1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti!

Per una volta (per fortuna) ieri sera il cielo ha deciso di regalare un'oretta di buon seeing sulla Brianza. Telescopio già in temperatura, in seguito all'osservazione di Venere, ho deciso di godermi un po' il nostro bel satellite con torretta binoculare. Plato con 4 craterini visibili sempre bellissimo, Copernicus da fotografia, Rima Hadley disegnata! Le ottime condizioni mi hanno spinto a tirare fuori la camera e fare alcuni tentativi di ripresa.
Le riprese sono state effetuate dal balcone di casa con C9, Asi 224 con filtro Ir 685 nm, Eq6 R, alcune foto a focale nativa altre con il correttore 1,6x della torretta binoculare.

Saluti a tutti


Allegati:
15-sharpen-stabilize.jpg
15-sharpen-stabilize.jpg [ 1.26 MiB | Osservato 1932 volte ]
12-sharpen-stabilize.jpg
12-sharpen-stabilize.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 1932 volte ]
8-sharpen-stabilize.jpg
8-sharpen-stabilize.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 1932 volte ]
7-sharpen-stabilize.jpg
7-sharpen-stabilize.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 1932 volte ]
3-sharpen-stabilize.jpg
3-sharpen-stabilize.jpg [ 1.42 MiB | Osservato 1932 volte ]
5-sharpen-stabilize.jpg
5-sharpen-stabilize.jpg [ 1.5 MiB | Osservato 1932 volte ]

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle, stasera provero' a riprendere anche io con il meade 8 acf, le terro' buone come riferimento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 23:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ellallà!
Sul forum rendono ancora meglio.
State sfruttando al massimo queste giornate di buon seeing, lì al nord.
Bravissimi.

Di queste tue mi piacciono molto quelle della Rupes Recta e di Clavius, che rende molto bene e realistica la ripresa.
Con Plato sei ancora in un ottimo livello di naturalezza, secondo il mio punto di vista.

Appennini, Triade e Copernico sono molto tirate e perdono un po' di quella sofficità che io donerei alle foto lunari.

Ma sono è soltanto gusto personale: sono riprese che io mi posso solo sognare!

Ti va di descrivere il treno ottico?
Usi qualche adattatore o ADC?
O sei semplicemente andato di filtro IR?
Hai un focheggiatore elettrico?
Qual è il correttore che hai usato e dove l'hai avvitato?

Insomma...curioso :angel:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davidem!

Certo qui non si spreca nulla! Quando ci ricapitano serate cosi! :D

Hai ragione alcune sono venute troppo tirate! Dopo ore a riprendere con la powermate 2,5x (i cui filmati sembravano ottimi) mi sono accorto che la barlow era eccessiva, quindi di corsa ho cercato di salvare la serata e qualche errore lo ho fatto!

Allora il setup è cosi composto:
Eq6 R, C9, focheggiatore baader (non dual speed) completamente manuale :D , prolunga di 8 cm, barlow (correttore torretta binoculare 1,6x in alcune), filtro ir pass 685 nm e asi 224 color.
Il correttore lo ho attaccato a una prolunghina celestron che era di una barlow 2x, niente ADC ma prevedo di comprarlo prossimamente :D

Ovviamente il filtro ir pass fa perdere qualcosa di risoluzione alla camera a colori, sarebbe meglio mono, ma cerco di ottenere il massimo da questa!

Allego un'altra foto del giorno prima che trovo carina! :D


Allegati:
5-sharpen-stabilize.jpg
5-sharpen-stabilize.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 1856 volte ]

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,
le immagini sono elaborate in modo 'duro'.
A me piace perche spesso ho la mano pesante. :D
Complimenti,

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessanti queste immagini, perchè anche io in queste sere ho ripreso la Luna proprio con un C9 e quindi posso usare queste tue immagini come riferimento.
Posto che io sono un neofita nelle riprese lunari (ho iniziato a Gennaio di quest'anno), mi sembra però che queste immagini siano un po' troppo buie, scure: non so se è una scelta precisa di elaborazione o di gusto personale.
Te lo chiedo perchè non so ancora come regolarmi in postelaborazione appunto come luminosità delle immagini lunari e qua sul forum ho visto sia immagini un po' scure come le tue sia immagini un po' più chiare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, C9 e buon seeing
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!

Ciao Bluesky, per il discorso dell'esposizione mi piace tenerle più buie, mi danno l'idea di una visione più stile "Foto Nasa" o tipo le immagini riprese dagli astronauti Apollo, ma chiaramente solo una fissazione personale :D
Non ritengo ci sia una regola sull'esposizione e sulla tiratura dei dettagli. Io ad esempio in ripresa tendo anche a lasciare un'esposizione e un gain il più basso possibile, in quanto ho notato che per quanto il seeing sia buono, lasciare tempi troppo lunghi non mi permetta di arrivare al massimo dettaglio possibile (in base alle mie limitate capacità amatoriali). Per questo tendo anche piuttosto a sottoesporre e magari a rialzare i livelli in elaborazione. Tieni conto poi che con la camera a colori, il filtro ir taglia tantissimo, quindi per raggiungere livelli di esposizione più "luminosi" devo alzare tantissimo il gain o esposizione, creando problemi di rumore e perdita dettaglio.

Di seguito posto alcune delle immagini di prima con livelli di esposizione più elevati


Allegati:
prova 12.jpg
prova 12.jpg [ 1.23 MiB | Osservato 1814 volte ]
15 prova.jpg
15 prova.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 1814 volte ]
7 prova.jpg
7 prova.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 1814 volte ]
3 prova.jpg
3 prova.jpg [ 1.42 MiB | Osservato 1814 volte ]

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010