1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Sono arrivati i nuovi vicini, ed hanno pensato bene, per fare qualche passeggiata extra, di recarsi dal ferramenta...per acquistare dadi, bulloni o attrezzi direte voi ? No, per scassare la m....a con i faretti a led più invasivi e tamarri che abbia mai visto ! Addio cielo…

Ho provato (civilmente) a fargli capire il mio problema, ma per risposta ho ricevuto gli sguardi tipici della mucca che guarda il treno che passa.

Me lo aspettavo, ma non mi aspettavo la totale ed assoluta ignoranza sull'argomento...spero di farli ragionare prossimamente quando ci conosceremo meglio...sperem !

PS - Qualcuno di voi sa se in ferramenta vendono le fionde ? Il mio fucile fa troppo rumore...


Allegati:
IL Prossimo.jpg
IL Prossimo.jpg [ 427.28 KiB | Osservato 2736 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Notizia di fatto normale... :mrgreen: quel che c'è di inusuale è che hanno trovato un negozio (ferramenta?) aperto, per di più in quella regione...
Nella mia, invece, se vai al supermercato trovi i reparti con ferramenta, elettricità ecc. sbarrati!
Pare che ognuno interpreti i decreti a modo suo...
Da me il custode (culo e camicia con l'amministratore) si fa l'ennesima vacanza pagata (in quanto "attività non necessaria" - ma allora licenziamolo! :mrgreen: ), mentre il palazzo di fronte ha la sua normalmente presente...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il problema è che determinate attività possono rimanere aperte ma non sono obbligate.

Per il discorso dei vicini, devi solo farteli amici e cercare il compromesso o con dei cartoni che sparano la luce a terra o proprio con lo spegnimento quando tu sei fuori ad osservare spiegando che sarai tu stesso “il guardiano del quartiere” in tali serate :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Si, confermo, i negozi di idraulica/ferramenta della mia zona sono aperti (per fortuna) anch' io me ne sono servito per l'acquisto di materiale elettrico per la caldaia…

Tornando al tema del post, quello che mi ha sorpreso è il fatto che siano ancora in vendita simili apparati illuminanti, che proiettano la luce in tutta le direzioni, in particolare in orizzontale e verso l'alto (vedi foto). Per non parlare dell'intensità... :shock:

Ma non erano stati aboliti !? O solo gli enti pubblici sono costretti ad usare "corpi illuminanti" con certe caratteristiche ? In questo caso come potete vedere l'introduzione massiva dei Led non ci ha favorito come speravamo.

Ieri sera, "trasgredendo" le norme attuali, mi sono allontanato diverse centinaia di metri da casa, e purtroppo non ho riscontrato benefici apprezzabili… era praticamente impossibile fare foto nella direzione del cortile dei vicini, ripeto, una grande percentuale della luce viaggia in orizzontale...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho sempre preoccupazione dei vicini, sono circondato da 5 case.
Il mio vicino con cui ho un bel rapporto ma che ama illuminare a giorno la casa però grazie alle mie richieste ha messo tutti faretti LED (penso ne avrà 30 tra giardino e casa) ma quelli che si accendono solo al passaggio, quindi mi disturbano molto poco e gliene sono grato.
Potresti dire al vicino o di spegnerli ad una certa ora oppure di mettere quelli con fotocellula. Poi dipende dal vicino, sinceramente con alcuni non so se gli direi qualcosa, tanto ormai il mio cielo è quello che è comunque. Ormai questi aggeggi, fotocellule, timer, costano niente. Poi tenerli accesi tutta notte che senso ha? È uno spreco di energia e basta. Non mi sembra abbia una coppia di Ferrari da mantenere in esposizione illuminate tutta la notte :)
Altri vicini (molto folli alcuni con questa maledetta 'illuminazione) per adesso spengono tutto prima di andare a letto.. Ma sono mine vaganti.. Speriamo bene :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La normativa nazionale ha messo al bando solo la vendita delle lampadine ad incandescenza, non le armature e/o plafoniere non "cut-off".
Relativamente alla regolamentazione dell'illuminazione privata, dipende dalla legge regionale in materia, ad esempio in Lombardia è di fatto regolamentata (oltre a quella pubblica) solo quella privata di nuovi complessi, che siano civili, industriali, produttivi o commerciali, in cui il sistema sanzionatorio è molto efficiente (e pesante), per il resto (ville, appartamenti e singole proprietà in genere) è solo "teoricamente" regolamentato, visto che il sistema sanzionatorio è talmente blando, da risultare inefficace.

