1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Mi è molto piacuta l'espressione di Vincenzo : " I segreti del successo ".

Io direi che dei segreti ce ne sono veramente nell'elaborazione delle immagini astronomiche fatte dagli astrofili.
Ma forse che la parole "segreti" non è appropriata.

Diciamo che tutti gl'ingredienti sono dietro di noi in cucina ma alcuni cuochi li usano in modo da trasformare un banale piatto di spaghetti
in un festival di sapori.
Tutti i cuochi non amano parlare di preciso di come fanno. Questo è vero ! :D
Diranno quasi sempre : "vedi, tutto è qui in cucina, niente mistero".

Sulla parte non informatica, ci sono molti "trucchi" che messi insieme possono contribuire al successo.
Vediamono uno qui : riguarda le riprese di Venere nell'UV.
E chiaro per tutti che meno si perde luce e meglio è.

Comme non perdere luce : un esempio.
- rimpiazzo la mia eccellente Barlow Televue 2X con una banale da quattro soldi.
La transmissione UV passa dal 25% al 40% : 67% in più !

- rimpiazzo la finestrina di protezione della camera ZWO ASI290MM con un vetrino usato per le prepazioni da osservare
al microscopiO. Non costano quasi niente, vendute per 100.
Si guadagna 24% di luce in più.
Se la tolgo totalmente sono 31% di luce in più.

Cumulando questi due effetti, si ottiene oltre 217% du luce.
Questo cambiando la Barlow et senza vetro di protezione dunque.

Troverete un Venere del 31 marzo 2020, in cattive candizioni purtroppo.
Ma con alcuni segreti ?

Ottimo cielo,

Luciano


Allegati:
Barlow 2.jpg
Barlow 2.jpg [ 164.82 KiB | Osservato 1974 volte ]
Barlow 3.jpg
Barlow 3.jpg [ 220 KiB | Osservato 1974 volte ]
Barlow.gif.803da9a0c7208c167ab6b08c479376f3.gif
Barlow.gif.803da9a0c7208c167ab6b08c479376f3.gif [ 677.04 KiB | Osservato 1974 volte ]
WindowReplacement.gif
WindowReplacement.gif [ 199.25 KiB | Osservato 1974 volte ]
Fenetre.jpg
Fenetre.jpg [ 193.17 KiB | Osservato 1974 volte ]
VENERE.jpg
VENERE.jpg [ 85.86 KiB | Osservato 1974 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luciano,
sono convinto che questo tuo intervento farà la felicità di molti astroimagers :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lucien per aver messo in luce uno dei piccoli "segreti". In Italia forse no, ma oltreoceano, su CloudyNights, ho letto più volte dell'escamotage di rimuovere il vetro di protezione per l'imaging di Venere, anche se naturalmente poi il sensore si sporca più spesso. Io personalmente non l ho mai tolto, non avendo trovato un grosso guadagno nel farlo. Interessante anche l'altra soluzione che hai illustrato.
Non mi sorprende che la Televue tagli via molto l'UV, però ha dalla sua un'ottima correzione che per le "anonime" resta sempre un'incognita. La Barlow UV di Siebert optics che ho linkato nell'altra discussione potrebbe essere una soluzione ottimale, e quando mi arriverà la testerò estesamente.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Dopo i dovuti complimenti a Luciano, mi permetto di postare un piccolo OT,

Vincenzo (Kap), a proposito del tuo avatar, sono un fanatico fruitore del Neo-realismo e apprezzavo (apprezzavamo) molto il tuo avatar precedente 8) in quello che riproponi facciamo fatica a riconoscerti... :mrgreen: ciau !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che report! complimenti! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

Kapp,
Si. Personalmento cerco di condividere alcuni "trucchetti". :D

Vincenzo,
Si hai ragione per la Barlow. No si sa mai come risponderà negl'Uv se non si prova.
Difficile di fare l'acquisto ciecamente.

Grazie Paolo. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Top Grazie Luciano :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli! Stavo appunto cercando una soluzione per migliorare il segnale in UV con camera a colori, che già ha poca sensibilità in questa banda! Proverò!

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Firefox,

Si puoi provare la modifica anche per la camera a colori.
Purtroppo queste camere sono poco adatte per la ripresa nell'UV.
I filtri Blu dei pixel tagliano molto l'UV.
Credo che un filtro addizionale W47 + IRCut potrebbe andare meglio.
Ma questo è da esplorare.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luciano! Farò delle prove! :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010