle volte :cry:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010