Visto che stai a Verona, controlla la LR del Veneto e vedi se hai qualche "scappatoia" per riportare il tuo vicino a più miti consigli e nel caso, se sono veramente fastidiose, c'è sempre l'Art. 844 C.C.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
@ rey, si forse l'unica soluzione è, come già mi hanno suggerito, di poter temporizzare le luci "parassite" sperando in un minimo di intelligenza e cortesia del vicino…

Ciao Angelo, buona idea, vado subito a dare un'occhiata alla LR del Veneto...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Guarda è molto semplice. Manda una mail da una PEC al comune e ARPAV.

----

Spett. ill. mo Sig. Sindaco del Comune di xxx indirizzo

Responsabile U.O. Agenti Fisici ... (cerca sul sito di ARPAV)
----
Oggetto: segnalazione violazioni alla L.R. n. 17 del 7/08/2009 nel Comune di xxx.
Con la presente vi segnalo la presenza dell'impianto di illuminazione privato situato nel territorio del Comune di xxx in Via, 24, CAP xxx che viola i criteri della L.R. n. 17 del 7/08/2009 in materia di inquinamento luminoso e risparmio energetico.

Come si vede dalle foto allegate alcuni dei proiettori essendo orientati in maniera scorretta abbagliano notevolmente.
Si precisa che molti degli impianti potrebbero essere resi conformi con la semplice orientazione corretta dei proiettori senza particolari spese od investimenti.
NEL CASO: Oltre all’adeguamento, previsto per gli impianti non conformi ai limiti di legge ricordo, che la L.R. n. 17/09, all’Art. 5, comma 1, lettera g, prevede che i comuni individuino gli apparecchi di illuminazione pericolosi per la viabilità stradale e autostradale, in quanto responsabili di fenomeni di abbagliamento, o distrazione per i veicoli in transito, e dispongano immediati interventi di normalizzazione, nel rispetto dei criteri previsti dalla stessa L.R. n. 17 del 7/08/2009.
Tanto premesso, con la presente si invita l’Amministrazione in indirizzo a porre in essere tutte le iniziative amministrative necessarie per garantire l’assolvimento tempestivo degli obblighi di legge e, in specie, ad attivare gli accertamenti istruttori necessari allo scopo entro 30 giorni dal ricevimento della presente nota. Rimanendo a disposizione per ogni chiarimento, porgo i miei distinti saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la Lombardia la LR 31/15 (che implementa la precedente 17/00) parla espressamente di disturbo che l'illuminazione privata arreca a terzi, il quale è vietato e perseguibile; prova a cercare il testo della legge anti IL della tua regione almeno per vedere se prevede un passaggio simile, se sì contatta il Comune come ti hanno indicato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
io ho un mega lampione della ferrovia (con una serie di fari che potrebbero illuminare l'emisfero boreale).
ho combattuto molti mesi con le FFSS fino a che ho trovato un responsabile molto gentile che fece almeno puntare verso il basso i faretti.
il problema è che ogni volta che se be fulminava uno e lo cambiavano poi ripuntavano verso l'alto, richiamavo il funzionario e rimandava la ditta a puntare verso il basso.
poi il funzionario è andato in pensione e per tanto tempo ho avuto questa luce puntata negli occhi (p.s. non ho mai accennato a dover vedere il cielo stellato, il rischio pernacchia era troppo alto, ho detto che non riuscivo a prendere sonno con quella luce :D).

ad un certo punto ho fortemente ridotto le mie osservazioni e, più o meno contemporaneamente, le FFSS devono aver finito i soldi :D infatti sono mesi che i fari sono spenti e non li cambiano :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010